Gli esperti del legno
Network per la tecnologia e l'ingegneria del legnoStatica e calcolo
Tecnologia e prodotti
Fisica tecnica
Marcatura e certificazione
Legalità e Sostenibilità
Trattamento Fitosanitario
MOCA
EPAL
Statica imballaggi
Marcatura & Certificazione
#Ventilazione #Condensa #Raffrescamento estivo
Vorrei avere un vostro giudizio sulla seguente stratigrafia per un tetto, in particolare per quanto riguarda le prestazioni estive e il rischio di formazione di condensa

Pubblicato il 20/03/2025
Per prima cosa, nella stratigrafia proposta, il freno a vapore ha un valore di sd di 2 m mentre l’OSB/3 avrà un valore di circa 4.5 m. Il freno a vapore andrebbe messo prima del pannello OSB/3 ma probabilmente non serve neppure metterlo. Per verificare il rischio di condensa interstiziale deve però rivolgersi ad un professionista che svolga la **verifica...
#Ventilazione #Condensa #Raffrescamento estivo
L'inserimento di un impianto VMC necessita di una copertura ventilata?

Pubblicato il 20/03/2025
Lo strato di ventilazione nel tetto ha lo scopo principale di migliorare le prestazioni estive della copertura riducendo i problemi di surriscaldamento del sottotetto. Infatti, la superficie esterna del tetto è colpita dalla radiazione solare che, alle nostre latitudini, riesce a portare facilmente la temperatura superficiale attorno ai 70°C. Lo strato di ventilazione serve quindi per asportare parte di questo...
#Isolamento termico #Raffrescamento estivo
Quale stratigrafia mi consigliate per un tetto di una mansarda abitata ad Arco (provincia di Trento)? Bastano 18 cm di lana di roccia? Sono preuccupato per il caldo estivo.

Pubblicato il 20/03/2025
Lo spessore di isolante proposto garantisce sicuramente un buon livello di isolamento. Per migliorare il comportamento estivo della struttura le consiglio di utilizzare, se tecnicamente fattibile, uno strato di ventilazione e una barriera radiante. Quest’ultima avrà lo scopo di ridurre gli scambi di calore per irraggiamento e di migliorare l’efficacia del canale di ventilazione. Risposta gentilmente concessa da promo_legno
#Isolamento termico #Ventilazione #Raffrescamento estivo
Vorrei un parere sulla stratigrafia di un tetto in legno

Pubblicato il 20/03/2025
Sicuramente l’utilizzo di un telo riflettente andrà a ridurre lo scambio di calore per irraggiamento che, in estate, diventa il contributo principale in copertura. Non vedo controindicazioni perchè manterrà più fredda la struttura e migliorerà inoltre il comportamento e l’efficacia dello strato ventilato. Inoltre, la ridotta emissività della superficie riflettente diminuirà anche, se pur in maniera minore, l’energia dispersa in...
#Isolamento termico #Ventilazione #Raffrescamento estivo
Vorrei avere una valutazione di un pacchetto di copertura per una casa in Sardegna

Pubblicato il 20/03/2025
La stratigrafia proposta sembra adeguata anche se, dato l’utilizzo principalmente estivo, potrebbe essere una buona soluzione l’utilizzo di una copertura ventilata. Un’altra osservazione è legata alla permeabilità dei materiali. Per avere un buon comportamento igrometrico, impiega materiali con una buona permeabilità ma poi finisce la struttura con una guaina ardesiata. Un telo traspirante impermeabile potrebbe sostituire la guaina ardesiata. **Risposta...
5 risultati (pagina 1 di 1)