Gli esperti del legno
Network per la tecnologia e l'ingegneria del legnoStatica e calcolo
Tecnologia e prodotti
Fisica tecnica
Marcatura e certificazione
Legalità e Sostenibilità
Trattamento Fitosanitario
MOCA
EPAL
Statica imballaggi
Marcatura & Certificazione
Come calcolare la compartimentazione di un solaio XLAM?

Pubblicato il 20/03/2025
Ad oggi le uniche indicazioni normative per un calcolo analitico della capacità di compartimentazione sono quelle riportate nell'appendice E (informativa) "Analisi della funzione di compartimentazione di assemblato di parete e di solaio" dell'eurocodice EN 1995-1-2: si tratta di indicazioni però relative a elementi intelaiati leggeri. Sono in corso studi per estendere indicazioni simili anche al caso dell'XLAM. Va detto che,...
#Normativa #Calcolo strutturale
Nell'ambito delle pareti a diaframma (EC5 9.2.4 (11)) si parla di poter trascurare il fenomeno dell'instabilità a taglio dei pannelli quando bnet/t<100, ma se così non fosse come si valuta?

Pubblicato il 20/03/2025
Qualora non siano rispettati i limiti previsti dal punto 9.2.4 (11) l'eurocodice non presenta alcuna indicazione di calcolo. Indicazioni diverse sono presenti in altre normative. Per quanto riguarda la seconda parte della domanda l'eurocodice ipotizza sempre che il pannello copra l'intera altezza della parete, sia nella verifica di instabilità a taglio dei pannelli, sia nel calcolo della capacità portante a...
#Normativa #Connessioni #Calcolo strutturale
E' corretto fissare a terra una parete intelaiata leggera in corrispondenza di ogni montante mediante angolari metallici che lavorino sia a taglio che a trazione?

Pubblicato il 20/03/2025
Riportiamo di seguito il modello per il calcolo della resistenza a lastra di una parete intelaiata leggera: si ipotizza che alle estremità siano presenti elementi che lavorino a trazione, mentre lungo la parete siano presenti elementi che lavorino a taglio. Questo è evidente sia osservando la figura 9.5 dell'eurocodice 5, sia leggendo i punti 9.2.4.2 (1), 9.2.4.2 (8), 9.2.4.2...
#Normativa #Calcolo strutturale
Come procedere nella verifica fuori piano di pareti intelaiate leggere?

Pubblicato il 20/03/2025
Il contributo dei fogli OSB chiodati è fondamentale per impedire che i montanti possano instabilizzarsi nel piano della parete e per il calcolo della resistenza di lastra, mentre può tranquillamente essere trascurato nelle verifiche a presso-flessione fuori piano della parete. E' sufficiente quindi eseguire le verifiche previste dall'eurocodice 5 al punto 6.3.2 "Colonne soggette a compressione o a pressoflessione". **Risposta...
#Normativa #Tecniche costruttive
Nelle strutture in legno a setti portanti è necessario avere agli angoli porzioni di pareti in entrambe le direzioni?

Pubblicato il 20/03/2025
Non esistono prescrizioni simili, anche se avere agli angoli porzioni di pareti in entrambe le direzioni aumenta sicuramente la scatolarità dell'edificio. Vale la pena di ricordare l'importanza di un efficace controventamento di piano, facendo riferimento alle indicazioni riportate nelle Norme Tecniche al paragrafo 7.7.5.3 "Disposizioni costruttive per gli impalcati" e alle regole di progetto riportate sia nell'Eurocodice 5 che nel...
#Normativa #Sismica #Connessioni #Calcolo strutturale
In una struttura platform frame cosa comporta ai fini strutturali un sovradimesionamento delle connessioni?

Pubblicato il 20/03/2025
Le norme tecniche riportano alcune indicazioni in tal senso al punto 7.7.6: "Al fine di garantire lo sviluppo del comportamento ciclico dissipativo in corrispondenza delle zone assunte come dissipative, tutti gli altri elementi strutturali e/o connessioni devono essere progettati con adeguati valori di sovraresistenza, come indicato al punto 7.7.3. Tale requisito di sovraresistenza si applica, in particolare, a: *collegamenti...
Quale è la normativa di riferimento per le prove meccaniche in laboratorio per pareti in legno a telaio (timber frame)?

Pubblicato il 20/03/2025
La norma cui fare riferimento è la UNI EN 594:2011 "Strutture di legno - Metodi di prova - Resistenza e rigidezza di piastra di pannelli per pareti con telaio di legno". Risposta gentilmente concessa da promo_legno
#Normativa #Proprietà meccaniche
Quale valore assumere per il fattore Kc,90 nel caso di calcolo dei nodi di carpenteria di una capriata (semplice-doppio dente)? Esistono studi specifici?

Pubblicato il 20/03/2025
A nostra conoscenza non esistono formulazioni specifiche per il caso in esame. L'eurocodice 5 raccomanda di assumere kc,90 pari ad 1, a meno di non trovarsi nei casi previsti al paragrafo 6.1.5. Cautelativamente io suggerirei quindi di adottare un valore unitario. Risposta gentilmente concessa da promo_legno
#Normativa #Calcolo strutturale
Eurocodice e documento CNR 206-2007 riportano due formule leggermente differenti per la verifica a compressione inclinata rispetto alla fibratura. Qual è il motivo?

Pubblicato il 20/03/2025
Entrambe le formulazioni sono corrette: l'Eurocodice esplicita il coefficiente kc,90 per incrementare la resistenza a compressione ortogonale alla fibratura il documento CNR non esplicita tale fattore ma al paragrafo 6.5.1.4 consente di correggere la resistenza a compressione ortogonale alla fibratura: "*Per la resistenza di calcolo fc,90,d potrà introdursi un valore superiore (fino a 1.5 volte) rispetto a quello...
#Normativa #Connessioni #Calcolo strutturale
Dove posso trovare le formule per calcolare l'ancoraggio di un carico sospeso tramite barra filettata incollata?

Pubblicato il 20/03/2025
Il tipo di situazione richiede la verifica del collegamento per il rischio di rottura ad estrazione delle barre incollate, ed il rischio di rottura della trave principale per trazione ortogonale alla fibratura. Il calcolo della resistanza di barre incollate può essere effettuato in accordo con il punto 7.10.2 - Resistenza di collegamenti con barre incollate del documento CNR DT 206....
89 risultati (pagina 8 di 9)