Gli esperti del legno

Network per la tecnologia e l'ingegneria del legno

Team Esperti

1

Mauro Andreolli

TimberTech


Ingegnere con dottorato di ricerca nel campo delle strutture in legno. Fondatore di Timber Tech srl, società che si occupa di sviluppo software, formazione e consulenze strutturali. Redattore responsabile del servizio FilieraLegno Risponde.

8

Andrea Bernasconi

heig-vd CH-Yverdon | Borlini & Zanini SA | holztragwerke.ch


Professore di tecnologie e costruzione in legno alla Scuola di ingegneria e gestione di Yverdon-CH. Diploma di ingegneria civile e Dottorato al Politecnico di Zurigo. Consulente dell'Istituto per la tecnologia e la costruzione in legno del Politecnico di Graz. Fondatore e contitolare dello studio di ingengeria civile Borlini & Zanini SA a Lugano, e della holztragwerke.ch ag a Zurigo, società di ingegneria specializzata nella costruzione in legno. Responsabile dell'attività tecnica e scientifica di promolegno, Vienna/Milano. Comiato direttivo di Swiss Wood Innovation Network. Esperto Innosuisse, Agenzia svizzera per la promozione dell'innovazione.

22

Michele Brunetti

Istituto per la Bioeconomica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IBE)


Dottore di Ricerca in “Beni Culturali, Formazione e Territorio” presso l’Università di Roma Tor Vergata e laureato in Scienze Forestali presso l’Università di Firenze. Dal 2001 è ricercatore presso l’Istituto per la Bioeconomia del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IBE), dove è il Responsabile del Laboratorio Prove Fisico-Meccaniche della sede di Sesto Fiorentino (FI). In qualità di esperto CNR partecipa ai lavori dell’UNI/CT 022/GL 01 ed ha contribuito alla redazione delle Istruzioni CNR DT 206-R1. Ha svolto attività di docenza per il Corso qualificante per Direttore Tecnico della Produzione di legno strutturale e del Master Universitario in Costruzioni in legno dell’Università di Bologna. Attualmente collabora come docente al Corso di Laurea in “Tecnologie e Trasformazioni Avanzate per il Settore Legno Arredo Edilizia Legno e prodotti derivati per uso strutturale” dell’Università degli Studi di Firenze.

11

Daniele Casagrande

Istituto per la Bioeconomica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IBE)


Ingegnere, ricercatore presso l’istituto per la Bioeconomia del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IBE), è membro di diverse commissioni normative relative alle strutture in legno a livello nazionale (UNI/CT 021/SC 05 e UNI/CT 021/SC 08) ed internazionale (CEN/TC 250/SC5 05, CEN/TC 250/SC5 08). Svolge attività di ricerca principalmente nell’ambito della progettazione sismica delle costruzioni in legno e ha partecipato attivamente al processo di revisione del capitolo legno del nuovo Eurocodice 8. Relatore a corsi di formazione per professionisti ed autore di diverse pubblicazioni, ha svolto attività di supporto alla didattica all’interno del corso di Costruzioni in Legno presso il Corso di laurea in Ingegneria Edile Architettura dell’Università degli studi di Trento. E’ leader del gruppo di lavoro sulla risposta alle azioni eccezionali sugli edifici alti in legno all’interno dell’azione europea COST CA20139 “HELEN”.

13

Michele De Beni

Esperto di edifici ad alta efficienza energetica


Nel 1999 si laurea come Ingegnere Edile presso la facoltà di ingegneria dell’Università di Bologna. E’ iscritto all’albo degli ingegneri della provincia di Modena n.2389. Esperto di edilizia ad alto rendimento energetico, LEED Green Associate, Progettista e Docente accreditato Passivhaus Institute, tecnico competente in acustica ambientale della Regione Emilia Romagna, dal 2000 si occupa di progettazione architettonica ed impiantistica, sia per edifici a struttura massiccia che in legno. Esperto di test e misure (Blower Door e termografie) per edifici ad alte prestazioni energetiche ed ambientali, secondo i protocolli di sostenibilità più diffusi quali Casaclima, Passivhaus e LEED©.

