Gli esperti del legno
Network per la tecnologia e l'ingegneria del legnoStatica e calcolo
Tecnologia e prodotti
Fisica tecnica
Marcatura e certificazione
Resistenza al fuoco e solaio in legno - cls

Pubblicato il 20/03/2025
La stratigrafia del solaio può - ma la cosa non è scontata o automatica - fornire la prestazione EI e proteggere la struttura sottostante qualora si verificasse un incendio al piano superiore. In tal caso la struttura presenterebbe una resistenza E identica. Può però bruciare anche al piano inferiore, e il fuoco aggredirebbe immediatamente travi e travetti: in tal caso...
Protezione al fuoco delle strutture in legno

Pubblicato il 20/03/2025
Lo strato di lana minerale non contribuisce al calcolo della resistenza al fuoco del pacchetto della parete. Le soluzioni certificate garantiscono una determinata resistenza al fuoco in presenza di un certo carico, e raramente sono calibrate su altezze di parete monopiano di 5,50 m. Consigliamo, in casi di questo tipo, di rivolgersi ai fornitori di soluzioni di protezione incendio tramite...
Vano ascensore in CLT

Pubblicato il 20/03/2025
La realizzazione di vani ascensori in legno è ormai un fatto acquisito, quanto meno in relazione alle esigenze tecniche degli ascensori e alla possibilità di compartimentare le strutture secondo le esigenze valevoli di caso in caso, e in relazione alla possibilità di garantire una resistenza al fuoco sufficiente degli elementi lignei. Tale resistenza al fuoco può essere garantita da un...
#Normativa #Calcolo strutturale
Vibrazioni passerelle in legno

Pubblicato il 20/03/2025
Effettivamente la normativa citata fornisce alcune indicazioni sul calcolo delle vibrazioni per ponti pedonali in legno, ma non contiene tutte le indicazioni necessarie al calcolo completo. Non disponiamo di esempi di calcolo cui rinviare per questo particolare tipo di verifica su una costruzione in legno. Si trovano più facilmente discussioni, considerazioni ed esempi di calcolo per le vibrazioni di solai...
#Calcolo strutturale #Proprietà meccaniche
Modellazione CLT - elementi finiti

Pubblicato il 20/03/2025
In risposta alle questioni poste dalla domanda, nello specifico si accenna quanto segue: l'impiego di modelli di materiale ortotropo non è corretto e non compatibile con la definizione di due moduli elastici diversi nelle due direzioni occorre un elemento che permetta una rigidezza diversa nelle due direzioni del piano del pannello, e la differenza non è prerazionale allo...
#Calcolo strutturale #Tecniche costruttive
Coperture spingenti

Pubblicato il 20/03/2025
Se le 4 "diagonali" poggiano sulla parete di spina centrale e sugli spigoli dell'edificio e se i collegamenti ai punti di appoggio di queste diagonali sono eseguiti in modo corretto, cioè con eventuali appoggi di contatto su una superficie orizzontale, allora le "diagonali" sono a tutti gli effetti travi in semplice appoggio. I falsi puntoni a collegare le "diagonali" con...
#Calcolo strutturale #Tecniche costruttive
Recupero di strutture in muratura

Pubblicato il 20/03/2025
È impossibile valutare un singolo progetto senza conoscerlo; ed è impossibile dare in modo generico una risposta alla domanda. Ci permettiamo quindi di fare qualche osservazione che possa essere di aiuto, senza però pretendere di dare la risposta corretta in relazione a un singolo progetto. Sventrare una vecchia costruzione in muratura per ristrutturarla è una prassi piuttosto comune, anche se...
#Calcolo strutturale #Tecniche costruttive
Progettazione struttura CLT sovrapposta a fondazione a pali

Pubblicato il 20/03/2025
Il principio secondo cui il piano di fondazione può essere considerato completamente rigido non è molto ragionevole se preso come principio generale e sempre valido. In effetti dovrebbe piuttosto partire dal principio inverso, e cioè che occorre concepire le fondazioni in modo che rappresentino per la sovrastruttura una base sufficientemente rigida. In caso di fondazioni puntuali - tali sono le...
Dimensionamento solai in CLT

Pubblicato il 20/03/2025
L'approccio della distribuzione delle forze provenienti dall'azione sismica sulle diverse pareti verticali non dipende dal materiale usato per le pareti, ma dall'eccentricità della massa sismica rispetto al baricentro strutturale delle pareti (eccentricità del centro di massa rispetto al centro di rigidezza delle pareti controventanti). Una prima approssimazione può essere eseguita - in caso di eccentricità ridotte - ammettendo la distribuzione...
#Calcolo strutturale #Tecniche costruttive
Irrigidire una trave in legno con dei profili metallici ad U da affiancare ai lati.

Pubblicato il 20/03/2025
Occorre applicare le regole della scienza delle costruzioni relative alla collaborazione strutturale di più elementi agenti in parallelo, se le travi sono sottoposte ai medesimi vincoli di carico e di appoggio. Se invece le parti metalliche sono "soltanto" usate come rinforzo locale della trave inflessa - cioè senza vincoli di appoggio propri e eventualmente senza che i carichi agiscano direttamente...
236 risultati (pagina 4 di 24)