Gli esperti del legno
Network per la tecnologia e l'ingegneria del legnoStatica e calcolo
Tecnologia e prodotti
Fisica tecnica
Marcatura e certificazione
Come si attribuisce una classe di servizio?

Pubblicato il 12/05/2025
L’attribuzione ad una classe di servizio ha riflessi, in ambito progettuale, nella definizione dei coefficienti correttivi da applicare in sede dimensionamento degli elementi strutturali e in relazione ai particolari esecutivi relativi alla cantieristica dell’opera stessa: in ambienti interni riscaldati (con RH generalmente inferiore al 65% e T pari a 20°C), le strut-ture in legno possono essere assegnate alla classe...
Come proteggere un cantiere di un’opera di ingegneria in legno durante le situazioni transitorie?

Pubblicato il 12/05/2025
In un cantiere di un edificio in legno è molto importante pensare ad una protezione adeguata delle strutture durante il montaggio, sia quotidianamente da eventi atmosferici improvvisi e inaspettati come temporali, sia nel caso in cui il cantiere debba subire dei fermi prolungati dovuti ad esempio ad eventi metereologici (periodi di pioggia persistente) o di altra natura (ad esempio fermi...
#Sismica #Connessioni #Calcolo strutturale
Potete indicarmi quali principi e proprietà introducono le Norme Tecniche per le Costruzioni per le zone dissipative?

Pubblicato il 12/05/2025
Il §7.7.2 delle NTC 2018 riporta alcune importanti indicazioni in merito ai materiali e alle proprietà delle zone dissipative: “Qualora si faccia affidamento a comportamenti strutturali dissipativi (CD “A” o “B”), in mancanza di più precise valutazioni teoriche e sperimentali, si devono applicare le seguenti regole: a) nelle zone considerate dissipative possono essere utilizzati solamente materiali e mezzi di unione...
Esiste un quadro di responsabilità definito per il costruttore?

Pubblicato il 12/05/2025
In merito alla figura del “costruttore” va premesso che in realtà non esiste nella legge italiana una definizione ed una disciplina precisa, ben delimitata e definita, per ambiti, oggetto di attività e requisiti professionali, che possa renderne compiutamente il senso, la portata e gli effetti, non solo in termini giuridici ma anche in termini più strettamente professionali. Esistono invece caratterizzazioni...
Quando è possibile riparare pallet senza la necessità dell’autorizzazione ambientale?

Pubblicato il 06/05/2025
L’unico caso in cui è possibile effettuare la riparazione del pallet senza la necessità dell’autorizzazione ambientale è quello nel quale il soggetto riparatore svolge attività conto terzi, ovvero non diventa proprietario del bene da riparare e pertanto, presta il proprio servizio di riparazione al proprietario dei pallet da riparare. In questo caso il pallet non rientra nella definizione di rifiuto...
Sono una PMI che produce pallet di legno ed ho un cliente svizzero al quale vendo pallet vuoti. Devo effettuare la dichiarazione di due diligence sul sistema informativo messo a Disposizione dalle Commissione europea?

Pubblicato il 11/04/2025
No, nel caso di una PMI (piccola media impresa) ai sensi dell’articolo 3 della direttiva 2013/34/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, non occorre effettuare la dichiarazione di dovuta diligenza sul sistema informativo della Commissione europea, come dalla FAQ n.3.5 pubblicata dalla Commissione UE. https://cdn.conlegno.eu/files/2132 .
#Proprietà meccaniche #Durabilità #Materiali da costruzione
Quali sono gli obiettivi di un’attività di diagnosi su una struttura in legno esistente?

Pubblicato il 06/04/2025
Gli obiettivi principali della valutazione diagnostica sono: verificare che l’opera sia realizzata rispettando le caratteristiche prestazionali e costruttive definite all’interno del progetto; valutare lo stato di conservazione, individuando gli agenti del degrado e stimando l’evoluzione dello stesso. A tal proposito si sottolinea come non vi sia un approccio universalmente riconosciuto per la definizione dell’attività di diagnosi su elementi...
La segheria in cui lavoro, utilizza legno di castagno tagliato da foreste di sua proprietà. Quali saranno gli obblighi previsti dall’EUDR?

Pubblicato il 06/04/2025
Essendo la proprietà della foresta in capo all’Azienda, la stessa si configura come operatore nazionale e pertanto dovrà effettuare la due diligence ai sensi del Regolamento UE n. 1115/2023 prima di immettere sul mercato i prodotti legnosi (TRONCHI) che utilizzerà poi nel ciclo produttivo. Con ogni probabilità l’Italia sarà classificata come paese a basso rischio e pertanto potrà essere effettuata...
#Normativa #Calcolo strutturale
Quali sono i documenti di comprovata validità richiamati dalle Norme Tecniche per le Costruzioni?

Pubblicato il 06/04/2025
Come indicato nel cap. §12 delle NTC 2018, i documenti di comprovata validità sono i seguenti. Infatti, tale capitolo recita: “Per quanto non diversamente specificato nella presente norma, si intendono coerenti con i principi alla base della stessa, le indicazioni riportate nei seguenti documenti: Eurocodici strutturali pubblicati dal CEN, con le precisazioni riportate nelle Appendici Nazionali; Norme UNI...
Gli imballaggi di legno da trasporto devono riportate l’etichettatura ambientale ai sensi del decreto legislativo 3 settembre 2020, n. 116?

Pubblicato il 04/04/2025
Il decreto legislativo 3 settembre 2020, n. 116 che recepisce la direttiva UE 2018/851 sui rifiuti, e la direttiva (UE) 2018/852 relativa agli imballaggi e ai rifiuti di imballaggio, prevede l’obbligo di etichettatura ambientale per tutti gli imballaggi immessi al consumo in Italia. Tuttavia, nella nota di chiarimenti del Ministero della Transizione Ecologica il 17 maggio 2021, si esplicita che...
236 risultati (pagina 2 di 24)