Gli esperti del legno
Network per la tecnologia e l'ingegneria del legnoStatica e calcolo
Tecnologia e prodotti
Fisica tecnica
Marcatura e certificazione
Legalità e Sostenibilità
Trattamento Fitosanitario
MOCA
EPAL
Statica imballaggi
Marcatura & Certificazione
#Isolamento termico #Ventilazione #Condensa
Vorrei dei consigli in merito alla ristrutturazione di un edificio in provincia di Padova

Pubblicato il 20/03/2025
Il carico interno di umidità sarà contenuto data la destinazione d’uso del sottotetto e l’assenza di persone. Non ci saranno quindi grossi problemi di condensa superficiale/interstiziale nemmeno se si utilizza uno strato impermeabile al vapore quale ad esempio la guaina ardesiata. Lo stato di ventilazione può essere utile per evitare il surriscaldamento del sottotetto, il quale rappresenta comunque uno spazio...
#Tecniche costruttive #Isolamento termico
Come coibentare una parete xlam da posare a ridosso ma non a contatto di una parete preesistente in cls?

Pubblicato il 20/03/2025
Nell’accoppiamento di una struttura in legno con una esistente in cemento è opportuno realizzare la separazione al fine di ridurre la trasmissione di umidità e di vibrazioni, con conseguente peggioramento delle prestazioni acustiche. Nel caso in esame mi sembra di capire che non ci sia il contatto diretto ma solo attraverso l’intercapedine. Per sicurezza metterei comunque un telo per proteggere...
#Tecniche costruttive #Isolamento termico #Materiali da costruzione
Come fissare i listelli di legno di una parete ventilata?

Pubblicato il 20/03/2025
Il fissaggio viene eseguito con apposite viti a doppio filetto per isolanti, utilizzando guarnizioni "punto chiodo" in grado di sigillare la membrana in corrispondenza delle viti. Le consigliamo di consultare i cataloghi dei produttori di membrane e viti di fissaggio. Risposta gentilmente concessa da promo_legno
#Isolamento termico #Ventilazione
Vorrei dei consigli sulla stratigrafia per un tetto isolato e non ventilato

Pubblicato il 20/03/2025
Data la collocazione geografica penso che l’aspetto più importante sia il comportamento estivo della copertura. Quindi l’utilizzo di un isolante leggero con ridotta capacità termica non è una scelta ottimale dal punto di vista dello sfasamento temporale fra il picco esterno di temperatura e il picco degli apporti interni. Tuttavia, lo spessore di isolante installato fa si che la trasmittanza...
#Isolamento termico #Ventilazione
Vorrei delle informazioni sull'indice n50 per strutture a pareti in legno

Pubblicato il 20/03/2025
L’indice n50 indica la portata d’aria legata alle infiltrazioni rispetto al volume condizionato per una differenza di pressione interno-esterno di 50 Pa. Questo indice quindi è sensibile al fattore di forma dell’edificio inteso come superficie esposta all’esterno su volume riscaldato oltre che, ovviamente, agli aspetti costruttivi quali i giunti e i fori per gli impianti tecnici. **Non è quindi appropriato...
Vorrei un consiglio su come realizzare un cappotto termico su una casa con sistema Blockhouse

Pubblicato il 20/03/2025
Ipotizzando le caratteristiche tipiche dei materiali indicati, la struttura avrà una trasmittanza di circa 0.45 W m-2 K-1. Probabilmente quindi l’isolamento non è ottimale e conviene aumentare lo spessore dell’isolante posto in intercapedine. A questo punto lo spessore ottimale dipenderà da qual è il livello di prestazione che si vuole raggiungere e dallo spessore interno a cui si è disposti...
#Isolamento termico #Raffrescamento estivo
Quale stratigrafia mi consigliate per un tetto di una mansarda abitata ad Arco (provincia di Trento)? Bastano 18 cm di lana di roccia? Sono preuccupato per il caldo estivo.

Pubblicato il 20/03/2025
Lo spessore di isolante proposto garantisce sicuramente un buon livello di isolamento. Per migliorare il comportamento estivo della struttura le consiglio di utilizzare, se tecnicamente fattibile, uno strato di ventilazione e una barriera radiante. Quest’ultima avrà lo scopo di ridurre gli scambi di calore per irraggiamento e di migliorare l’efficacia del canale di ventilazione. Risposta gentilmente concessa da promo_legno
#Isolamento termico #Materiali da costruzione
Il poliuretano espanso è idoneo per la coibentazione di una piccola struttura in legno?

Pubblicato il 20/03/2025
Il poliuretano in generale è un materiale con una conducibilità termica ridotta, una buona resistenza a compressione una permeabilità al vapore media con un fattore di resistenza μ di circa 40. La sua applicazione a spruzzo non ha particolari controindicazioni anche perchè aderisce bene sulle strutture lignee. Esistono due tipologie di poliuretano impiegate a seconda della prevalenza delle celle chiuse...
Una parete in blockhaus di spessore 20/23 cm presenta un isolamento sufficiente?

Pubblicato il 20/03/2025
Lo spessore dell’isolamento della copertura sembra adeguato anche se, non conoscendo esattamente l’altitudine e il contesto climatico, è difficile dare un’indicazione precisa. Per quanto concerne le pareti, dato l’uso saltuario l’edificio può rientrare nei casi esenti dal rispetto della normativa sul risparmio energetico. Tuttavia, l’inserimento di uno strato di isolante interno all’edificio, oltre a mantenere il sistema blockhaus in vista,...
Come intervenire con una coibentazione interna del solaio di copertura?

Pubblicato il 20/03/2025
La struttura esistente, oltre ad avere una trasmittanza termica elevata, sembra essere carente soprattutto per la ridotta capacità termica che limita dunque le prestazioni estive della copertura. Per migliorare la struttura le consiglio quindi di impiegare un isolante con un elevato calore specifico e/o massa specifica. In questo modo migliorerà sia il comportamento invernale sia quello estivo. **Risposta gentilmente concessa...
34 risultati (pagina 1 di 4)