Gli esperti del legno
Network per la tecnologia e l'ingegneria del legnoStatica e calcolo
Tecnologia e prodotti
Fisica tecnica
Marcatura e certificazione
Legalità e Sostenibilità
Trattamento Fitosanitario
MOCA
EPAL
Statica imballaggi
Marcatura & Certificazione
Che cosa si intende per passaporto digitale del Prodotto da Costruzione?

Pubblicato il 12/05/2025
Uno degli obiettivi del nuovo CPR è anche supportare la digitalizzazione del settore delle costruzioni. In linea con il Regolamento sull'Ecodesign, è prevista l'obbligo di fornire un Passaporto Digitale del Prodotto (DPP), attraverso un sistema specifico di DPP per la costruzione, dove verranno fornite informazioni digitali complete sui prodotti (vedi Capitolo X del CPR). Un DPP, nel contesto del CPR,...
Cosa è la zona armonizzata ai sensi del nuovo Regolamento Prodotti da Costruzione?

Pubblicato il 12/05/2025
Un nuovo concetto introdotto nella revisione del CPR è la cosiddetta "zona armonizzata" (vedere l'Articolo 11 del CPR). Questa zona comprende praticamente i prodotti per i quali sono state stabilite specifiche tecniche armonizzate e specifica che le norme armonizzate siano complete. Lo scopo principale della zona armonizzata è garantire la libera circolazione dei prodotti da costruzione all'interno del mercato interno...
Quando entrerà in vigore il nuovo Regolamento Prodotti da Costruzioni (Reg. 2024/3110)?

Pubblicato il 12/05/2025
Il nuovo CPR non diventa immediatamente obbligatorio per tutti i prodotti al momento della sua pubblicazione il 18 dicembre 2024. Le disposizioni saranno introdotte gradualmente, dando alle imprese il tempo di adattarsi. Passaggi previsti per la transizione e per la relativa applicazione Data di entrata in vigore: Il nuovo CPR entrerà in vigore il 7 gennaio 2025, diventando legalmente...
Ai sensi del nuovo Regolamento 2024/3110 cosa si intende per prodotto da costruzione?

Pubblicato il 12/05/2025
Sono considerati prodotti da costruzione quelli immessi sul mercato con l'intenzione di essere incorporati in modo permanente nelle opere di costruzione (vedi Articolo 3 (1) del nuovo CPR). Sebbene questa definizione sia valida anche per il CPR 305/2100, nella versione revisionata sono chiariti alcuni aspetti: Sono inclusi sia i prodotti realizzati con metodi tradizionali che quelli creati tramite tecnologie...
#Proprietà meccaniche #Durabilità #Materiali da costruzione
Quali sono gli obiettivi di un’attività di diagnosi su una struttura in legno esistente?

Pubblicato il 06/04/2025
Gli obiettivi principali della valutazione diagnostica sono: verificare che l’opera sia realizzata rispettando le caratteristiche prestazionali e costruttive definite all’interno del progetto; valutare lo stato di conservazione, individuando gli agenti del degrado e stimando l’evoluzione dello stesso. A tal proposito si sottolinea come non vi sia un approccio universalmente riconosciuto per la definizione dell’attività di diagnosi su elementi...
#Normativa #Marcatura CE #Materiali da costruzione
Per le tavole per elementi in legno lamellare, la norma sembra definire un iter di classificazione a macchina per una classe di resistenza superiore a C30. Come tale prescrizione si sovrappone alla norma armonizzata di riferimento UNI EN 14080: 2013?

Pubblicato il 22/03/2025
Al fine di rispondere al quesito posto, è necessario un chiarimento in relazione alle modalità di classificazione del materiale. La UNI EN 14081-1 “Strutture di legno - Legno strutturale con sezione rettangolare classificato secondo la resistenza - Parte 1: Requisiti generali” dispone i controlli minimi ai fini di marcare CE gli assortimenti in legno massiccio a spigolo vivo. In relazione...
#Condensa #Materiali da costruzione
Vorrei sapere se è possibile utilizzare un pannello OSB/3 in sostituzione del telo freno vapore.

Pubblicato il 20/03/2025
Il pannello OSB/3 ha un fattore di resistenza al vapor d’acqua di circa 300. Questo significa che è 300 volte meno permeabile dell’aria al passaggio del vapore. Lo spessore equivalente d’aria sd del pannello risulta quindi uguale a 15 mm x 300, vale a dire a 4.5 m. Si considerano generalmente freni a vapore gli strati con uno spessore equivalente...
#Isolamento termico #Materiali da costruzione
Il poliuretano espanso è idoneo per la coibentazione di una piccola struttura in legno?

Pubblicato il 20/03/2025
Il poliuretano in generale è un materiale con una conducibilità termica ridotta, una buona resistenza a compressione una permeabilità al vapore media con un fattore di resistenza μ di circa 40. La sua applicazione a spruzzo non ha particolari controindicazioni anche perchè aderisce bene sulle strutture lignee. Esistono due tipologie di poliuretano impiegate a seconda della prevalenza delle celle chiuse...
#Isolamento termico #Materiali da costruzione
Posso utilizzare pannelli OSB per sostituire la lana di roccia?

Pubblicato il 20/03/2025
Il pannello OSB è un prodotto a base di legno ed ha quindi una conducibilità termica simile a quella del legno, circa 0.13 W/(m2 K). La lana di roccia è invece un isolante con una conducibilità molto minore, circa 0.038 W/(m2 K). Questo significa che per avere lo stesso isolamento termico dovrebbe installare uno spessore di OSB pari a circa...
#Isolamento termico #Materiali da costruzione
Quale dei seguenti materiali mi consigliate per fare l'isolamento di un tetto in legno ad Udine: polistirene, fibra di legno o fibra di roccia? O altro?

Pubblicato il 20/03/2025
In generale la scelta dell’isolante ottimale dipende da molti fattori e dunque non esiste un isolante migliore in assoluto. L’impiego di materiali fibrosi è consigliato per migliorare la prestazione acustica della copertura in legno. I materiali sintetici hanno delle caratteristiche di fononoassorbimento e fonoisolamento limitate. Dall’altra parte però i materiali fibrosi richiederanno degli spessori maggiori per avere lo stesso isolamento...
51 risultati (pagina 1 di 6)