Gli esperti del legno
Network per la tecnologia e l'ingegneria del legnoStatica e calcolo
Tecnologia e prodotti
Fisica tecnica
Marcatura e certificazione
Legalità e Sostenibilità
Trattamento Fitosanitario
MOCA
EPAL
Statica imballaggi
Marcatura & Certificazione
#Normativa #Calcolo strutturale
Quale è il carico massimo a compressione che può sopportare una sezione legno abete di 12 cm^2 e di classe C18?

Pubblicato il 20/03/2025
La resistenza caratteristica a compressione parallela alla fibratura per la classe C18 è di 18 MPa. Quindi il carico massimo a compressione, in valore caratteristico, è pari a 1200 mm2 * 18 N/mm2 = 21.6 kN. Risposta gentilmente concessa da promo_legno
Nella verifica in condizioni di incendio di un solaio è possibile tener conto anche del contributo di una soletta collaborante posta sopra alle travi?

Pubblicato il 20/03/2025
Nella domanda non si chiarisce di che materiale è costituita la soletta del solaio: qualora si abbia calcestruzzo o travi in legno rese collaboranti mediante collegamenti meccanici ai travetti allora si potrà eseguire un calcolo a struttura composta seguendo le indicazioni riportate nell’appendice B della norma UNI EN 1995-1-1 "Travi giuntate meccanicamente". Nella verifica di resistenza a fuoco ovviamente si...
Vorrei sapere se nelle scuole ai fini antincendio per il DM 26/08/92 p.to 3.1 (reazione al fuoco) è ammesso l'utilizzo di strutture di legno lamellare a vista

Pubblicato il 20/03/2025
Si riporta un estratto del punto 3.1 del decreto citato: *a) negli atrii, nei corridoi, nei disimpegni, nelle scale, nelle rampe, nei passaggi in genere, è consentito l’impiego dei materiali di classe I in ragione del 50% massimo della loro superficie totale (pavimento + pareti + soffitto + proiezioni orizzontali delle scale). Per le restanti parti debbono essere impiegati materiali...
Quali materiali si possono utilizzare per proteggere un'unione di una struttura in legno?

Pubblicato il 20/03/2025
L'eurocodice UNI EN 1995-1-2 tratta le unioni protette al paragrafo 6.2.1.2, fornendo indicazioni per il calcolo di rivestimenti di legno, di pannelli a bese legno, di cartongesso tipo A (lastre standard), di cartongesso tipo H (lastre per ridotto assorbimento di acqua), di cartongesso tipo F (lastre ad alta resistenza al fuoco). E' quindi possibile optare per rivestimenti con lastre in...
Come calcolare la compartimentazione di un solaio XLAM?

Pubblicato il 20/03/2025
Ad oggi le uniche indicazioni normative per un calcolo analitico della capacità di compartimentazione sono quelle riportate nell'appendice E (informativa) "Analisi della funzione di compartimentazione di assemblato di parete e di solaio" dell'eurocodice EN 1995-1-2: si tratta di indicazioni però relative a elementi intelaiati leggeri. Sono in corso studi per estendere indicazioni simili anche al caso dell'XLAM. Va detto che,...
#Normativa #Calcolo strutturale
Nell'ambito delle pareti a diaframma (EC5 9.2.4 (11)) si parla di poter trascurare il fenomeno dell'instabilità a taglio dei pannelli quando bnet/t<100, ma se così non fosse come si valuta?

Pubblicato il 20/03/2025
Qualora non siano rispettati i limiti previsti dal punto 9.2.4 (11) l'eurocodice non presenta alcuna indicazione di calcolo. Indicazioni diverse sono presenti in altre normative. Per quanto riguarda la seconda parte della domanda l'eurocodice ipotizza sempre che il pannello copra l'intera altezza della parete, sia nella verifica di instabilità a taglio dei pannelli, sia nel calcolo della capacità portante a...
#Normativa #Connessioni #Calcolo strutturale
E' corretto fissare a terra una parete intelaiata leggera in corrispondenza di ogni montante mediante angolari metallici che lavorino sia a taglio che a trazione?

Pubblicato il 20/03/2025
Riportiamo di seguito il modello per il calcolo della resistenza a lastra di una parete intelaiata leggera: si ipotizza che alle estremità siano presenti elementi che lavorino a trazione, mentre lungo la parete siano presenti elementi che lavorino a taglio. Questo è evidente sia osservando la figura 9.5 dell'eurocodice 5, sia leggendo i punti 9.2.4.2 (1), 9.2.4.2 (8), 9.2.4.2...
#Normativa #Calcolo strutturale
Come procedere nella verifica fuori piano di pareti intelaiate leggere?

Pubblicato il 20/03/2025
Il contributo dei fogli OSB chiodati è fondamentale per impedire che i montanti possano instabilizzarsi nel piano della parete e per il calcolo della resistenza di lastra, mentre può tranquillamente essere trascurato nelle verifiche a presso-flessione fuori piano della parete. E' sufficiente quindi eseguire le verifiche previste dall'eurocodice 5 al punto 6.3.2 "Colonne soggette a compressione o a pressoflessione". **Risposta...
#Normativa #Tecniche costruttive
Nelle strutture in legno a setti portanti è necessario avere agli angoli porzioni di pareti in entrambe le direzioni?

Pubblicato il 20/03/2025
Non esistono prescrizioni simili, anche se avere agli angoli porzioni di pareti in entrambe le direzioni aumenta sicuramente la scatolarità dell'edificio. Vale la pena di ricordare l'importanza di un efficace controventamento di piano, facendo riferimento alle indicazioni riportate nelle Norme Tecniche al paragrafo 7.7.5.3 "Disposizioni costruttive per gli impalcati" e alle regole di progetto riportate sia nell'Eurocodice 5 che nel...
#Normativa #Sismica #Connessioni #Calcolo strutturale
In una struttura platform frame cosa comporta ai fini strutturali un sovradimesionamento delle connessioni?

Pubblicato il 20/03/2025
Le norme tecniche riportano alcune indicazioni in tal senso al punto 7.7.6: "Al fine di garantire lo sviluppo del comportamento ciclico dissipativo in corrispondenza delle zone assunte come dissipative, tutti gli altri elementi strutturali e/o connessioni devono essere progettati con adeguati valori di sovraresistenza, come indicato al punto 7.7.3. Tale requisito di sovraresistenza si applica, in particolare, a: *collegamenti...
92 risultati (pagina 8 di 10)