Gli esperti del legno
Network per la tecnologia e l'ingegneria del legnoStatica e calcolo
Tecnologia e prodotti
Fisica tecnica
Marcatura e certificazione
Legalità e Sostenibilità
Trattamento Fitosanitario
MOCA
EPAL
Statica imballaggi
Marcatura & Certificazione
#Normativa #Marcatura CE #Materiali da costruzione
Per le tavole per elementi in legno lamellare, la norma sembra definire un iter di classificazione a macchina per una classe di resistenza superiore a C30. Come tale prescrizione si sovrappone alla norma armonizzata di riferimento UNI EN 14080: 2013?

Pubblicato il 22/03/2025
Al fine di rispondere al quesito posto, è necessario un chiarimento in relazione alle modalità di classificazione del materiale. La UNI EN 14081-1 “Strutture di legno - Legno strutturale con sezione rettangolare classificato secondo la resistenza - Parte 1: Requisiti generali” dispone i controlli minimi ai fini di marcare CE gli assortimenti in legno massiccio a spigolo vivo. In relazione...
#Normativa #Connessioni #Marcatura CE #ETA
E' possibile che sistemi di connessione "commerciali" non rispettino interassi e distanze minime previste da eurocodice?

Pubblicato il 20/03/2025
Utilizzando prodotti commerciali marcati CE in accordo ad ETA non è raro trovare indicazioni differenti dai valori dell'eurocodice, in quanto studi e successivi test sperimentali hanno consentito di dimostrare l'efficacia della soluzione proposta. Nel caso di utilizzo di questi prodotti è quindi possibile far riferimento ai valori riportati nella Dichiarazione di Prestazione fornita dal produttore e nell'ETA. **Risposta gentilmente concessa...
Posso operare come centro di trasformazione legno in attesa del rilascio dell'Attestato di denuncia attività?

Pubblicato il 20/03/2025
I centri di lavorazione (''trasformazione'') nei quali viene effettuata la lavorazione degli elementi base per dare loro la configurazione finale in opera (intagli, forature, applicazione di piastre metalliche, etc) devono documentare la loro attività al Servizio Tecnico Centrale, il quale, ultimata favorevolmente l’istruttoria, rilascia un Attestato di denuncia di attività recante il riferimento alla ditta, allo stabilimento, al marchio. Le...
Carpenteria metallica: ETAG015 e EN 1090

Pubblicato il 20/03/2025
In riferimento alla richiesta di chiarimenti pervenuta si ritiene utile riportare quanto ad oggi pubblicato dalla Commissione Europea e dalla pertinente Commissione Tecnica CEN TC 135 “Execution of steel structures and aluminium structures”. A tal proposito si riportano i seguenti riferimenti: Commissione Europea: alla FAQ 31 viene riportato quanto di seguito (https://ec.europa.eu/growth/sectors/construction/product-regulation/faq_enit): "La marcatura CE deve essere applicata a...
Definizioni di legno lamellare e legno massiccio incollato secondo la UNI EN 14080?

Pubblicato il 20/03/2025
In relazione all’argomento si riportano di seguito – in via semplicistica - le definizioni fornite dalla UNI EN 14080: 2013 (Strutture di legno - Legno lamellare incollato e legno massiccio incollato - Requisiti ) in relazione agli elementi “legno lamellare incollato” e “legno massiccio incollato” che delineano implicitamente lo scopo e l’ambito di applicazione ai fini del rilascio della marcatura...
Documentazione accompagnatoria - Produttore e centro di lavorazione

Pubblicato il 20/03/2025
A tal proposito si precisa che, Il paragrafo 11.7.10.1.2 “Forniture e documentazione di accompagnamento” delle NTC 2018 recita quanto segue: “Tutte le forniture di legno strutturale devono essere accompagnate da: una copia della documentazione di marcatura CE, secondo il sistema di valutazione e verifica della costanza della prestazione applicabile al prodotto, oppure copia dell’attestato di qualificazione o del certificato...
ETA per elementi brettstapel

Pubblicato il 20/03/2025
In relazione all’argomento giova ricordare che il testo delle Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC 2018), di cui il par. 11.1 riporta per la definizione della conformità i seguenti iter per l’immissione sul mercato di prodotti strutturali da parte del fabbricante: “A) materiali e prodotti per i quali sia disponibile, per l’uso strutturale previsto, una norma europea armonizzata il cui...
#Specie legnose #Marcatura CE #Materiali da costruzione
Larice Siberiano e Larice Europeo

Pubblicato il 20/03/2025
Il larice Siberiano (Larix sibirica) e il Larice Europeo (Larix decidua) si configurano come due specie differenti tra loro che necessitano di un processo di caratterizzazione indipendente. Un ulteriore precisazione: mentre per il Larice Europeo – a livello normativo – esiste una correlazione tra categorie resistenti e classi di resistenza riportata nella UNI EN 1912, per il Larice Siberiano non...
#Normativa #Marcatura CE #Materiali da costruzione
"Perlina" ad uso strutturale - normativa

Pubblicato il 20/03/2025
In relazione alle norme applicabili, qualora l’elemento sia utilizzato come rivestimento a parete o assito, la perlina fornita deve essere conforme alla UNI EN 14915 (“Rivestimenti interni ed esterni di pareti di legno massiccio – Caratteristiche, valutazione di conformità e marcatura”); qualora la stessa perlina sia destinata come elemento di rivestimento a pavimento, questa deve essere conforme alla UNI EN...
#Normativa #Marcatura CE #Materiali da costruzione
Denuncia di attività come Centro di lavorazione & tipologia di lavorazioni

Pubblicato il 20/03/2025
Le NTC 2018 riportano al par. 11.7.10 “Procedure di qualificazione e accettazione” quanto segue: “Gli stabilimenti nei quali viene effettuata la lavorazione degli elementi base per dare loro la configurazione finale in opera (intagli, forature, applicazione di piastre metalliche, etc), sia di legno massiccio che lamellare, sono da considerarsi a tutti gli effetti dei Centri di lavorazione. Come tali devono...
12 risultati (pagina 1 di 2)