Gli esperti del legno
Network per la tecnologia e l'ingegneria del legnoStatica e calcolo
Tecnologia e prodotti
Fisica tecnica
Marcatura e certificazione
#Normativa #Calcolo strutturale
Eurocodice e documento CNR 206-2007 riportano due formule leggermente differenti per la verifica a compressione inclinata rispetto alla fibratura. Qual è il motivo?

Pubblicato il 20/03/2025
Entrambe le formulazioni sono corrette: l'Eurocodice esplicita il coefficiente kc,90 per incrementare la resistenza a compressione ortogonale alla fibratura il documento CNR non esplicita tale fattore ma al paragrafo 6.5.1.4 consente di correggere la resistenza a compressione ortogonale alla fibratura: "*Per la resistenza di calcolo fc,90,d potrà introdursi un valore superiore (fino a 1.5 volte) rispetto a quello...
#Connessioni #Calcolo strutturale
Modello di calcolo per giunti con piastre interne incollate

Pubblicato il 20/03/2025
I giunti con piastre metalliche interne collegate al legno tramite incollatura sono usati raramente e non sono codificati a livello di normativa o simile. Esistono diversi studi sul tema e anche diversi prototipi di applicazioni anche di dimensioni ragguardevoli. Alcuni fornitori di soluzioni basate sull'impiego delle resine epossidiche hanno offerto o offrono soluzioni specifiche di questo tipo, assumendosi l'onere dalla...
#Durabilità #Tecniche costruttive
Inghisare le travi in legno nel c.a

Pubblicato il 20/03/2025
Abbiamo ribadito più volte in questo servizio che le travi "inghisate nel CA o nella muratura" non rappresentano per niente una buona soluzione. La domanda non chiarisce cosa significhi che le travi sono "inserite nel cordolo, ma non inghisate". Il cordolo funge da appoggio per le travi della copertura e da collegamento con la muratura sottostante. Le forze di compressione...
#Connessioni #Tecniche costruttive #Calcolo strutturale
Rinforzo di un solaio ligneo con cappa in c.a.

Pubblicato il 20/03/2025
In caso di viti autofilettanti sollecitate in modo assiale - è il caso quando sono inclinate e formano un traliccio con i due materiali che vanno a collegare - alcune indicazioni sulla determinazione del modulo di scorrimento Kser sono disponibili sui documenti di omologazione europea di diversi tipo di viti. Si tratta spesso del medesimo modello di calcolo, che può...
#Materiali da costruzione #Tecniche costruttive
Intervento di cucitura delle lesioni longitudinali di un travetto in legno massiccio tramite viti

Pubblicato il 20/03/2025
Se di sole fessure da ritiro si tratta, e se il materiale è di corretta qualità C24, cioè di produzione moderna e recente, le fessure da ritiro non sono di pregiudizio alle caratteristiche strutturali del materiale. Se invece si tratta di materiale di vecchia data, con fessure che possono mettere in discussione la contiguità del materiale stesso (è il caso...
#Durabilità #Materiali da costruzione
Vorrei sapere perché i tronchi stoccati vengono spesso innaffiati

Pubblicato il 20/03/2025
Sono diverse la ragioni per cui si procede (o si procedeva) all'innaffiamento dei tronchi in deposito in attesa della prima fase della lavorazione. Fra queste, e senza valutarne l'efficacia e l'utilità che possono essere molto diverse di caso in caso, si possono indicare: il mantenimento di una certa umidità del legno in modo da evitarne fessure importanti che non...
#Proprietà meccaniche #Calcolo strutturale
Schiacciamento ortogonale alla fibratura

Pubblicato il 20/03/2025
Se abbiamo capito la domanda, è cercato il valore di schiacciamento elastico del legno perpendicolarmente alla fibratura. La risposta è in tal caso molto semplice: si tratta del modulo elastico E, che è definito nei profili prestazionali del materiale tanto per la direzione parallela alla fibratura, quanto per la direzione perpendicolare alla fibratura. Vista la conformazione del legno da costruzione...
Che vincoli schematizzare nella modellazione di una copertura?

Pubblicato il 20/03/2025
Piuttosto che interrogarsi sulla correttezza del sistema strutturale e dei suoi vincoli teorici, preferiamo riflettere sul comportamento meccanico dello stesso in funzione dell'interazione meccanica fra gli elementi che lo compongono e gli elementi strutturali che ne costituiscono, nella realtà, i limiti. I due vincoli a cerniera e carrello alle estremità di una capriata che prevede una catena, sono determinati dall'impossibilità...
Resistenza a compressione perpendicolare alla fibra per pannelli truciolari

Pubblicato il 20/03/2025
Le indicazioni sulla resistenza del materiale si trovano sulle schede tecniche del medesimo materiale. Spesso si tratta tecnicamente di prodotti, cioè di materiale le cui specifiche devono essere contenute nella documentazione tecnica alla base dell'omologazione (di regola oggigiorno europea) del pannello in oggetto. Il fornitore deve essere in grado di fornire queste indicazioni e questi documenti. In mancanza di tali...
Perchè fra la tabella 7-4 delle CNR-DT 206/2007 e la 8.4 dell'EC5 sussiste un incremento dei valori minimi della distanza a1 dei bulloni?

Pubblicato il 20/03/2025
Non sono a conoscenza delle motivazioni che hanno portato ad inserire nel documento CNR valori diversi rispetto all'Eurocodice. Personalmente, seguirei le indicazioni dell'Eurocodice in quanto le istruzioni CNR, per loro genesi e natura, non sono norme cogenti, ma rappresentano soltanto un ausilio offerto ai tecnici impegnati nella progettazione delle strutture di legno (come da premessa del documento CNR-DT 206). Si...
236 risultati (pagina 5 di 24)