Gli esperti del legno
Network per la tecnologia e l'ingegneria del legnoStatica e calcolo
Tecnologia e prodotti
Fisica tecnica
Marcatura e certificazione
Legalità e Sostenibilità
Trattamento Fitosanitario
MOCA
EPAL
Statica imballaggi
Marcatura & Certificazione
Documentazione accompagnatoria - Produttore e centro di lavorazione

Pubblicato il 20/03/2025
A tal proposito si precisa che, Il paragrafo 11.7.10.1.2 “Forniture e documentazione di accompagnamento” delle NTC 2018 recita quanto segue: “Tutte le forniture di legno strutturale devono essere accompagnate da: una copia della documentazione di marcatura CE, secondo il sistema di valutazione e verifica della costanza della prestazione applicabile al prodotto, oppure copia dell’attestato di qualificazione o del certificato...
Definizioni di legno lamellare e legno massiccio incollato secondo la UNI EN 14080?

Pubblicato il 20/03/2025
In relazione all’argomento si riportano di seguito – in via semplicistica - le definizioni fornite dalla UNI EN 14080: 2013 (Strutture di legno - Legno lamellare incollato e legno massiccio incollato - Requisiti ) in relazione agli elementi “legno lamellare incollato” e “legno massiccio incollato” che delineano implicitamente lo scopo e l’ambito di applicazione ai fini del rilascio della marcatura...
Uso Fiume di Castagno e documentazione di accompagnamento

Pubblicato il 20/03/2025
In merito all’Uso Fiume di Castagno e qualora gli assortimenti non ricadano sotto le tolleranze di smusso previste dalla UNI EN 14081-1 (“Legno strutturale con sezione rettangolare classificato secondo la resistenza – requisiti generali”), le modalità di definizione della conformità degli elementi immessi sul mercato si riepilogano le seguenti casistiche con cui il produttore può procedere: CASO 1. Qualificazione ministeriale...
Carpenteria metallica: ETAG015 e EN 1090

Pubblicato il 20/03/2025
In riferimento alla richiesta di chiarimenti pervenuta si ritiene utile riportare quanto ad oggi pubblicato dalla Commissione Europea e dalla pertinente Commissione Tecnica CEN TC 135 “Execution of steel structures and aluminium structures”. A tal proposito si riportano i seguenti riferimenti: Commissione Europea: alla FAQ 31 viene riportato quanto di seguito (https://ec.europa.eu/growth/sectors/construction/product-regulation/faq_enit): "La marcatura CE deve essere applicata a...
Denuncia di attività centri di lavorazione e stabilimenti esteri

Pubblicato il 20/03/2025
Le NTC 2018 (precisando quanto già in essere all’interno del DM 14.01.08 in relazione ai termini di denuncia attività dei Centri di Lavorazioni) al par. 11.7.10.1 “Fabbricanti e Centri di Lavorazioni” definiscono quanto di seguito: “Si definiscono Centri di Lavorazione del legno strutturale, gli stabilimenti nei quali viene effettuata la lavorazione degli elementi base qualificati per dare loro la configurazione...
#Normativa #Proprietà meccaniche
Classificazione a vista secondo la resistenza

Pubblicato il 20/03/2025
Assortimenti a sezione circolare esulano dalla definizione di Uso Fiume e Uso Trieste che – in via sintetica – devono presentare sulla faccia uno smusso massimo pari a 9/10 della faccia del “segato”. In relazione ad assortimenti che presentano una superficie a sezione circolare può essere applicata quanto riportato all’interno della Circolare Esplicativa del 21 gennaio 2019 , n. 7...
Posso operare come centro di trasformazione legno in attesa del rilascio dell'Attestato di denuncia attività?

Pubblicato il 20/03/2025
I centri di lavorazione (''trasformazione'') nei quali viene effettuata la lavorazione degli elementi base per dare loro la configurazione finale in opera (intagli, forature, applicazione di piastre metalliche, etc) devono documentare la loro attività al Servizio Tecnico Centrale, il quale, ultimata favorevolmente l’istruttoria, rilascia un Attestato di denuncia di attività recante il riferimento alla ditta, allo stabilimento, al marchio. Le...
Nel caso di una tettoia le verifiche agli stati limite del danno vanno comunque considerate?

Pubblicato il 20/03/2025
Le verifiche agli stati limite di danno servono ad evitare che l’azione sismica di progetto produca agli elementi costruttivi senza funzione strutturale danni tali da rendere la costruzione temporaneamente inagibile. Si procede quindi ad una limitazione degli spostamenti di interpiano. Nel caso di una tettoia isolata, priva di tamponamenti, personalmente procederei ugualmente al calcolo degli spostamenti per l'azione sismica SLD,...
#Normativa #Connessioni #Calcolo strutturale
Dove posso trovare dati tecnici per le viti da legno?

Pubblicato il 20/03/2025
Per i calcoli può far riferimento alle formule riportate sull'Eurocodice 5, mentre per i valori meccanici e geometrici deve far riferimento a quelli forniti dai diversi produttori. E' vero che ogni produttore può avere dei valori leggermente differenti, ma è anche vero che in fase di realizzazione dell'opera è sempre possibile sostituire la tipologia di vite con una che garantisca...
Che differenza c'è tra le norme EN 408 e EN 14251?

Pubblicato il 20/03/2025
La norma UNI EN 408:2012 "Strutture di legno - Legno strutturale e legno lamellare incollato - Determinazione di alcune proprietà fisiche e meccaniche" specifica i metodi di prova per la determinazione di diverse proprietà del legno strutturale. Tali metodi si possono applicare rettangolari e circolari (di sezione trasversale sostanzialmente costante). La norma UNI EN 14251:2004 "Legno tondo strutturale - Metodi...
92 risultati (pagina 4 di 10)