Gli esperti del legno
Network per la tecnologia e l'ingegneria del legnoStatica e calcolo
Tecnologia e prodotti
Fisica tecnica
Marcatura e certificazione
Legalità e Sostenibilità
Trattamento Fitosanitario
MOCA
EPAL
Statica imballaggi
Marcatura & Certificazione
#Normativa #Tecniche costruttive
Intervento di adeguamento necessario o meno per variazioni alla copertura?

Pubblicato il 22/03/2025
Le Norme Tecniche per le Costruzioni elencano al paragrafo 8.4.3 tutte le casistiche per le quali si rende obbligatorio un intervento di adeguamento della costruzione, nello specifico “quando si intenda: sopraelevare la costruzione; ampliare la costruzione mediante opere ad essa strutturalmente connesse e tali da alterarne significativamente la risposta; *apportare variazioni di destinazione d’uso che comportino **incrementi...
#Normativa #Tecniche costruttive #Calcolo strutturale
Le coperture “a falsi puntoni” devono essere considerate delle strutture spingenti?

Pubblicato il 22/03/2025
Una copertura si definisce spingente se, sottoposta a carichi verticali, provoca sui vincoli esterni sollecitazioni orizzontali, ovvero delle “spinte”. Nelle NTC 2018 il concetto di struttura spingente viene trattato in diversi punti. Al paragrafo 7.2.2, per le strutture di tipo spingente, è indicata la necessità di considerare la componente verticale dell’azione sismica. Il paragrafo 7.8.1.4, relativo ai criteri di progetto...
#Tecniche costruttive #Normativa
E' possibile realizzare una struttura con tecnologia platform frame controventando a lastra solo un lato mediante OSB/3 spessore 15 mm?

Pubblicato il 20/03/2025
Rispondo con ordine: I parametri meccanici dei pannelli OSB (resistenza, moduli elastici) sono forniti per entrambe le direzioni, dove con l'angolo di 0° si indica la direzione della lunghezza del pannello e con l'angolo di 90° si indica la direzione della larghezza del pannello. Attenzione però che nell'inserire in un modello ad elementi finiti uno "shell" per **modellare i...
Devo realizzare un solaio in legno su struttura in c.a. Posso considerare l'orizzontamento infinitamente rigido anche se la soletta viene gettata successivamente rispetto al getto delle travi di bordo in c.a.?

Pubblicato il 20/03/2025
L'ipotesi di piano infinitamente rigido è valida purchè la soletta sia collegata mediante connettori a taglio agli elementi in legno; il getto può avvenire anche in più fasi. Con riferimento al dimensionamento dei connettori bisogna prestare particolare attenzione nel caso in cui l'elemento in LVL non risulti interrotto in corrispondenza dei connettori: nel calcolo di rigidezza e resistenza del connettore...
#Tecniche costruttive #Calcolo strutturale
E' possibile calcolare un solaio a travetti con OSB superiore come una struttura composta?

Pubblicato il 20/03/2025
L'Eurocodice 5 permette di calcolare il solaio come composto da travetto e OSB superiore. Qualora il pannello di OSB sia incollato può far riferimento al paragrafo 9.1.2 "Travi incollate con ali sottili", qualora il pannello OSB sia chiodato può far riferimento al paragrafo 9.1.3 "Travi giuntate meccanicamente" e all'appendice B. Si deve osservare che, qualora la connessione sia chiodata, a...
#Normativa #Tecniche costruttive
Nel caso di solai composti legno-calcestruzzo è possibile pensare a soluzioni di collaborazione con il calcestruzzo realizzando delle fresature nel legno?

Pubblicato il 20/03/2025
E' certamente possibile realizzare delle connessioni mediante denti di calcestruzzo: non è compatibile con il servizio risponde fornire una ricerca bibliografia specifica in proposito. Si richiama ciò che è riportato nel paragrafo 7.12.3 del documento CNR-DT 206/2007: "7.12.3 - Resistenza e rigidezza di connessioni realizzate con denti di calcestruzzo *Questa tipologia di connessioni consiste nella realizzazione di denti di calcestruzzo...
#Normativa #Tecniche costruttive
Nella realizzazione delle strutture in legno intelaiate bisogna inserire un travetto in orizzontale nelle giunzioni tra i vari pannelli di OSB che compongono la chiusura del pacchetto di parete?

Pubblicato il 20/03/2025
La risposta è affermativa: l'ipotesi alla base del calcolo in accordo con il punto 9.2.4.2 dell'eurocodice 5 è che i fogli di rivestimento siano chiodati lungo tutto il bordo così da garantire la trasmissione del flusso di taglio. Se questo non accade allora il modello di calcolo proposto nella norma non è più applicabile. Risposta gentilmente concessa da promo_legno
#Normativa #Tecniche costruttive
Nel caso di costruzioni con la tecnica del platform frame esiste una dimensione minima delle parete?

Pubblicato il 20/03/2025
Non esistono indicazioni esplicite nella presente versione dell'Eurocodice 5 dove la resistenza a taglio delle pareti è indicata come funzione della resistenza a taglio del singolo elemento di collegamento e dell’interasse con cui sono disposti questi collegamenti. Tuttavia l’Eurocodice 5 prescrive di ridurre questo valore di resistenza con un certo parametro **nel caso in cui il rapporto tra base ed...
Un tetto a "falsi puntoni" è spingente?

Pubblicato il 20/03/2025
Le coperture con travi di colmo e "falsi puntoni" non sono spingenti (per l'appunto si parla di "falsi" puntoni). Se dimensiona correttamente la trave di colmo per gli stati limite di servizio (verifiche di freccia), non avrà quindi spinte sui muri laterali. Risposta gentilmente concessa da promo_legno
E' possibile consolidare un solaio in legno mediante gettata in calcestruzzo 'alleggerito' da ancorare mediante supporti inseriti forando le travi stesse?

Pubblicato il 20/03/2025
Il rinforzo di solai in legno mediante la realizzazione di strutture composte legno-calcestruzzo è una tecnica ormai consolidata che, se ben progettato, consente di incrementare la rigidezza del solaio. L'utilizzo di calcestruzzi alleggeriti consente inoltre di ridurre l'incremento di peso dato dalla soletta. In linea generale quindi mi sentirei di rassicurLa, non potendo però esprimermi sul caso concreto. Chieda eventualmente...
55 risultati (pagina 1 di 6)