Gli esperti del legno
Network per la tecnologia e l'ingegneria del legnoStatica e calcolo
Tecnologia e prodotti
Fisica tecnica
Marcatura e certificazione
Legalità e Sostenibilità
Trattamento Fitosanitario
MOCA
EPAL
Statica imballaggi
Marcatura & Certificazione
#Normativa #Calcolo strutturale #Marcatura CE #ETA #Certificato di Valutazione Tecnica
Quale documentazione il produttore deve produrre per poter definire l’applicabilità della colonna “B” e permettere al progettista l’utilizzo dei coefficienti parziali ridotti previsti nelle NTC 2018?

Pubblicato il 20/03/2025
Le rinnovate Norme Tecniche per le Costruzioni di cui al DM 17.01.18, prevedono per la prima volta, la possibilità di applicare differenti coefficienti parziali di sicurezza (γM) in funzione del Coefficiente di Variazione della resistenza dei materiali a base legno. Infatti il paragrafo 4.4.6 delle NTC 2018 “Resistenza di Progetto” indica quanto segue: “Il coefficiente γM è valutato secondo la...
#Normativa #Calcolo strutturale
Carico da neve: quale classe di durata del carico va considerata in sede di progetto: breve o media durata?

Pubblicato il 20/03/2025
Le norme NTC 2008 non fornivano un’indicazione della classe di durata del carico neve in funzione dell’altitudine, lasciando al progettista la scelta in funzione delle caratteristiche del sito. A tal proposito anche l’Eurocodice 5 non fornisce indicazioni: dal momento che i carichi climatici quali la neve variano nei diversi Paesi, l'assegnazione delle classi di durata del carico deve essere specificata...
#Tecniche costruttive #Normativa
E' possibile realizzare una struttura con tecnologia platform frame controventando a lastra solo un lato mediante OSB/3 spessore 15 mm?

Pubblicato il 20/03/2025
Rispondo con ordine: I parametri meccanici dei pannelli OSB (resistenza, moduli elastici) sono forniti per entrambe le direzioni, dove con l'angolo di 0° si indica la direzione della lunghezza del pannello e con l'angolo di 90° si indica la direzione della larghezza del pannello. Attenzione però che nell'inserire in un modello ad elementi finiti uno "shell" per **modellare i...
#Normativa #Calcolo strutturale
Vibrazioni passerelle in legno

Pubblicato il 20/03/2025
Effettivamente la normativa citata fornisce alcune indicazioni sul calcolo delle vibrazioni per ponti pedonali in legno, ma non contiene tutte le indicazioni necessarie al calcolo completo. Non disponiamo di esempi di calcolo cui rinviare per questo particolare tipo di verifica su una costruzione in legno. Si trovano più facilmente discussioni, considerazioni ed esempi di calcolo per le vibrazioni di solai...
#Normativa #Specie legnose #Proprietà meccaniche
Valori caratteristici e UNI EN 338

Pubblicato il 20/03/2025
n relazione alla nuova versione della UNI EN 338:2016 si riportano di seguito le principali novità: Valori caratteristici e profili resistenti Alcuni dei valori tabulari proposti per le classi di resistenza relativi a conifere e latifoglie sono stati modificati al fine di renderli più aderenti alle campagne prove svolte in ambito comunitario. Si consiglia quindi di contattare i rispettivi...
#Normativa #Calcolo strutturale
Vorrei chiedere alcune delucidazioni sulla verifica a stabilità di travi soggette a flessione

Pubblicato il 20/03/2025
La formula citata è, come dice correttamente il documento CNR-DT 206, una formula semplificata nel caso di aste prismatiche a sezione rettangolare con h/b > 5. Analoga osservazione è fatta nel testo "Piazza, Tomasi, Modena - Strutture in legno - Hoepli" dove, derivando l'espressione (4.60) si sottolinea che tale formula è accettabile per rapporti h/b > 4. E' facile dimostrare...
Come sono definite le classi di servizio?

Pubblicato il 20/03/2025
Le classi di servizio sono definite nell'Eurocodice 5 (EN 1995-1-1) al paragrafo 2.3.1.3 (definizione analoghe sono fornite nelle Norme Tecniche). La classe di servizio 1 è caratterizzata da un’umidità del materiale in equilibrio con l’ambiente a una temperatura di 20 °C e un’umidità relativa dell’aria circostante che non superi il 65%, se non per poche settimane all’anno. Nella maggior...
#Normativa #Proprietà meccaniche
Nell'Eurocodice 5, nella verifica di compressione ortogonale alla fibratura, il fattore Kc,90 é distinto fra legno massiccio e legno laminare incollato. Elementi in legno DUO sono assimilabili a quelli in laminare incollato?

Pubblicato il 20/03/2025
La traduzione italiana dell'eurocodice non è sempre perfetta e presenta alcune imprecisioni: nel caso specifico la traduzione "laminare" anzichè "lamellare" deve essere considerata un errore. In merito al punto citato nella versione inglese si parla chiaramente di "glued laminated softwood timber". Quindi allo stato attuale, essendo assenti indicazioni diverse, è ragionevole per il legno massiccio incollato (per il quale si...
#Normativa #Proprietà meccaniche
Quanto vale il peso specifico del legno lamellare GL24h, da assumere come carico strutturale per realizzare una copertura con travi a vista?

Pubblicato il 20/03/2025
Nei profili prestazionali inclusi nella norma EN 14080 sono riportati il valore caratteristico (5° percentile), necessario ad esempio per la determinazione della resistenza a rifollamento, e il valor medio, necessario ad esempio per la determinazione del modulo di scorrimento dei giunti Kser. Per la determinazione del peso strutturale del legno lamellare si fa riferimento in genere a 5 kN/mc, valore...
#Normativa #Tecniche costruttive
Nel caso di solai composti legno-calcestruzzo è possibile pensare a soluzioni di collaborazione con il calcestruzzo realizzando delle fresature nel legno?

Pubblicato il 20/03/2025
E' certamente possibile realizzare delle connessioni mediante denti di calcestruzzo: non è compatibile con il servizio risponde fornire una ricerca bibliografia specifica in proposito. Si richiama ciò che è riportato nel paragrafo 7.12.3 del documento CNR-DT 206/2007: "7.12.3 - Resistenza e rigidezza di connessioni realizzate con denti di calcestruzzo *Questa tipologia di connessioni consiste nella realizzazione di denti di calcestruzzo...
89 risultati (pagina 5 di 9)