7

Massimo Del Senno

Esperto Tecnologia del Legno


Ingegnere; entrato al C.N.R si è dedicato inizialmente allo sfruttamento del legno di scarso valore commerciale. In ambito UNI dal 1984 al 2000 è stato presidente della sottocommissione pannelli della commissione Legno e membro del GL 20 della commissione Beni Culturali. Le sue ultime attività di ricerca sono state orientate verso il recupero delle strutture lignee di interesse culturale e il comportamento al fuoco del legno e la difesa delle strutture lignee dagli incendi. E' stato docente di Scienza del legno e dei materiali derivati nell'ambito del corso di laurea in Ingegneria meccanica presso l'Università di Modena.

12

Maurizio Follesa

dedaLEGNO


Ingegnere civile con dottorato di ricerca in ingegneria strutturale, co-fondatore di dedaLEGNO, una società di professionisti situata a Firenze che si occupa principalmente di progettazione strutturale di edifici multipiano in legno e ricerca nel campo del comportamento strutturale degli edifici di legno. Già collaboratore di ricerca presso il CNR-IVALSA e docente al corso di "Complementi di progettazione strutturale - Strutture di legno" presso la Facoltà di Architettura dell'Università Roma Tre, è membro del comitato CEN TC 250/SC8/WG3 di revisione del capitolo relativo alle strutture di legno dell’Eurocodice 8, docente a diversi corsi professionali sulla progettazione di edifici a struttura di legno e autore di libri, articoli su riviste di settore, oltre che di numerose pubblicazioni scientifiche nel campo della ricerca sul comportamento sismico e statico delle costruzioni di legno.

21

Giuseppe Fragnelli

Conlegno


Dottore Forestale, con laurea conseguita presso l’Università degli studi di Torino. Esperto di tematiche fitosanitarie e normative sugli imballaggi, Due Diligence di prodotti di origine forestale (EUTR e EUDR), Flegt e CITES, CoC PEFC e FSC, marcatura CE e certificazione di prodotti a base di legno impiegato nelle costruzioni.

16

Ivan Giongo

Università di Trento


Ingegnere. Professore Associato presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica (DICAM) dell’Università di Trento. Docente di “Costruzioni in legno” e “Riabilitazione strutturale” per i corsi di laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria Edile/Architettura. Responsabile del “Laboratorio Prove Materiali e Strutture” (LPMS). Ha partecipato a varie commissioni normative a livello nazionale (UNI/CT 021/SC 05 e UNI/CT 021/SC 08) ed internazionale (CEN/TC 250/SC 05, CEN/TC 250/SC 08, ASCE/SEI 41, RILEM TC). Autore di brevetti nell’ambito dell’ingegneria strutturale, ha all’attivo numerose pubblicazioni scientifiche e la partecipazione a diversi comitati editoriali di riviste scientifiche di settore.

14

Matteo Izzi

Conlegno


Ingegnere Civile, ha conseguito il Dottorato di Ricerca presso l'Università di Trieste e il CNR IVALSA. Ha svolto attività di ricerca sul comportamento in zona sismica di strutture massicce in legno (CLT / X-LAM), prestando particolare attenzione al performance meccaniche dei sistemi di connessione. Esperto di modellazione agli elementi finiti, ha collaborato con aziende ed enti di ricerca operanti a livello italiano ed europeo. Autore di diverse pubblicazioni su riviste internazionali.

5

Marco Luchetti

Filiera Legno


Dottore Forestale, presso l’Università di Firenze. Esperto in tematiche normative nazionali e internazionali con un particolare focus dedicato agli aspetti di certificazione di prodotto, classificazione secondo la resistenza e diagnosi dell’esistente.

19

Angelo Mariano

Conlegno


Laureato in scienze forestali, da oltre 35 anni, si occupa di selvicoltura, arboricoltura da legno, legislazione forestale, rapporti internazionali, legalità, tracciabilità e due diligence di legno e prodotti derivati. Ha ricoperto incarichi direttivi presso: Ente nazionale Cellulosa e Carta, Corpo Forestale dello Stato, Arma dei Carabinieri, Autorità competente nazionale EUTR-FLEGT e DG Eurostat. Ha partecipato a vari gruppi di lavoro di Organizzazioni internazionali (ONU, Conferenza ministeriale sulla protezione delle foreste in Europa, OCSE, Commissione europea e Consiglio UE). È stato presidente del Working Party sulla Statistica e l’Economia forestale dell'UNECE, nonché membro dell’Advisory Board FAO-FRA e responsabile nazionale di varie iniziative di reporting. Attualmente dirige la Monitoring Organization EUTR “Conlegno” e segue gli sviluppi dell’EU Deforestation Regulation.

