Gli esperti del legno
Network per la tecnologia e l'ingegneria del legnoStatica e calcolo
Tecnologia e prodotti
Fisica tecnica
Marcatura e certificazione
Legalità e Sostenibilità
Trattamento Fitosanitario
MOCA
EPAL
Statica imballaggi
Marcatura & Certificazione
Quale è la normativa di riferimento per le prove meccaniche in laboratorio per pareti in legno a telaio (timber frame)?

Pubblicato il 20/03/2025
La norma cui fare riferimento è la UNI EN 594:2011 "Strutture di legno - Metodi di prova - Resistenza e rigidezza di piastra di pannelli per pareti con telaio di legno". Risposta gentilmente concessa da promo_legno
#Normativa #Calcolo strutturale
Eurocodice e documento CNR 206-2007 riportano due formule leggermente differenti per la verifica a compressione inclinata rispetto alla fibratura. Qual è il motivo?

Pubblicato il 20/03/2025
Entrambe le formulazioni sono corrette: l'Eurocodice esplicita il coefficiente kc,90 per incrementare la resistenza a compressione ortogonale alla fibratura il documento CNR non esplicita tale fattore ma al paragrafo 6.5.1.4 consente di correggere la resistenza a compressione ortogonale alla fibratura: "*Per la resistenza di calcolo fc,90,d potrà introdursi un valore superiore (fino a 1.5 volte) rispetto a quello...
#Normativa #Proprietà meccaniche #Materiali da costruzione
Esistono pannelli XLAM con classe di resistenza GL36?

Pubblicato il 20/03/2025
Le valutazioni tecniche europee ETA dei vari prodotti riportano in genere una classe di resistenza C24 (eventualmente con presenza fino ad un 10% di C16). Anche la norma UNI EN 16351 "Strutture di legno - Pannello di tavole incrociate - Requisiti" fa riferimento a tavole classificate in accordo con la norma UNI EN 14081-1 "*Strutture di legno - Legno strutturale...
#Normativa #Connessioni #Calcolo strutturale
Dove posso trovare le formule per calcolare l'ancoraggio di un carico sospeso tramite barra filettata incollata?

Pubblicato il 20/03/2025
Il tipo di situazione richiede la verifica del collegamento per il rischio di rottura ad estrazione delle barre incollate, ed il rischio di rottura della trave principale per trazione ortogonale alla fibratura. Il calcolo della resistanza di barre incollate può essere effettuato in accordo con il punto 7.10.2 - Resistenza di collegamenti con barre incollate del documento CNR DT 206....
#Normativa #Tecniche costruttive
Nel caso di costruzioni con la tecnica del platform frame esiste una dimensione minima delle parete?

Pubblicato il 20/03/2025
Non esistono indicazioni esplicite nella presente versione dell'Eurocodice 5 dove la resistenza a taglio delle pareti è indicata come funzione della resistenza a taglio del singolo elemento di collegamento e dell’interasse con cui sono disposti questi collegamenti. Tuttavia l’Eurocodice 5 prescrive di ridurre questo valore di resistenza con un certo parametro **nel caso in cui il rapporto tra base ed...
#Normativa #Proprietà meccaniche #Connessioni
Quanto vale la resistenza a rifollamento nel caso di barre incollate a taglio?

Pubblicato il 20/03/2025
Si tratta di un refuso del libro corretto nelle edizioni successive: la resistenza a taglio di connettori inseriti parallelamente alla fibratura è molto modesta e subisce forti cali per viscosità nel tempo. In genere non è possibile inserire connettori parallelamente alla fibratura, nel caso delle barre incollate questo è permesso ma con un significativo abbattimento della resistenza a rifollamento. **Risposta...
#Normativa #Materiali da costruzione
Le classiche lesioni fisiologiche da ritiro causano un indebolimento per la verifica a taglio?

Pubblicato il 20/03/2025
Va premesso che le lesioni da ritiro sono fisiologiche su tutte le facce dell'elemento, certamente da un punto di vista statico quelle sulla faccia inferiore sono meno significative. Le fessurazione sulle facce laterali in effetti causano una riduzione dell'area a taglio: l'eurocodice 5 attuale prevede a tal proposito (si veda il punto 6.1.7 della norma) un **coefficiente di riduzione kcr...
#Normativa #Proprietà meccaniche
Nel caso di legno lamellare posizionato con lamelle verticali (sdraiato) aumenta la rigidezza delle stesse (modulo di elasticità)?

Pubblicato il 20/03/2025
L'Eurocodice 5 Parte 1-1: Regole generali - Regole comuni e regole per gli edifici prevede al punto 6.6 un coefficiente di sistema Ksys per il calcolo delle proprietà di resistenza di tali tipi di solai. Non sono previsti incrementi delle proprietà di rigidezza. Risposta gentilmente concessa da promo_legno
Devo verificare la portanza di un solaio intermedio a orditura semplice. Come procedere?

Pubblicato il 20/03/2025
I carichi agenti sul solaio devono essere conformi alla normativa vigente (Norme Tecniche per le Costruzioni): al Capitolo 3 della norma vengono riportati i d'esercizio per le diverse categorie di solaio (ad esempio 200 kg/mq per gli ambienti residenziali). Una verifica del solaio deve essere eseguita da un tecnico, che provvederà anche ad una valutazione dello stato di conservazione dello...
#Normativa #Tecniche costruttive
Nella realizzazione delle strutture in legno intelaiate bisogna inserire un travetto in orizzontale nelle giunzioni tra i vari pannelli di OSB che compongono la chiusura del pacchetto di parete?

Pubblicato il 20/03/2025
La risposta è affermativa: l'ipotesi alla base del calcolo in accordo con il punto 9.2.4.2 dell'eurocodice 5 è che i fogli di rivestimento siano chiodati lungo tutto il bordo così da garantire la trasmissione del flusso di taglio. Se questo non accade allora il modello di calcolo proposto nella norma non è più applicabile. Risposta gentilmente concessa da promo_legno
92 risultati (pagina 9 di 10)