Gli esperti del legno
Network per la tecnologia e l'ingegneria del legnoStatica e calcolo
Tecnologia e prodotti
Fisica tecnica
Marcatura e certificazione
Legalità e Sostenibilità
Trattamento Fitosanitario
MOCA
EPAL
Statica imballaggi
Marcatura & Certificazione
#Proprietà meccaniche #Durabilità #Materiali da costruzione
Quali sono gli obiettivi di un’attività di diagnosi su una struttura in legno esistente?

Pubblicato il 06/04/2025
Gli obiettivi principali della valutazione diagnostica sono: verificare che l’opera sia realizzata rispettando le caratteristiche prestazionali e costruttive definite all’interno del progetto; valutare lo stato di conservazione, individuando gli agenti del degrado e stimando l’evoluzione dello stesso. A tal proposito si sottolinea come non vi sia un approccio universalmente riconosciuto per la definizione dell’attività di diagnosi su elementi...
#Normativa #Marcatura CE #Materiali da costruzione
Per le tavole per elementi in legno lamellare, la norma sembra definire un iter di classificazione a macchina per una classe di resistenza superiore a C30. Come tale prescrizione si sovrappone alla norma armonizzata di riferimento UNI EN 14080: 2013?

Pubblicato il 22/03/2025
Al fine di rispondere al quesito posto, è necessario un chiarimento in relazione alle modalità di classificazione del materiale. La UNI EN 14081-1 “Strutture di legno - Legno strutturale con sezione rettangolare classificato secondo la resistenza - Parte 1: Requisiti generali” dispone i controlli minimi ai fini di marcare CE gli assortimenti in legno massiccio a spigolo vivo. In relazione...
#Normativa #Materiali da costruzione
Vi è stata una riduzione dei fornitori di legno lamellare GL32h?

Pubblicato il 20/03/2025
È probabile che nel caso in esame si faccia riferimento alla UNI EN 14080:2013, il cui periodo di coesistenza con la UNI EN 14080:2005 è terminato ad agosto 2015. Se in precedenza erano disponibili 4 classi di resistenza normate per l’impiego strutturale del legno lamellare incollato (GL24, GL28, GL32 e GL36), con la revisione della suddetta norma, le classi diventano...
#Normativa #Materiali da costruzione
Vorrei avere la conferma che da agosto 2015 i profili resistenti del legno lamellare sono quelli definiti nella norma UNI EN 14080:2013

Pubblicato il 20/03/2025
Con la fine del periodo di coesistenza, a partire dall’08.08.2015, il legno lamellare deve essere marcato CE in accordo con la norma EN 14080:2013: tale norma non fissa solamente le prescrizioni di produzione ma sostituisce, tra il resto, anche la norma EN 1194 (che è stata ritirata in data 12/09/2013). Quindi per le classi di resistenza e i profili prestazionali...
#Normativa #Materiali da costruzione
Le classiche lesioni fisiologiche da ritiro causano un indebolimento per la verifica a taglio?

Pubblicato il 20/03/2025
Va premesso che le lesioni da ritiro sono fisiologiche su tutte le facce dell'elemento, certamente da un punto di vista statico quelle sulla faccia inferiore sono meno significative. Le fessurazione sulle facce laterali in effetti causano una riduzione dell'area a taglio: l'eurocodice 5 attuale prevede a tal proposito (si veda il punto 6.1.7 della norma) un **coefficiente di riduzione kcr...
#Normativa #Proprietà meccaniche #Materiali da costruzione
Esistono pannelli XLAM con classe di resistenza GL36?

Pubblicato il 20/03/2025
Le valutazioni tecniche europee ETA dei vari prodotti riportano in genere una classe di resistenza C24 (eventualmente con presenza fino ad un 10% di C16). Anche la norma UNI EN 16351 "Strutture di legno - Pannello di tavole incrociate - Requisiti" fa riferimento a tavole classificate in accordo con la norma UNI EN 14081-1 "*Strutture di legno - Legno strutturale...
#Tecniche costruttive #Materiali da costruzione
Vorrei costruire una casetta portattrezzi nel giardino, e vorrei utilizzare dei pannelli OSB/3. Desidero sapere se tale prodotto è consigliato per questa funzione

Pubblicato il 20/03/2025
In accordo con la norma EN 300 che definisce le caratteristiche dei pannelli OSB, i pannelli OSB/3 sono classificati come pannelli portanti per uso in ambiente umido. Possono quindi essere utilizzati per lo scopo indicato, pur di non esporli direttamente alle intemperie: si dovrà realizzare una copertura impermeabile con delle gronde. Risposta gentilmente concessa da promo_legno
Con il termine KVH e legno lamellare si indica lo stesso prodotto?

Pubblicato il 20/03/2025
Come osserva correttamente legno lamellare (UNI EN 14080:2013 "Strutture di legno - Legno lamellare incollato e legno massiccio incollato - Requisiti") e KVH (UNI EN 15497:2014 "Legno massiccio strutturale con giunti a dita - Requisiti prestazionali e requisiti minimi di produzione") sono due materiali ben diversi. La voce del prezziario sembra quindi poco corretta. Risposta gentilmente concessa da promo_legno
#Tecniche costruttive #Durabilità #Materiali da costruzione
Prima di posare il manto di copertura di un tetto in legno lamellare a vista, le travi si sono bagnate per 4-5 giorni al mese per circa 4 mesi. Questo può aver provocato fessurazioni da ritiro negli elementi lignei?

Pubblicato il 20/03/2025
Per motivi di produzione legati all'incollaggio, le lamelle del legno lamellare devono essere ben stagionate e quindi gli elementi in legno lamellare vengono consegnati in cantiere con umidità prossima al 12%. Per questo motivo le travi in legno lamellare poste in ambienti interni in genere non presentano fessurazioni. Nel caso in esame i ripetuti cicli di cambio di umidità dovuti...
#Tecniche costruttive #Isolamento termico #Materiali da costruzione
Come fissare i listelli di legno di una parete ventilata?

Pubblicato il 20/03/2025
Il fissaggio viene eseguito con apposite viti a doppio filetto per isolanti, utilizzando guarnizioni "punto chiodo" in grado di sigillare la membrana in corrispondenza delle viti. Le consigliamo di consultare i cataloghi dei produttori di membrane e viti di fissaggio. Risposta gentilmente concessa da promo_legno
47 risultati (pagina 1 di 5)