Gli esperti del legno
Network per la tecnologia e l'ingegneria del legnoStatica e calcolo
Tecnologia e prodotti
Fisica tecnica
Marcatura e certificazione
Legalità e Sostenibilità
Trattamento Fitosanitario
MOCA
EPAL
Statica imballaggi
Marcatura & Certificazione
Cosa è la zona armonizzata ai sensi del nuovo Regolamento Prodotti da Costruzione?
Cosa è la zona armonizzata ai sensi del nuovo Regolamento Prodotti da Costruzione?

Risposta a cura di Marco Luchetti, Filiera Legno
Pubblicato il 12/05/2025
Un nuovo concetto introdotto nella revisione del CPR è la cosiddetta "zona armonizzata" (vedere l'Articolo 11 del CPR).
Questa zona comprende praticamente i prodotti per i quali sono state stabilite specifiche tecniche armonizzate e specifica che le norme armonizzate siano complete.
Lo scopo principale della zona armonizzata è garantire la libera circolazione dei prodotti da costruzione all'interno del mercato interno dell'UE, mantenendo alti livelli di sicurezza, salute e protezione ambientale.
Per i prodotti che rientrano nella zona armonizzata, gli Stati membri devono rispettarla e non possono imporre regole o requisiti aggiuntivi per le caratteristiche essenziali dei prodotti o i metodi di valutazione diversi da quelli stabiliti nelle specifiche tecniche armonizzate.
Questo garantisce che, una volta approvato un prodotto secondo le condizioni armonizzate, esso possa essere commercializzato liberamente in tutta l'UE senza ulteriori test o modifiche, e le norme nazionali (per l'uso di tali prodotti) devono rispettare il linguaggio tecnico degli standard armonizzati.
Tuttavia, gli Stati membri possono comunque stabilire i propri requisiti di sicurezza e prestazione per le opere di costruzione, come edifici o progetti infrastrutturali.
Questi requisiti nazionali si applicano alla progettazione, costruzione e manutenzione delle opere, ma devono basarsi su requisiti relativi ai prodotti e prestazioni dichiarate in conformità al quadro del CPR.
Tuttavia, in alcuni casi, il regolamento può consentire agli Stati membri di discostarsi dalle specifiche tecniche armonizzate e stabilire misure nazionali specifiche per la salute, la sicurezza o la protezione ambientale dei prodotti, ma solo dopo aver notificato e ricevuto l'autorizzazione dalla Commissione Europea.
I prodotti conformi ai Documenti di Valutazione Europea (EAD) non fanno parte della zona armonizzata. Gli EAD sono utilizzati per prodotti innovativi che non rientrano nell'ambito delle specifiche tecniche armonizzate esistenti, spesso coprendo articoli unici o innovativi.
Sebbene gli EAD permettano la valutazione e l'apposizione della marcatura CE sui prodotti, non garantiscono la stessa facilità di circolazione tra gli Stati membri. I prodotti con EAD possono essere soggetti a requisiti nazionali variabili, che possono portare a differenze nei criteri di accettazione tra i Paesi.
Ad esempio, una scala prefabbricata in legno che non è coperta da una specifica tecnica armonizzata può essere valutata tramite un EAD per fornire le prestazioni richieste dal Paese A. In tale Paese, la scala è considerata conforme ai requisiti locali e può essere installata così com'è. Tuttavia, se il produttore decide di commercializzare il proprio prodotto nel Paese B, potrebbe essere necessario integrare caratteristiche essenziali aggiuntive, apportare modifiche o sottoporre nuovamente la scala a test per soddisfare i requisiti specifici del Paese.