Gli esperti del legno
Network per la tecnologia e l'ingegneria del legnoStatica e calcolo
Tecnologia e prodotti
Fisica tecnica
Marcatura e certificazione
Legalità e Sostenibilità
Trattamento Fitosanitario
MOCA
EPAL
Statica imballaggi
Marcatura & Certificazione
In una casa in legno a basso consumo energetico devo necessariamente inserire un sistema di Ventilazione Meccanica Controllata?

Pubblicato il 20/03/2025
In un edificio ad elevate prestazioni si persegue la perfetta tenuta all’aria dei serramenti e dell’involucro al fine di ridurre le infiltrazioni e quindi il consumo energetico. Questo tuttavia, priva l’edificio di uno dei meccanismi possibili per la dispersione del vapor d’acqua in eccesso. Diventa quindi importante la corretta progettazione e gestione della ventilazione. Per limitare il rischio di condensa...
#Isolamento termico #Ventilazione #Condensa
Vorrei dei consigli in merito alla ristrutturazione di un edificio in provincia di Padova

Pubblicato il 20/03/2025
Il carico interno di umidità sarà contenuto data la destinazione d’uso del sottotetto e l’assenza di persone. Non ci saranno quindi grossi problemi di condensa superficiale/interstiziale nemmeno se si utilizza uno strato impermeabile al vapore quale ad esempio la guaina ardesiata. Lo stato di ventilazione può essere utile per evitare il surriscaldamento del sottotetto, il quale rappresenta comunque uno spazio...
Devo realizzare un ampliamento con struttura a telaio e tetto a falda. Non ho la possibilità di realizzare la ventilazione poichè il colmo della falda si appoggia contro una parete esistente. Potete fornirmi dei consigli?

Pubblicato il 20/03/2025
Il moto nel canale di ventilazione delle coperture è indotto dalle forze esterne (vento) e dalla convezione naturale legata alla differenza di massa specifica dell’aria a causa del gradiente di temperatura. La configurazione proposta potrebbe non essere molto efficace se la larghezza della copertura è troppo elevata. Infatti l’aria che entra dal basso tenderà a spostarsi verso le aperture laterali,...
Vorrei sapere se un tetto a padiglione può essere ventilato oppure va considerato solo come tetto caldo?

Pubblicato il 20/03/2025
Nel tetto a padiglione la realizzazione della camera di ventilazione avviene come nelle coperture a due falde, attraverso l’inserimento di listelli di legno, ovviamente ortogonali alla linea di gronda. L’ ingresso dell’aria avverrà quindi dalla linea di gronda, mentre le uscite saranno realizzate lungo la linea di colmo e lungo i displuvi. Risposta gentilmente concessa da promo_legno
#Isolamento termico #Ventilazione
Vorrei dei consigli sulla stratigrafia per un tetto isolato e non ventilato

Pubblicato il 20/03/2025
Data la collocazione geografica penso che l’aspetto più importante sia il comportamento estivo della copertura. Quindi l’utilizzo di un isolante leggero con ridotta capacità termica non è una scelta ottimale dal punto di vista dello sfasamento temporale fra il picco esterno di temperatura e il picco degli apporti interni. Tuttavia, lo spessore di isolante installato fa si che la trasmittanza...
#Ventilazione #Condensa #Raffrescamento estivo
Vorrei avere un vostro giudizio sulla seguente stratigrafia per un tetto, in particolare per quanto riguarda le prestazioni estive e il rischio di formazione di condensa

Pubblicato il 20/03/2025
Per prima cosa, nella stratigrafia proposta, il freno a vapore ha un valore di sd di 2 m mentre l’OSB/3 avrà un valore di circa 4.5 m. Il freno a vapore andrebbe messo prima del pannello OSB/3 ma probabilmente non serve neppure metterlo. Per verificare il rischio di condensa interstiziale deve però rivolgersi ad un professionista che svolga la **verifica...
#Ventilazione #Condensa #Raffrescamento estivo
L'inserimento di un impianto VMC necessita di una copertura ventilata?

Pubblicato il 20/03/2025
Lo strato di ventilazione nel tetto ha lo scopo principale di migliorare le prestazioni estive della copertura riducendo i problemi di surriscaldamento del sottotetto. Infatti, la superficie esterna del tetto è colpita dalla radiazione solare che, alle nostre latitudini, riesce a portare facilmente la temperatura superficiale attorno ai 70°C. Lo strato di ventilazione serve quindi per asportare parte di questo...
#Isolamento termico #Ventilazione
Vorrei delle informazioni sull'indice n50 per strutture a pareti in legno

Pubblicato il 20/03/2025
L’indice n50 indica la portata d’aria legata alle infiltrazioni rispetto al volume condizionato per una differenza di pressione interno-esterno di 50 Pa. Questo indice quindi è sensibile al fattore di forma dell’edificio inteso come superficie esposta all’esterno su volume riscaldato oltre che, ovviamente, agli aspetti costruttivi quali i giunti e i fori per gli impianti tecnici. **Non è quindi appropriato...
#Isolamento termico #Ventilazione #Condensa
Sto vagliando 3 preventivi con 3 differenti stratigrafie e vorrei commenti e suggerimenti da parte vostra. L'edificio è situato a San Giuliano Terme (zona D)

Pubblicato il 20/03/2025
Le prime due soluzioni sono molto simili fra di loro e hanno una maggior permeabilità al vapore rispetto alla terza. La seconda soluzione ha inoltre il vantaggio di impiegare isolanti con diversa densità in modo da avere sia un buon livello di isolamento sia un buon comportamento estivo. Per quanto riguarda il rischio di condensa, questo dipende dalla quantità di...
#Isolamento termico #Ventilazione #Raffrescamento estivo
Vorrei un parere sulla stratigrafia di un tetto in legno

Pubblicato il 20/03/2025
Sicuramente l’utilizzo di un telo riflettente andrà a ridurre lo scambio di calore per irraggiamento che, in estate, diventa il contributo principale in copertura. Non vedo controindicazioni perchè manterrà più fredda la struttura e migliorerà inoltre il comportamento e l’efficacia dello strato ventilato. Inoltre, la ridotta emissività della superficie riflettente diminuirà anche, se pur in maniera minore, l’energia dispersa in...
13 risultati (pagina 1 di 2)