Gli esperti del legno
Network per la tecnologia e l'ingegneria del legnoStatica e calcolo
Tecnologia e prodotti
Fisica tecnica
Marcatura e certificazione
#Tecniche costruttive #Durabilità #Materiali da costruzione
Impermeabilizzazione dell'attacco a terra di una struttura in legno

Pubblicato il 20/03/2025
Senza avere le indicazioni esatte su come è stato realizzato - o progettato - il dettaglio del piede della parete in XLAM è difficile valutare la situazione. Ci limitiamo quindi ad alcune considerazioni generiche, ma di pertinenza diretta con la domanda e utili ad analizzare e valutare la situazione specifica. Il dormiente in larice è di per sé sensato solo...
#Materiali da costruzione #Connessioni #Tecniche costruttive
Collegamento fra trave cantonale e cordolo di appoggio della copertura

Pubblicato il 20/03/2025
Come cantonale si definisce di regola la trave di lato delle falde di un tetto a più falde, rispettivamente la trave comune alle due falde contigue una all'altra. Di regola si tratta di una trave inclinata e non soggetta a spinta orizzontale sul cordolo. Il cordolo di appoggio si trova quindi in questo caso in un angolo del perimetro dell'edificio....
Devo realizzare un solaio in legno su struttura in c.a. Posso considerare l'orizzontamento infinitamente rigido anche se la soletta viene gettata successivamente rispetto al getto delle travi di bordo in c.a.?

Pubblicato il 20/03/2025
L'ipotesi di piano infinitamente rigido è valida purchè la soletta sia collegata mediante connettori a taglio agli elementi in legno; il getto può avvenire anche in più fasi. Con riferimento al dimensionamento dei connettori bisogna prestare particolare attenzione nel caso in cui l'elemento in LVL non risulti interrotto in corrispondenza dei connettori: nel calcolo di rigidezza e resistenza del connettore...
Quale fattore di struttura si deve utilizzare nel caso in cui una struttura in legno sia controventata con elementi in acciaio?

Pubblicato il 20/03/2025
In accordo con il paragrafo 7.7.3 delle Norme Tecniche: "nel caso in cui il controventamento della struttura sia affidato a materiali diversi (calcestruzzo armato, acciaio), si deve fare riferimento ai pertinenti paragrafi del presente documento". Nella direzione ortogonale ai telai in legno si deve quindi far riferimento a quanto previsto al paragrafo 7.5.2.1 per le strutture con controventi concentrici a...
Le distanze minime da bordi ed estremità di bulloni e spinotti continuano a valere anche in caso di sovradimensionamento?

Pubblicato il 20/03/2025
Sì, le distanze minime da bordi ed estremità di bulloni e spinotti continuano a valere anche in caso di sovradimensionamento. Risposta gentilmente concessa da promo_legno
#Tecniche costruttive #Normativa
E' possibile realizzare una struttura con tecnologia platform frame controventando a lastra solo un lato mediante OSB/3 spessore 15 mm?

Pubblicato il 20/03/2025
Rispondo con ordine: I parametri meccanici dei pannelli OSB (resistenza, moduli elastici) sono forniti per entrambe le direzioni, dove con l'angolo di 0° si indica la direzione della lunghezza del pannello e con l'angolo di 90° si indica la direzione della larghezza del pannello. Attenzione però che nell'inserire in un modello ad elementi finiti uno "shell" per **modellare i...
Come calcolare la resistenza al fuoco di viti caricate assialmente?

Pubblicato il 20/03/2025
Il valore def calcolato nel metodo della sezione trasversale efficace considera la riduzione di sezione trasversale dovuta alla carbonizzazione ed un ulteriore strato di spessore k0 x d0 che rappresenta il materiale vicino alla linea di carbonizzazione con resistenza e rigidezza nulle. Sebbene tale valore non si utilizzi nella verifica delle unioni, può comunque darci un riferimento per capire quanto...
#Normativa #Proprietà meccaniche
Che valori dei moduli elastici si devono utilizzare nei calcoli?

Pubblicato il 20/03/2025
Trova la risposta al paragrafo 2.2.2 dell'Eurocodice, che riportiamo interamente: (1)P L'analisi di strutture deve essere eseguita utilizzando i seguenti valori per le proprietà di rigidezza: *per un'analisi del primo ordine, elastica e lineare, di una struttura, la cui distribuzione delle forze interne non è influenzata dalla distribuzione della rigidezza all'interno della struttura (per esempio tutti gli elementi hanno...
#Normativa #Calcolo strutturale #Durabilità
Gradirei avere alcune delucidazioni in merito alla differenza fra Classi di utilizzo (UNI EN 335:2013) e Classi di servizio (UNI EN 1995-1-1)

Pubblicato il 20/03/2025
La definizione delle classi di servizio, indicate al punto 2.3.1.3 della norma EN 1995-1-1, è principalmente dedicata all'assegnazione di valori di resistenza e al calcolo delle deformazioni in definite condizioni ambientali: sia il parametro kmod (coefficiente di correzione della resistenza) che il parametro kdef (coefficiente di correzione della deformazione) dipendono dalle classi di servizio. In realtà indicazioni relative alle classi...
Perchè fra la tabella 7-4 delle CNR-DT 206/2007 e la 8.4 dell'EC5 sussiste un incremento dei valori minimi della distanza a1 dei bulloni?

Pubblicato il 20/03/2025
Non sono a conoscenza delle motivazioni che hanno portato ad inserire nel documento CNR valori diversi rispetto all'Eurocodice. Personalmente, seguirei le indicazioni dell'Eurocodice in quanto le istruzioni CNR, per loro genesi e natura, non sono norme cogenti, ma rappresentano soltanto un ausilio offerto ai tecnici impegnati nella progettazione delle strutture di legno (come da premessa del documento CNR-DT 206). Si...
236 risultati (pagina 6 di 24)