Gli esperti del legno
Network per la tecnologia e l'ingegneria del legnoStatica e calcolo
Tecnologia e prodotti
Fisica tecnica
Marcatura e certificazione
#Isolamento termico #Ventilazione #Raffrescamento estivo
Vorrei avere una valutazione di un pacchetto di copertura per una casa in Sardegna

Pubblicato il 20/03/2025
La stratigrafia proposta sembra adeguata anche se, dato l’utilizzo principalmente estivo, potrebbe essere una buona soluzione l’utilizzo di una copertura ventilata. Un’altra osservazione è legata alla permeabilità dei materiali. Per avere un buon comportamento igrometrico, impiega materiali con una buona permeabilità ma poi finisce la struttura con una guaina ardesiata. Un telo traspirante impermeabile potrebbe sostituire la guaina ardesiata. **Risposta...
#Isolamento termico #Materiali da costruzione
Per la realizzazione di un cappotto ad una casa in mattoni che verrà sopraelevata di un piano in XLAM ad Udine è preferibile l'utilizzo del polistirene o della fibra di roccia?

Pubblicato il 20/03/2025
La formazione di condensa non è legata solamente al tipo di isolante impiegato ma dipende anche dal carico di vapore interno, dalla ventilazione degli ambienti interni e dalla permeabilità delle murature. L’umidità smaltita attraverso la migrazione di vapore nelle pareti opache rappresenta comunque una quantità molto minore del vapore che viene disperso attraverso la ventilazione. Basti pensare che secondo la...
#Isolamento termico #Materiali da costruzione
Nella ristrutturazione di una copertura quale tra le seguenti soluzioni è preferibile per la coibentazione: fibra di canapa e calce oppure fibra di legno?

Pubblicato il 20/03/2025
La paraffina presente nei pannelli in fibra di legno di solito si trova in percentuali in massa pari al 1% circa. Viene utilizzata perché idrorepellente e perché protegge il materiale dagli attacchi biotici. Anche i pannelli in fibra di canapa non sono completamente naturali poiché sono additivati con poliestere. Non darei troppo peso alla presenza di paraffina nella scelta fra...
#Isolamento termico #Ventilazione #Condensa
Come mai in alcune stratigrafie di parete esterna con struttura portante intelaiata e isolamento interno aggiuntivo c'è la barriera antivento e in altre no?

Pubblicato il 20/03/2025
Alle pareti e alle coperture viene solitamente applicato esternamente un telo antivento soprattutto se la la finitura superficiale è una facciata ventilata. L’utilizzo del telo antivento non è richiesto quando un altro strato garantisce la medesima funzione che è quella di ridurre la permeabilità all'aria garantendo però quella al vapor d’acqua. Ad esempio, i pannelli in Xlam multistrato, possono garantire...
Uso Fiume di Castagno e documentazione di accompagnamento

Pubblicato il 20/03/2025
In merito all’Uso Fiume di Castagno e qualora gli assortimenti non ricadano sotto le tolleranze di smusso previste dalla UNI EN 14081-1 (“Legno strutturale con sezione rettangolare classificato secondo la resistenza – requisiti generali”), le modalità di definizione della conformità degli elementi immessi sul mercato si riepilogano le seguenti casistiche con cui il produttore può procedere: CASO 1. Qualificazione ministeriale...
Carpenteria metallica: ETAG015 e EN 1090

Pubblicato il 20/03/2025
In riferimento alla richiesta di chiarimenti pervenuta si ritiene utile riportare quanto ad oggi pubblicato dalla Commissione Europea e dalla pertinente Commissione Tecnica CEN TC 135 “Execution of steel structures and aluminium structures”. A tal proposito si riportano i seguenti riferimenti: Commissione Europea: alla FAQ 31 viene riportato quanto di seguito (https://ec.europa.eu/growth/sectors/construction/product-regulation/faq_enit): "La marcatura CE deve essere applicata a...
Denuncia di attività centri di lavorazione e stabilimenti esteri

Pubblicato il 20/03/2025
Le NTC 2018 (precisando quanto già in essere all’interno del DM 14.01.08 in relazione ai termini di denuncia attività dei Centri di Lavorazioni) al par. 11.7.10.1 “Fabbricanti e Centri di Lavorazioni” definiscono quanto di seguito: “Si definiscono Centri di Lavorazione del legno strutturale, gli stabilimenti nei quali viene effettuata la lavorazione degli elementi base qualificati per dare loro la configurazione...
#Normativa #Proprietà meccaniche
Classificazione a vista secondo la resistenza

Pubblicato il 20/03/2025
Assortimenti a sezione circolare esulano dalla definizione di Uso Fiume e Uso Trieste che – in via sintetica – devono presentare sulla faccia uno smusso massimo pari a 9/10 della faccia del “segato”. In relazione ad assortimenti che presentano una superficie a sezione circolare può essere applicata quanto riportato all’interno della Circolare Esplicativa del 21 gennaio 2019 , n. 7...
Posso operare come centro di trasformazione legno in attesa del rilascio dell'Attestato di denuncia attività?

Pubblicato il 20/03/2025
I centri di lavorazione (''trasformazione'') nei quali viene effettuata la lavorazione degli elementi base per dare loro la configurazione finale in opera (intagli, forature, applicazione di piastre metalliche, etc) devono documentare la loro attività al Servizio Tecnico Centrale, il quale, ultimata favorevolmente l’istruttoria, rilascia un Attestato di denuncia di attività recante il riferimento alla ditta, allo stabilimento, al marchio. Le...
Quale stratigrafia utilizzare per il corretto isolamento di un balcone in XLAM?

Pubblicato il 20/03/2025
Nel caso del balcone a sbalzo è opportuno procedere con l’isolamento dello sbalzo per ridurre il ponte termico del balcone. La soluzione proposta sembra adeguata per ridurre i flussi laterali attraverso la soletta in XLAM. Per capire se questa sia efficace anche nella riduzione del ponte termico bisogna analizzare il nodo balcone-parete verticale nel suo insieme. **Risposta gentilmente concessa da...
236 risultati (pagina 7 di 24)