Gli esperti del legno
Network per la tecnologia e l'ingegneria del legnoStatica e calcolo
Tecnologia e prodotti
Fisica tecnica
Marcatura e certificazione
Legalità e Sostenibilità
Trattamento Fitosanitario
MOCA
EPAL
Statica imballaggi
Marcatura & Certificazione
Per realizzare una facciata ventilata in doghe orizzontali quale potrebbe essere la migliore specie legnosa da poter utilizzare che sia compatibile con l'esterno.

Pubblicato il 20/03/2025
Tipicamente la scelta del larice può considerarsi corretta, a condizione di accettare che la durata di vita del rivestimento esterno sia limitata a poche decine di anni (20, al massimo 30). In alternativa è possibile utilizzare specie legnose anche indigene, o comunque europee (per esempio il rovere), con caratteristiche di resistenza al degrado più importanti. Risposta gentilmente concessa da promo_legno
#Specie legnose #Proprietà meccaniche
Qual è il coefficiente di ritiro volumetrico del larice?

Pubblicato il 20/03/2025
I coefficienti di rigonfiamento e ritiro per variazioni percentuali unitarie in funzione delle diverse direzioni anatomiche sono riportati nella seguente tabella in funzione delle specie legnose di conifera e di latifoglia . Le deformazioni longitudinali (parallele alla fibratura) sono quindi di un ordine di grandezza inferiori a quelle trasversali (radiali e tangenziali), pari, secondo la precedente tabella, ad 1/10000...
#Specie legnose #Proprietà meccaniche
Dovendo progettare un tavolo di quercia per sostenere il peso di un acquario, mi servono le caratteristiche meccaniche della specie legnosa per calcolare la sezione delle gambe del tavolo.

Pubblicato il 20/03/2025
Valori delle proprietà fisiche e meccaniche del materiale per diverse specie legnose ("legno netto") sono riportati in molte pubblicazioni scientifiche sull'argomento. Un testo disponibile anche per la consultazione gratuita su internet è: Wood Handbook, Forest Products Laboratory, United State Departments of Agricolture Risposta gentilmente concessa da promo_legno
#Specie legnose #Proprietà meccaniche
Mediante quali analisi posso capire la tipologia di legno utilizzata per una capriata esistente?

Pubblicato il 20/03/2025
L'identificazione di una specie legnosa, ossia l'insieme delle operazioni volte a determinare la specie legnosa di un elemento ligneo, è basata sui criteri: identificazione macroscopica: identificazione basata sulla individuazione di caratteri del legno visibili ad occhio nudo, quali colore, venatura, caratteri anatomici, ecc.; identificazione microscopica: identificazione basata sull’esame di caratteri anatomici del legno osservabili solamente mediante l’ausilio di...
#Specie legnose #Proprietà meccaniche
Mi sapreste dare la definizione di "umidità di saturazione" del legno?

Pubblicato il 20/03/2025
Il legno è un materiale igroscopico, cioè mostra una spiccata affinità con l’acqua. La gran parte di acqua presente nella parete cellulare è chimicamente legata, tramite un legame a ponte di idrogeno, ai gruppi ossidrilici presenti nella struttura molecolare delle catene di cellulosa che formano le microfibrille. Il processo di perdita dell’acqua legata si dice desorbimento e **determina l’avvicinamento delle...
#Specie legnose #Proprietà meccaniche
Quanto può pesare una trave di abete di 9 metri di sezione 10x20 cm?

Pubblicato il 20/03/2025
La trave cuba 9 0.1 0.2 = 0.18 mc. Considerando una massa volumica dell'abete pari a circa 450-500 kg/mc (valore molto influenzato dall'umidità del materiale) si ricava un peso di circa 80-90 kg. Risposta gentilmente concessa da promo_legno
Uso Fiume di Castagno e documentazione di accompagnamento

Pubblicato il 20/03/2025
In merito all’Uso Fiume di Castagno e qualora gli assortimenti non ricadano sotto le tolleranze di smusso previste dalla UNI EN 14081-1 (“Legno strutturale con sezione rettangolare classificato secondo la resistenza – requisiti generali”), le modalità di definizione della conformità degli elementi immessi sul mercato si riepilogano le seguenti casistiche con cui il produttore può procedere: CASO 1. Qualificazione ministeriale...
#Specie legnose #Marcatura CE #Materiali da costruzione
Larice Siberiano e Larice Europeo

Pubblicato il 20/03/2025
Il larice Siberiano (Larix sibirica) e il Larice Europeo (Larix decidua) si configurano come due specie differenti tra loro che necessitano di un processo di caratterizzazione indipendente. Un ulteriore precisazione: mentre per il Larice Europeo – a livello normativo – esiste una correlazione tra categorie resistenti e classi di resistenza riportata nella UNI EN 1912, per il Larice Siberiano non...
#Normativa #Specie legnose #Proprietà meccaniche
Legno di Castagno e Caratteristiche meccaniche

Pubblicato il 20/03/2025
La norma armonizzata di riferimento per il legno massiccio a sezione rettangolare è la UNI EN 14081-1 (“Legno strutturale con sezione rettangolare classificato secondo la resistenza – requisiti generali”), il cui periodo di coesistenza è terminato il 31 Dicembre 2011. Ad oggi quindi è cogente per i produttori la marcatura CE. In riferimento alla procedura di marcatura CE, il produttore...
#Normativa #Specie legnose #Proprietà meccaniche
Valori caratteristici e UNI EN 338

Pubblicato il 20/03/2025
n relazione alla nuova versione della UNI EN 338:2016 si riportano di seguito le principali novità: Valori caratteristici e profili resistenti Alcuni dei valori tabulari proposti per le classi di resistenza relativi a conifere e latifoglie sono stati modificati al fine di renderli più aderenti alle campagne prove svolte in ambito comunitario. Si consiglia quindi di contattare i rispettivi...
21 risultati (pagina 1 di 3)