23

Michela Nocetti

Istituto per la Bioeconomica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IBE)


Dottorato di ricerca in Scienze del Legno e laurea specialistica in Scienze Forestali e Ambientali. Ricercatrice dal 2005 presso l’Istituto per la Bioeconomia del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IBE). Si occupa di legno ad uso strutturale, della classificazione a vista e a macchina di specie e provenienze italiane, nonché della caratterizzazione di prodotti incollati per uso strutturale. Ha lavorato sulla diagnosi di strutture lignee storiche e sulla valutazione della qualità del legname di piantagione. Docente a contratto presso il Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione, Ambiente e Foreste dell'Università di Firenze. Autrice di numerosi articoli scientifici, è editor e revisore per diverse riviste scientifiche e contribuisce inoltre all'attività di normazione tecnica come membro dei comitati UNI/CT 022/GL 01, CEN/TC124/WG2 e CEN/TC124/WG3.

10

Maurizio Piazza

Università di Trento


Ingegnere, Professore ordinario di Tecnica delle Costruzioni presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica dell’Università di Trento (DICAM), docente di "Costruzioni in legno" per i corsi di laurea di Ingegneria Civile e Edile-Architettura. Esperienza di ricerca e consulenza nel campo delle strutture in legno, acciaio, calcestruzzo, in particolare per quanto riguarda le problematiche relative alla progettazione sismica, al consolidamento statico e alla resistenza al fuoco. Membro di diverse commissioni normative relative a strutture lignee e consolidamento delle medesime, in ambito nazionale CNR, UNI, C.S.ll.pp. e internazionale (CEN, RILEM), membro esperto Consiglio superiore dei lavori pubblici. Rappresentante nazionale in sede europea CEN TC 250 –SC5 "Timber Structures" e presidente commissione SC5 “Strutture in legno”, nella Commissione Ingegneria Strutturale UNI-CIS. Autore o co-autore di numerose pubblicazioni e volumi e co-titolare di quattro brevetti internazionali.

20

Marco Pio Lauriola

Studio Timber Design


Ingegnere civile, svolge attività professionale in forma associata nello Studio Timber Design. È stato collaboratore dell'Istituto per la Ricerca sul Legno del CNR ed ha partecipato a importanti studi sul comportamento statico, sismico ed al fuoco di edifici a struttura di legno, in particolare al progetto SOFIE. Autore di numerosi libri e pubblicazioni, è stato membro del Gruppo di Studio per la redazione delle Istruzioni CNR-DT 206/2007 e CNR-DT 206-R1/2018. Attualmente è anche consulente di aziende operanti nel settore del legno e docente a contratto titolare del corso “Costruzioni in legno” presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università di Firenze.

9

Alessandro Prada

Università di Trento


Ingegnere, ricercatore presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica dell’Università di Trento, docente di Fisica Tecnica per i corsi di Laurea in Ingegneria Civile ed Ambientale e di Building HVAC Systems per il corso di laurea interuniversitario in Ingegneria Energetica. Esperienza di consulenza e di ricerca nell'ambito della caratterizzazione sperimentale delle proprietà termofisiche dei materiali da costruzione e nella verifica sperimentale e simulata del comportamento termo-energetico delle pareti in legno.

4

Roberto Tomasi

Norwegian University of Life Sciences


Ingegnere, professore di strutture in legno presso la Norwegian University of Life Science, già ricercatore presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica dell’Università di Trento, insegna e svolge ricerca nell’ambito delle Costruzioni in Legno e della Riabilitazione Strutturale. Ha svolto attività normativa presso diverse commissioni UNI e CNR su tematiche strutturali, attualmente è attivo in ambito CEN e SN (mirror group Eurocodice 5 e Eurocodice 8 Standard Norge). Autore del manuale in italiano “Strutture in legno. Materiale, calcolo, progetto secondo le nuove normative europee” (Hoepli Editore).