Gli esperti del legno
Network per la tecnologia e l'ingegneria del legnoStatica e calcolo
Tecnologia e prodotti
Fisica tecnica
Marcatura e certificazione
Legalità e Sostenibilità
Trattamento Fitosanitario
MOCA
EPAL
Statica imballaggi
Marcatura & Certificazione
- verificare che l’opera sia realizzata rispettando le caratteristiche prestazionali e costruttive definite all’interno del progetto;
- valutare lo stato di conservazione, individuando gli agenti del degrado e stimando l’evoluzione dello stesso.
#Proprietà meccaniche #Durabilità #Materiali da costruzione
Quali sono gli obiettivi di un’attività di diagnosi su una struttura in legno esistente?
Quali sono gli obiettivi di un’attività di diagnosi su una struttura in legno esistente?

Risposta a cura di Marco Luchetti, Filiera Legno
Pubblicato il 06/04/2025
Gli obiettivi principali della valutazione diagnostica sono:
A tal proposito si sottolinea come non vi sia un approccio universalmente riconosciuto per la definizione dell’attività di diagnosi su elementi incollati; bensì il singolo tecnico, sia sulla base della sua esperienza che dei riferimenti normativi applicabili deve, a seguito della ispezione preliminare, programmare un set up di investigazioni che possano dare al committente la definizione di uno status di conservazione e il relativo stato di danno. In ultimo e ai fini di produrre una relazione di diagnosi completa e ben comprensibile, è senza dubbio utile produrre una corposa documentazione fotografica; all’interno delle didascalie di tali foto è indispensabile riportare una accurata descrizione dell’elemento oggetto di attenzione e indicare altresì con accuratezza la posizione della porzione fotografata sia in pianta dell’opera che sull’elemento oggetto di diagnosi.