Gli esperti del legno
Network per la tecnologia e l'ingegneria del legnoStatica e calcolo
Tecnologia e prodotti
Fisica tecnica
Marcatura e certificazione
Legalità e Sostenibilità
Trattamento Fitosanitario
MOCA
EPAL
Statica imballaggi
Marcatura & Certificazione
#Normativa #Calcolo strutturale
Quale documentazione deve produrre il produttore per poter definire l’applicabilità della colonna “B” dei coefficienti di sicurezza?

Pubblicato il 12/05/2025
Le Norme Tecniche per le Costruzioni del 2018 prevedono la possibilità di applicare differenti coefficienti parziali di sicurezza (ɣM) in funzione del Coefficiente di Variazione sulla resistenza dei materiali a base legno. Infatti il paragrafo 4.4.6 “Resistenza di Progetto” indica quanto segue: *“Il coefficiente ɣM è valutato secondo la colonna A della tabella 4.4.III. Si possono assumere i valori riportati...
Ai fini del calcolo della tensione massima di taglio, il par. C.4.4.8.1.9 definisce fattore “kcr” per la riduzione della larghezza della trave. Si tratta di un fattore peculiare solo del nostro panorama normativo nazionale?

Pubblicato il 12/05/2025
Le nuove Norme Tecniche per le Costruzioni di cui al DM 17.01.18 ricordano che “la massima tensione tangenziale di progetto” deve essere “valutata secondo la teoria di Jourawski”. Tuttavia, rispetto alla precedente versione della norma, si specifica che nell’effettuare questo calcolo deve essere considerata “una larghezza di trave opportunamente ridotta per la presenza di eventuali fessurazioni”. La nuova Circolare Esplicativa...
La Circolare Esplicativa fornisce chiarimenti in merito alla vibrazione dei solai?

Pubblicato il 12/05/2025
Le norme Tecniche trattano gli stati limite di esercizio al paragrafo 4.4.7, specificando che “nel caso di impalcati, si raccomanda la verifica della compatibilità della deformazione con la destinazione d’uso”, senza fornire ulteriori indicazioni. Il paragrafo C4.4.7 della Circolare chiarisce che: “Si dovrà verificare che le azioni previste sulla struttura non producano vibrazioni che ne possano compromettere la normale utilizzazione...
#Sismica #Connessioni #Calcolo strutturale
Potete indicarmi quali principi e proprietà introducono le Norme Tecniche per le Costruzioni per le zone dissipative?

Pubblicato il 12/05/2025
Il §7.7.2 delle NTC 2018 riporta alcune importanti indicazioni in merito ai materiali e alle proprietà delle zone dissipative: “Qualora si faccia affidamento a comportamenti strutturali dissipativi (CD “A” o “B”), in mancanza di più precise valutazioni teoriche e sperimentali, si devono applicare le seguenti regole: a) nelle zone considerate dissipative possono essere utilizzati solamente materiali e mezzi di unione...
#Normativa #Calcolo strutturale
Quali sono i documenti di comprovata validità richiamati dalle Norme Tecniche per le Costruzioni?

Pubblicato il 06/04/2025
Come indicato nel cap. §12 delle NTC 2018, i documenti di comprovata validità sono i seguenti. Infatti, tale capitolo recita: “Per quanto non diversamente specificato nella presente norma, si intendono coerenti con i principi alla base della stessa, le indicazioni riportate nei seguenti documenti: Eurocodici strutturali pubblicati dal CEN, con le precisazioni riportate nelle Appendici Nazionali; Norme UNI...
#Normativa #Calcolo strutturale
Vorrei dei chiarimenti sulle verifiche di vibrazione dei solai in legno

Pubblicato il 22/03/2025
Le norme Tecniche trattano gli stati limite di esercizio al paragrafo 4.4.7, specificando che “nel caso di impalcati, si raccomanda la verifica della compatibilità della deformazione con la destinazione d’uso”, senza fornire ulteriori indicazioni. Il paragrafo C4.4.7 della Circolare chiarisce che: “Si dovrà verificare che le azioni previste sulla struttura ***non producano vibrazioni che ne possano compromettere la normale utilizzazione...
#Normativa #Proprietà meccaniche #Calcolo strutturale
Da dove deriva il fattore kcr per le verifiche a taglio di elementi in legno?

Pubblicato il 22/03/2025
Le nuove Norme Tecniche per le Costruzioni di cui al DM 17.01.18, come il precedente DM 14.01.08, ricordano che “la massima tensione tangenziale di progetto” deve essere “valutata secondo la teoria di Jourawski”. Tuttavia, rispetto alla precedente versione della norma, si specifica che nell’effettuare questo calcolo deve essere considerata “***una larghezza di trave opportunamente ridotta per la presenza di eventuali...
#Normativa #Calcolo strutturale
Perché le porzioni di parate a telaio leggero contenenti aperture di porta o finestra non possono essere considerate come elementi controventanti?

Pubblicato il 22/03/2025
La Circolare Esplicativa fa riferimento alle strutture a pareti lignee intelaiate, nelle quali le pareti hanno sia la funzione di assorbire i carichi verticali, sia quella di controventamento. Nelle Norme Tecniche per le Costruzioni (DM 17.01.18) non vengono fornite indicazioni specifiche a riguardo; si afferma che “*qualora gli elementi di parete svolgano anche funzioni di controventamento nel loro piano (diaframma...
#Normativa #Calcolo strutturale
Quale classe di servizio attribuire alle strutture in legno situate in ambienti caratterizzati da un elevato grado di umidità quali i palaghiaccio?

Pubblicato il 22/03/2025
La definizione delle classi di servizio è fornita al punto 4.4.5 delle NTC 2018, dove è indicato che: la Classe di servizio 1 “è caratterizzata da un’umidità del materiale in equilibrio con l’ambiente a una temperatura di 20 °C e un’umidità relativa dell’aria circostante che non superi il 65%, se non per poche settimane all’anno”. la **Classe di...
#Normativa #Sismica #Calcolo strutturale
Quale coefficiente parziale di sicurezza sui materiali deve essere utilizzato per la progettazione sismica?

Pubblicato il 22/03/2025
Al paragrafo 7.3.6.1 delle NTC 2018 si afferma che “*per le strutture a comportamento dissipativo, la capacità delle membrature è calcolata con riferimento al loro comportamento ultimo […]. Per le strutture a comportamento non dissipativo, la capacità delle membrature è calcolata con riferimento al loro comportamento elastico o sostanzialmente elastico” e che “la resistenza dei materiali può essere ridotta per...
54 risultati (pagina 1 di 6)