Gli esperti del legno
Network per la tecnologia e l'ingegneria del legnoStatica e calcolo
Tecnologia e prodotti
Fisica tecnica
Marcatura e certificazione
Legalità e Sostenibilità
Trattamento Fitosanitario
MOCA
EPAL
Statica imballaggi
Marcatura & Certificazione
- dichiarazione di prestazione e conformità,
- informazioni generali sul prodotto,
- istruzioni per l'uso e informazioni sulla sicurezza,
- documentazione tecnica,
- etichette (quando applicabili),
- identificatori unici per i prodotti, gli operatori e le strutture.
Che cosa si intende per passaporto digitale del Prodotto da Costruzione?
Che cosa si intende per passaporto digitale del Prodotto da Costruzione, introdotto dal nuovo regolamento prodotti da Costruzioni (Reg. 2024/3110)

Risposta a cura di Marco Luchetti, Filiera Legno
Pubblicato il 12/05/2025
Uno degli obiettivi del nuovo CPR è anche supportare la digitalizzazione del settore delle costruzioni.
In linea con il Regolamento sull'Ecodesign, è prevista l'obbligo di fornire un Passaporto Digitale del Prodotto (DPP), attraverso un sistema specifico di DPP per la costruzione, dove verranno fornite informazioni digitali complete sui prodotti (vedi Capitolo X del CPR).
Un DPP, nel contesto del CPR, è un registro digitale che contiene informazioni dettagliate sui prodotti da costruzione. Tali informazioni dovranno essere accurate, complete e regolarmente aggiornate.
Il sistema DPP attribuirà diversi livelli di accesso alle informazioni a seconda dell'attore, per garantire che la riservatezza sia rispettata.
Il DPP comprenderà:
I produttori sono responsabili per raccogliere queste informazioni in formato digitale e per garantire che le informazioni nel DPP siano accurate e costantemente aggiornate. Dovranno inoltre collegare queste informazioni a un supporto dati. Il supporto dati potrebbe essere, ad esempio, un codice QR allegato al prodotto. Questo supporto permetterà a chiunque di accedere facilmente al passaporto digitale del prodotto.
Il DPP dovrà essere caricato in un sistema DPP. Questo sistema sarà specificato e creato dalla Commissione Europea in una fase successiva tramite un atto delegato. L'obbligo per i produttori di mettere a disposizione il DPP del prodotto da costruzione entrerà in vigore 18 mesi dopo l'entrata in vigore dell'atto delegato.
In tal caso, le informazioni nel DPP dovranno essere mantenute aggiornate e conservate per un lungo periodo: il produttore sarà responsabile per mantenerle disponibili per 10 anni, mentre il sistema garantirà che siano accessibili per almeno 25 anni dopo che l'ultimo prodotto di quel tipo è stato venduto.
In caso di insolvenza o cessazione dell'attività, saranno previste procedure per garantire la continuità nell'accesso alle informazioni del passaporto del prodotto.
Per quanto riguarda la fornitura della dichiarazione di prestazione e conformità, i produttori dovranno renderla disponibile elettronicamente per ogni prodotto che immettono sul mercato.
Questo può essere fatto tramite un sito web fino a quando il DPP non diventa obbligatorio. Se viene scelto il sito web, la dichiarazione dovrà essere presentata in un formato che non possa essere alterato e dovrà essere accessibile sia in formato leggibile da esseri umani che in formato leggibile da macchina. Il sito web dovrà essere continuamente disponibile e gratuito per gli utenti, con istruzioni chiare su come accedere alle informazioni. Il sistema DPP sarà istituito nei primi anni successivi alla data di applicazione di questo regolamento. I produttori di prodotti dovranno fornire un DPP 18 mesi dopo che il sistema DPP sarà stato stabilito dalla Commissione Europea. Solo i prodotti coperti da specifiche tecniche armonizzate ed EAD ai sensi del nuovo CPR avranno l'obbligo di fornire un DPP.