Gli esperti del legno
Network per la tecnologia e l'ingegneria del legnoStatica e calcolo
Tecnologia e prodotti
Fisica tecnica
Marcatura e certificazione
Legalità e Sostenibilità
Trattamento Fitosanitario
MOCA
EPAL
Statica imballaggi
Marcatura & Certificazione
Come calcolare la resistenza al fuoco di viti caricate assialmente?

Pubblicato il 20/03/2025
Il valore def calcolato nel metodo della sezione trasversale efficace considera la riduzione di sezione trasversale dovuta alla carbonizzazione ed un ulteriore strato di spessore k0 x d0 che rappresenta il materiale vicino alla linea di carbonizzazione con resistenza e rigidezza nulle. Sebbene tale valore non si utilizzi nella verifica delle unioni, può comunque darci un riferimento per capire quanto...
Come calcolare la compartimentazione di un solaio XLAM?

Pubblicato il 20/03/2025
Ad oggi le uniche indicazioni normative per un calcolo analitico della capacità di compartimentazione sono quelle riportate nell'appendice E (informativa) "Analisi della funzione di compartimentazione di assemblato di parete e di solaio" dell'eurocodice EN 1995-1-2: si tratta di indicazioni però relative a elementi intelaiati leggeri. Sono in corso studi per estendere indicazioni simili anche al caso dell'XLAM. Va detto che,...
Quali materiali si possono utilizzare per proteggere un'unione di una struttura in legno?

Pubblicato il 20/03/2025
L'eurocodice UNI EN 1995-1-2 tratta le unioni protette al paragrafo 6.2.1.2, fornendo indicazioni per il calcolo di rivestimenti di legno, di pannelli a bese legno, di cartongesso tipo A (lastre standard), di cartongesso tipo H (lastre per ridotto assorbimento di acqua), di cartongesso tipo F (lastre ad alta resistenza al fuoco). E' quindi possibile optare per rivestimenti con lastre in...
Vorrei sapere se nelle scuole ai fini antincendio per il DM 26/08/92 p.to 3.1 (reazione al fuoco) è ammesso l'utilizzo di strutture di legno lamellare a vista

Pubblicato il 20/03/2025
Si riporta un estratto del punto 3.1 del decreto citato: *a) negli atrii, nei corridoi, nei disimpegni, nelle scale, nelle rampe, nei passaggi in genere, è consentito l’impiego dei materiali di classe I in ragione del 50% massimo della loro superficie totale (pavimento + pareti + soffitto + proiezioni orizzontali delle scale). Per le restanti parti debbono essere impiegati materiali...
Nella verifica in condizioni di incendio di un solaio è possibile tener conto anche del contributo di una soletta collaborante posta sopra alle travi?

Pubblicato il 20/03/2025
Nella domanda non si chiarisce di che materiale è costituita la soletta del solaio: qualora si abbia calcestruzzo o travi in legno rese collaboranti mediante collegamenti meccanici ai travetti allora si potrà eseguire un calcolo a struttura composta seguendo le indicazioni riportate nell’appendice B della norma UNI EN 1995-1-1 "Travi giuntate meccanicamente". Nella verifica di resistenza a fuoco ovviamente si...
Per un soppalco vorrei usare un assito portante di spessore 60 mm poggiante su interasse 1.30-1.40 m. Che materiale mi consigliate?

Pubblicato il 20/03/2025
Gli spessori usuali dei pannelli OSB sono inferiori ai 20 mm. Le consigliamo di orientarsi su pannelli XLAM o pannelli di legno massiccio. In alternativa è possibile far riferimento al lamellare "sdraiato". Risposta gentilmente concessa da promo_legno
Resistenza al fuoco e solaio in legno - cls

Pubblicato il 20/03/2025
La stratigrafia del solaio può - ma la cosa non è scontata o automatica - fornire la prestazione EI e proteggere la struttura sottostante qualora si verificasse un incendio al piano superiore. In tal caso la struttura presenterebbe una resistenza E identica. Può però bruciare anche al piano inferiore, e il fuoco aggredirebbe immediatamente travi e travetti: in tal caso...
Protezione al fuoco delle strutture in legno

Pubblicato il 20/03/2025
Lo strato di lana minerale non contribuisce al calcolo della resistenza al fuoco del pacchetto della parete. Le soluzioni certificate garantiscono una determinata resistenza al fuoco in presenza di un certo carico, e raramente sono calibrate su altezze di parete monopiano di 5,50 m. Consigliamo, in casi di questo tipo, di rivolgersi ai fornitori di soluzioni di protezione incendio tramite...
Vano ascensore in CLT

Pubblicato il 20/03/2025
La realizzazione di vani ascensori in legno è ormai un fatto acquisito, quanto meno in relazione alle esigenze tecniche degli ascensori e alla possibilità di compartimentare le strutture secondo le esigenze valevoli di caso in caso, e in relazione alla possibilità di garantire una resistenza al fuoco sufficiente degli elementi lignei. Tale resistenza al fuoco può essere garantita da un...
9 risultati (pagina 1 di 1)