Gli esperti del legno
Network per la tecnologia e l'ingegneria del legnoStatica e calcolo
Tecnologia e prodotti
Fisica tecnica
Marcatura e certificazione
Legalità e Sostenibilità
Trattamento Fitosanitario
MOCA
EPAL
Statica imballaggi
Marcatura & Certificazione
#Isolamento termico #Ventilazione #Condensa
Vorrei dei consigli in merito alla ristrutturazione di un edificio in provincia di Padova

Pubblicato il 20/03/2025
Il carico interno di umidità sarà contenuto data la destinazione d’uso del sottotetto e l’assenza di persone. Non ci saranno quindi grossi problemi di condensa superficiale/interstiziale nemmeno se si utilizza uno strato impermeabile al vapore quale ad esempio la guaina ardesiata. Lo stato di ventilazione può essere utile per evitare il surriscaldamento del sottotetto, il quale rappresenta comunque uno spazio...
#Ventilazione #Condensa #Raffrescamento estivo
Vorrei avere un vostro giudizio sulla seguente stratigrafia per un tetto, in particolare per quanto riguarda le prestazioni estive e il rischio di formazione di condensa

Pubblicato il 20/03/2025
Per prima cosa, nella stratigrafia proposta, il freno a vapore ha un valore di sd di 2 m mentre l’OSB/3 avrà un valore di circa 4.5 m. Il freno a vapore andrebbe messo prima del pannello OSB/3 ma probabilmente non serve neppure metterlo. Per verificare il rischio di condensa interstiziale deve però rivolgersi ad un professionista che svolga la **verifica...
#Ventilazione #Condensa #Raffrescamento estivo
L'inserimento di un impianto VMC necessita di una copertura ventilata?

Pubblicato il 20/03/2025
Lo strato di ventilazione nel tetto ha lo scopo principale di migliorare le prestazioni estive della copertura riducendo i problemi di surriscaldamento del sottotetto. Infatti, la superficie esterna del tetto è colpita dalla radiazione solare che, alle nostre latitudini, riesce a portare facilmente la temperatura superficiale attorno ai 70°C. Lo strato di ventilazione serve quindi per asportare parte di questo...
#Condensa #Materiali da costruzione
Vorrei sapere se è possibile utilizzare un pannello OSB/3 in sostituzione del telo freno vapore.

Pubblicato il 20/03/2025
Il pannello OSB/3 ha un fattore di resistenza al vapor d’acqua di circa 300. Questo significa che è 300 volte meno permeabile dell’aria al passaggio del vapore. Lo spessore equivalente d’aria sd del pannello risulta quindi uguale a 15 mm x 300, vale a dire a 4.5 m. Si considerano generalmente freni a vapore gli strati con uno spessore equivalente...
#Tecniche costruttive #Isolamento termico #Condensa #Durabilità
Vorrei un vostro giudizio sulle stratigrafie di una blockhause che ho recentemente acquistato

Pubblicato il 20/03/2025
I problemi di durabilità di una struttura in legno sono principalmente legati agli attacchi biotici e ai problemi legati alla condensa interstiziale. Se la struttura è progettata e realizzata a regola d’arte i rischi non sono diversi da quelli di qualsiasi altro materiale. Le stratigrafie proposte prevedono l’utilizzo del EPS come isolante il quale, oltre a ridurre il flusso di...
Ho un dubbio sulla stratigrafia di una parete esterna, ovvero se devo usare o meno un telo freno al vapore sul lato interno, tra l'isolante da 5 cm e la parete in xlam

Pubblicato il 20/03/2025
Nella stratigrafia proposta, il grosso del salto di temperatura avverrà nell’isolante esterno (EPS) che ha inoltre una ridotta permeabilità al vapore. Non dovrebbe quindi esserci bisogno del freno a vapore ma per averne certezza bisogna eseguire la verifica di Glaser con le reali caratteristiche dei materiali, dei locali interni e del clima. Risposta gentilmente concessa da promo_legno
#Isolamento termico #Ventilazione #Condensa
Sto vagliando 3 preventivi con 3 differenti stratigrafie e vorrei commenti e suggerimenti da parte vostra. L'edificio è situato a San Giuliano Terme (zona D)

Pubblicato il 20/03/2025
Le prime due soluzioni sono molto simili fra di loro e hanno una maggior permeabilità al vapore rispetto alla terza. La seconda soluzione ha inoltre il vantaggio di impiegare isolanti con diversa densità in modo da avere sia un buon livello di isolamento sia un buon comportamento estivo. Per quanto riguarda il rischio di condensa, questo dipende dalla quantità di...
#Tecniche costruttive #Condensa
L'utilizzo di pannelli OSB come elementi di controvento delle pareti a telaio può introdurre problemi legati ai fenomeni di condensa?

Pubblicato il 20/03/2025
Sicuramente i pannelli OSB hanno un fattore di resistenza al vapore più alto delle altre soluzioni proposte. Buona norma nelle strutture è avere strati sempre più permeabili muovendosi dall’interno verso l’esterno e non viceversa. In questo modo, il vapore fermato rimane nella parte più calda della parete, riducendo il rischio di condensa interstiziale. Il problema che lei solleva dipende dalla...
#Tecniche costruttive #Condensa
È necessario l'utilizzo della barriera al vapore per un pavimento flottante su porticato?

Pubblicato il 20/03/2025
Il foglio di plastica messo tra isolante e massetto svolge già il ruolo di barriera al vapore, poichè è un materiale con una resistenza al vapore molto alta. La necessità di un ulteriore strato al di sotto del laminato dipende dalle caratteristiche dell’intero pacchetto del solaio e dei materiali utilizzati. Comunque, data la non adiacenza del solaio col terreno, e...
#Tecniche costruttive #Condensa
Cosa genera condensa e muffa tra perline e cappotto esterno di una copertura in legno?

Pubblicato il 20/03/2025
Il problema potrebbe essere legato a delle fessure createsi nella struttura o fra le travi e la parete. L’aria calda e umida dell’interno della abitazione esce e appena incontra l’ambiente esterno si raffredda e condensa l’umidità in eccesso. Le consiglio comunque di rivolgersi ad un tecnico che esaminando la struttura in sito accerterà la causa del problema. **Risposta gentilmente concessa...
15 risultati (pagina 1 di 2)