Gli esperti del legno
Network per la tecnologia e l'ingegneria del legnoStatica e calcolo
Tecnologia e prodotti
Fisica tecnica
Marcatura e certificazione
Legalità e Sostenibilità
Trattamento Fitosanitario
MOCA
EPAL
Statica imballaggi
Marcatura & Certificazione
Sto progettando il vincolo al piede di un pilastro ligneo. Devo rispettare le indicazioni normative relative alle distanze dai bordi e agli interassi minimi?

Pubblicato il 20/03/2025
Nella progettazione deve rispettare le indicazioni normative relative alle distanze dai bordi e agli interassi minimi sia lato acciaio che lato legno (indicazioni più severe rispetto a quelle dell'acciaio). Può darsi che i portapilastri prefabbricati non rispettino tali indicazioni: si tratta in questo caso di elementi marcati CE sulla base di una pertinente Valutazione Tecnica Europea (in inglese European Technical...
Carpenteria metallica: ETAG015 e EN 1090

Pubblicato il 20/03/2025
In riferimento alla richiesta di chiarimenti pervenuta si ritiene utile riportare quanto ad oggi pubblicato dalla Commissione Europea e dalla pertinente Commissione Tecnica CEN TC 135 “Execution of steel structures and aluminium structures”. A tal proposito si riportano i seguenti riferimenti: Commissione Europea: alla FAQ 31 viene riportato quanto di seguito (https://ec.europa.eu/growth/sectors/construction/product-regulation/faq_enit): "La marcatura CE deve essere applicata a...
Uso Fiume di Castagno e documentazione di accompagnamento

Pubblicato il 20/03/2025
In merito all’Uso Fiume di Castagno e qualora gli assortimenti non ricadano sotto le tolleranze di smusso previste dalla UNI EN 14081-1 (“Legno strutturale con sezione rettangolare classificato secondo la resistenza – requisiti generali”), le modalità di definizione della conformità degli elementi immessi sul mercato si riepilogano le seguenti casistiche con cui il produttore può procedere: CASO 1. Qualificazione ministeriale...
Definizioni di legno lamellare e legno massiccio incollato secondo la UNI EN 14080?

Pubblicato il 20/03/2025
In relazione all’argomento si riportano di seguito – in via semplicistica - le definizioni fornite dalla UNI EN 14080: 2013 (Strutture di legno - Legno lamellare incollato e legno massiccio incollato - Requisiti ) in relazione agli elementi “legno lamellare incollato” e “legno massiccio incollato” che delineano implicitamente lo scopo e l’ambito di applicazione ai fini del rilascio della marcatura...
Documentazione accompagnatoria - Produttore e centro di lavorazione

Pubblicato il 20/03/2025
A tal proposito si precisa che, Il paragrafo 11.7.10.1.2 “Forniture e documentazione di accompagnamento” delle NTC 2018 recita quanto segue: “Tutte le forniture di legno strutturale devono essere accompagnate da: una copia della documentazione di marcatura CE, secondo il sistema di valutazione e verifica della costanza della prestazione applicabile al prodotto, oppure copia dell’attestato di qualificazione o del certificato...
ETA per elementi brettstapel

Pubblicato il 20/03/2025
In relazione all’argomento giova ricordare che il testo delle Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC 2018), di cui il par. 11.1 riporta per la definizione della conformità i seguenti iter per l’immissione sul mercato di prodotti strutturali da parte del fabbricante: “A) materiali e prodotti per i quali sia disponibile, per l’uso strutturale previsto, una norma europea armonizzata il cui...
#Normativa #Proprietà meccaniche #Materiali da costruzione
Legno trattato con vapore e iter di certificazione

Pubblicato il 20/03/2025
In senso generale e rispondendo alla quesito posto, non siamo a conoscenza di produttori di elementi Duo / Trio (Glued solid timber secondo UNI EN 14080:2013) o di legno lamellare prodotti con tavolame sottoposto a processo di “vaporizzazione” (ossia trattato attraverso vapore). In relazione all’argomento appare utile riportare come la nuova norma UNI EN 14081-1:2016 (anche se non ancora pubblicata...
#Normativa #Marcatura CE #Materiali da costruzione
"Perlina" ad uso strutturale - normativa

Pubblicato il 20/03/2025
In relazione alle norme applicabili, qualora l’elemento sia utilizzato come rivestimento a parete o assito, la perlina fornita deve essere conforme alla UNI EN 14915 (“Rivestimenti interni ed esterni di pareti di legno massiccio – Caratteristiche, valutazione di conformità e marcatura”); qualora la stessa perlina sia destinata come elemento di rivestimento a pavimento, questa deve essere conforme alla UNI EN...
#Normativa #Marcatura CE #Materiali da costruzione
Denuncia di attività come Centro di lavorazione & tipologia di lavorazioni

Pubblicato il 20/03/2025
Le NTC 2018 riportano al par. 11.7.10 “Procedure di qualificazione e accettazione” quanto segue: “Gli stabilimenti nei quali viene effettuata la lavorazione degli elementi base per dare loro la configurazione finale in opera (intagli, forature, applicazione di piastre metalliche, etc), sia di legno massiccio che lamellare, sono da considerarsi a tutti gli effetti dei Centri di lavorazione. Come tali devono...
#Normativa #Specie legnose #Proprietà meccaniche
Legno di Castagno e Caratteristiche meccaniche

Pubblicato il 20/03/2025
La norma armonizzata di riferimento per il legno massiccio a sezione rettangolare è la UNI EN 14081-1 (“Legno strutturale con sezione rettangolare classificato secondo la resistenza – requisiti generali”), il cui periodo di coesistenza è terminato il 31 Dicembre 2011. Ad oggi quindi è cogente per i produttori la marcatura CE. In riferimento alla procedura di marcatura CE, il produttore...
89 risultati (pagina 2 di 9)