Gli esperti del legno
Network per la tecnologia e l'ingegneria del legnoStatica e calcolo
Tecnologia e prodotti
Fisica tecnica
Marcatura e certificazione
#Normativa #Calcolo strutturale
Quale documentazione deve produrre il produttore per poter definire l’applicabilità della colonna “B” dei coefficienti di sicurezza?

Pubblicato il 12/05/2025
Le Norme Tecniche per le Costruzioni del 2018 prevedono la possibilità di applicare differenti coefficienti parziali di sicurezza (ɣM) in funzione del Coefficiente di Variazione sulla resistenza dei materiali a base legno. Infatti il paragrafo 4.4.6 “Resistenza di Progetto” indica quanto segue: *“Il coefficiente ɣM è valutato secondo la colonna A della tabella 4.4.III. Si possono assumere i valori riportati...
Obblighi previsti dal regolamento UE n. 1115/2023 (EUDR)

Pubblicato il 12/05/2025
Per i prodotti che già sono inclusi nell'allegato del regolamento UE n. 995/2010 (EUTR), gli obblighi previsti dal Regolamento UE n. 1115/2023 (EUDR) si applicano successivamente alla data del 30 dicembre 2025, indipendentemente dalla dimensione dell’Impresa. Nel caso specifico da voi descritto, per il legno segato acquistato da fornitori extra europei e ricadente nella voce della Tariffa doganale d'uso integrata...
Un’azienda manifatturiera acquista imballaggi che utilizza per trasportare e contenere i prodotti che realizza. In che modo è coinvolta dal Regolamento EUDR?

Pubblicato il 12/05/2025
Quando gli imballaggi di legno ricadenti nella voce della Tariffa doganale d'uso integrata n. 4415, sono utilizzati per «sostenere, proteggere o trasportare» un altro prodotto, non rientrano nel campo di applicazione del regolamento. Nell’Allegato I del Regolamento viene infatti riportato che è escluso dall’applicazione dell’EUDR, il materiale da imballaggio usato esclusivamente come materiale da imballaggio per sostenere, proteggere o trasportare...
Dichiarazione di conformità alla Direttiva europea 94/62/CE

Pubblicato il 12/05/2025
La dichiarazione di conformità alla Direttiva europea 94/62/CE come modificata dalla DIRETTIVA (UE) 2018/852 riguarda l’attestazione del rispetto dei requisiti essenziali delle norme per imballaggi e rifiuti da imballaggio. Tale dichiarazione non è obbligatoria in Italia e nella maggior parte dei paesi UE. Tuttavia, in alcuni Paesi membri come, ad esempio, la Francia il recepimento nazionale della Direttiva impone il...
Ai fini del calcolo della tensione massima di taglio, il par. C.4.4.8.1.9 definisce fattore “kcr” per la riduzione della larghezza della trave. Si tratta di un fattore peculiare solo del nostro panorama normativo nazionale?

Pubblicato il 12/05/2025
Le nuove Norme Tecniche per le Costruzioni di cui al DM 17.01.18 ricordano che “la massima tensione tangenziale di progetto” deve essere “valutata secondo la teoria di Jourawski”. Tuttavia, rispetto alla precedente versione della norma, si specifica che nell’effettuare questo calcolo deve essere considerata “una larghezza di trave opportunamente ridotta per la presenza di eventuali fessurazioni”. La nuova Circolare Esplicativa...
Che cosa si intende per passaporto digitale del Prodotto da Costruzione?

Pubblicato il 12/05/2025
Uno degli obiettivi del nuovo CPR è anche supportare la digitalizzazione del settore delle costruzioni. In linea con il Regolamento sull'Ecodesign, è prevista l'obbligo di fornire un Passaporto Digitale del Prodotto (DPP), attraverso un sistema specifico di DPP per la costruzione, dove verranno fornite informazioni digitali complete sui prodotti (vedi Capitolo X del CPR). Un DPP, nel contesto del CPR,...
Cosa è la zona armonizzata ai sensi del nuovo Regolamento Prodotti da Costruzione?

Pubblicato il 12/05/2025
Un nuovo concetto introdotto nella revisione del CPR è la cosiddetta "zona armonizzata" (vedere l'Articolo 11 del CPR). Questa zona comprende praticamente i prodotti per i quali sono state stabilite specifiche tecniche armonizzate e specifica che le norme armonizzate siano complete. Lo scopo principale della zona armonizzata è garantire la libera circolazione dei prodotti da costruzione all'interno del mercato interno...
Quando entrerà in vigore il nuovo Regolamento Prodotti da Costruzioni (Reg. 2024/3110)?

Pubblicato il 12/05/2025
Il nuovo CPR non diventa immediatamente obbligatorio per tutti i prodotti al momento della sua pubblicazione il 18 dicembre 2024. Le disposizioni saranno introdotte gradualmente, dando alle imprese il tempo di adattarsi. Passaggi previsti per la transizione e per la relativa applicazione Data di entrata in vigore: Il nuovo CPR entrerà in vigore il 7 gennaio 2025, diventando legalmente...
Ai sensi del nuovo Regolamento 2024/3110 cosa si intende per prodotto da costruzione?

Pubblicato il 12/05/2025
Sono considerati prodotti da costruzione quelli immessi sul mercato con l'intenzione di essere incorporati in modo permanente nelle opere di costruzione (vedi Articolo 3 (1) del nuovo CPR). Sebbene questa definizione sia valida anche per il CPR 305/2100, nella versione revisionata sono chiariti alcuni aspetti: Sono inclusi sia i prodotti realizzati con metodi tradizionali che quelli creati tramite tecnologie...
La Circolare Esplicativa fornisce chiarimenti in merito alla vibrazione dei solai?

Pubblicato il 12/05/2025
Le norme Tecniche trattano gli stati limite di esercizio al paragrafo 4.4.7, specificando che “nel caso di impalcati, si raccomanda la verifica della compatibilità della deformazione con la destinazione d’uso”, senza fornire ulteriori indicazioni. Il paragrafo C4.4.7 della Circolare chiarisce che: “Si dovrà verificare che le azioni previste sulla struttura non producano vibrazioni che ne possano compromettere la normale utilizzazione...
236 risultati (pagina 1 di 24)