Gli esperti del legno
Network per la tecnologia e l'ingegneria del legnoStatica e calcolo
Tecnologia e prodotti
Fisica tecnica
Marcatura e certificazione
Legalità e Sostenibilità
Trattamento Fitosanitario
MOCA
EPAL
Statica imballaggi
Marcatura & Certificazione
Spaziature e distanze da bordi ed estremità dei connettori valgono solo nel caso di sollecitazioni taglianti o anche nel caso di sollecitazioni assiali?

Pubblicato il 20/03/2025
In linea di principio possiamo affermare che i valori minimi di spaziature e distanze da bordi ed estremità dei connettori possono essere applicati sia per sollecitazioni taglianti che assiali, a meno che l'eurocodice 5 non preveda qualcosa di diverso. Ad esempio per i chiodi caricati assialmente (par. 8.3.2) viene riportato che "le spaziature e le distanze da estremità e bordi...
Sto calcolando una capriata in legno. Per l'unione di carpenteria puntone-catena è fattibile dal punto di vista normativo e del calcolo un dente doppio e arretrato?

Pubblicato il 20/03/2025
Può realizzare un giunto a dente doppio, prestando attenzione ad alcuni accorgimenti. Le verifiche di resistenza dei nodi di carpenteria sono governate, innanzitutto, dalle sollecitazioni di compressione trasmesse attraverso le superfici di contatto (indicate con le lettere b e c nella figura di seguito). Altra modalità di rottura da presidiare è la rottura a taglio del tallone della catena (indicata...
In che classe di servizio si può considerare un solaio in un ambiente interno non riscaldato?

Pubblicato il 20/03/2025
In prima approssimazione, si può far riferimento al seguente criterio di assegnazione: classe di servizio 1: elementi in ambiente chiuso e riscaldato; classe di servizio 2: elementi in ambiente interno non riscaldato, elementi in ambiente esterno protetti dall’esposizione diretta agli agenti atmosferici; classe di servizio 3: elementi in ambiente esterno esposti direttamente agli agenti atmosferici. **Risposta gentilmente...
#Normativa #Connessioni #Calcolo strutturale
Vorrei avere alcune delucidazioni sulla formula 8.4 dell'eurocodice 5 relativa alla rottura a spacco perpendicolare alla fibratura

Pubblicato il 20/03/2025
La formula presenta una forte dipendenza dalla geometria del dettaglio costruttivo, in particolare dalla distanza del bordo caricato dal mezzo di unione più distante. Il fatto che nella formula non compaia esplicitamente nessuna grandezza relativa alla resistenza del legno è legato al fatto che in direzione ortogonale alla fibratura il legno presenta una resistenza molto bassa e all'incirca costante. Nello...
#Normativa #Proprietà meccaniche
A seguito dell'aggiornamento della norma EN 14080 è cambiato qualcosa rispetto ai calcoli eseguiti facendo riferimento ai valori della EN 1194?

Pubblicato il 20/03/2025
I fornitori, dall'8 Agosto 2015, sono obbligati a fornire il materiale in conformità alla EN 14080:2013. I valori riportati in tale norma non sono "migliorativi": in particolare, per la classe GL 32h, la resistenza a compressione ortogonale alla fibratura è passata da 3.30 MPa a 2.50 MPa, la resistenza a taglio è passata da 3.80 MPa a 3.50 MPa (resistenza...
#Normativa #Connessioni #Marcatura CE #ETA
E' possibile che sistemi di connessione "commerciali" non rispettino interassi e distanze minime previste da eurocodice?

Pubblicato il 20/03/2025
Utilizzando prodotti commerciali marcati CE in accordo ad ETA non è raro trovare indicazioni differenti dai valori dell'eurocodice, in quanto studi e successivi test sperimentali hanno consentito di dimostrare l'efficacia della soluzione proposta. Nel caso di utilizzo di questi prodotti è quindi possibile far riferimento ai valori riportati nella Dichiarazione di Prestazione fornita dal produttore e nell'ETA. **Risposta gentilmente concessa...
#Normativa #Calcolo strutturale
Potreste indicarmi qualche riferimento normativo per il calcolo di pilastri composti per avvitatura o chiodatura?

Pubblicato il 20/03/2025
La invitiamo a far riferimento all'Eurocodice 5 e in particolare ai seguenti capitoli: 7.1 Scorrimento nei giunti 9.1.4 Colonne giuntate meccanicamente e incollate Appendice C: Colonne composite Le consigliamo inoltre la lettura del capitolo 4.2.4 Pilastri composti del libro "Piazza M., Tomasi R., Modena R. (2005), Strutture in legno - Materiale, calcolo e progetto secondo le nuove...
#Normativa #Proprietà meccaniche #Calcolo strutturale
Nel calcolo alle tensioni ammissibili di un pannello OSB/3 vi sono delle variazioni significative della resistenza qualora vi sia un'esposizione per 20 giorni alle intemperie?

Pubblicato il 20/03/2025
Si ricorda che il calcolo alle tensioni ammissibili non è più ammesso. Si osserva inoltre che i pannelli OSB/3 non possono essere utilizzati in classe di servizio 3 (esposti alle intemperie): nel caso in esame si parla di una struttura provvisoria di durata molto limitata e quindi è ragionevole che il materiale possa essere comunque utilizzato. Per tener conto di...
#Normativa #Materiali da costruzione
Vi è stata una riduzione dei fornitori di legno lamellare GL32h?

Pubblicato il 20/03/2025
È probabile che nel caso in esame si faccia riferimento alla UNI EN 14080:2013, il cui periodo di coesistenza con la UNI EN 14080:2005 è terminato ad agosto 2015. Se in precedenza erano disponibili 4 classi di resistenza normate per l’impiego strutturale del legno lamellare incollato (GL24, GL28, GL32 e GL36), con la revisione della suddetta norma, le classi diventano...
Ci sono state modifiche importanti dell'Eurocodice 5 fra la versione del 2009 e quella del 2014?

Pubblicato il 20/03/2025
La norma UNI EN 1995-1-1:2014 è la versione ufficiale della norma europea EN 1995-1-1 (edizione novembre 2004), dell'aggiornamento A1 (edizione giugno 2008) e dell'aggiornamento A2 (edizione maggio 2014) e tiene conto dell'errata corrige del giugno 2006 (AC:2006). Rispetto alla versione del 2009 sono presenti sono piccole correzioni. Le segnaliamo che è stata sottoscritta una convenzione tra CNI ed UNI molto...
89 risultati (pagina 6 di 9)