Gli esperti del legno
Network per la tecnologia e l'ingegneria del legnoStatica e calcolo
Tecnologia e prodotti
Fisica tecnica
Marcatura e certificazione
Legalità e Sostenibilità
Trattamento Fitosanitario
MOCA
EPAL
Statica imballaggi
Marcatura & Certificazione
#Normativa #Materiali da costruzione
Vi è stata una riduzione dei fornitori di legno lamellare GL32h?

Pubblicato il 20/03/2025
È probabile che nel caso in esame si faccia riferimento alla UNI EN 14080:2013, il cui periodo di coesistenza con la UNI EN 14080:2005 è terminato ad agosto 2015. Se in precedenza erano disponibili 4 classi di resistenza normate per l’impiego strutturale del legno lamellare incollato (GL24, GL28, GL32 e GL36), con la revisione della suddetta norma, le classi diventano...
Ci sono state modifiche importanti dell'Eurocodice 5 fra la versione del 2009 e quella del 2014?

Pubblicato il 20/03/2025
La norma UNI EN 1995-1-1:2014 è la versione ufficiale della norma europea EN 1995-1-1 (edizione novembre 2004), dell'aggiornamento A1 (edizione giugno 2008) e dell'aggiornamento A2 (edizione maggio 2014) e tiene conto dell'errata corrige del giugno 2006 (AC:2006). Rispetto alla versione del 2009 sono presenti sono piccole correzioni. Le segnaliamo che è stata sottoscritta una convenzione tra CNI ed UNI molto...
#Normativa #Calcolo strutturale
Vorrei un chiarimento in merito alle formule per il calcolo della capacità portante per carichi orizzontali di pareti intelaiate leggere in legno

Pubblicato il 20/03/2025
La capacità portante per carichi orizzontali di ciascun pannello va calcolata con la formula 9.21 del paragrafo 9.2.4 dell'eurocodice 5. Tale formula tiene in conto del numero di connettori presenti (si richiede infatti di specificare la spaziatura del mezzi di unione). Risposta gentilmente concessa da promo_legno
Quale fattore di struttura si deve utilizzare nel caso in cui una struttura in legno sia controventata con elementi in acciaio?

Pubblicato il 20/03/2025
In accordo con il paragrafo 7.7.3 delle Norme Tecniche: "nel caso in cui il controventamento della struttura sia affidato a materiali diversi (calcestruzzo armato, acciaio), si deve fare riferimento ai pertinenti paragrafi del presente documento". Nella direzione ortogonale ai telai in legno si deve quindi far riferimento a quanto previsto al paragrafo 7.5.2.1 per le strutture con controventi concentrici a...
Le distanze minime da bordi ed estremità di bulloni e spinotti continuano a valere anche in caso di sovradimensionamento?

Pubblicato il 20/03/2025
Sì, le distanze minime da bordi ed estremità di bulloni e spinotti continuano a valere anche in caso di sovradimensionamento. Risposta gentilmente concessa da promo_legno
#Normativa #Proprietà meccaniche
Che valori dei moduli elastici si devono utilizzare nei calcoli?

Pubblicato il 20/03/2025
Trova la risposta al paragrafo 2.2.2 dell'Eurocodice, che riportiamo interamente: (1)P L'analisi di strutture deve essere eseguita utilizzando i seguenti valori per le proprietà di rigidezza: *per un'analisi del primo ordine, elastica e lineare, di una struttura, la cui distribuzione delle forze interne non è influenzata dalla distribuzione della rigidezza all'interno della struttura (per esempio tutti gli elementi hanno...
#Normativa #Calcolo strutturale #Durabilità
Gradirei avere alcune delucidazioni in merito alla differenza fra Classi di utilizzo (UNI EN 335:2013) e Classi di servizio (UNI EN 1995-1-1)

Pubblicato il 20/03/2025
La definizione delle classi di servizio, indicate al punto 2.3.1.3 della norma EN 1995-1-1, è principalmente dedicata all'assegnazione di valori di resistenza e al calcolo delle deformazioni in definite condizioni ambientali: sia il parametro kmod (coefficiente di correzione della resistenza) che il parametro kdef (coefficiente di correzione della deformazione) dipendono dalle classi di servizio. In realtà indicazioni relative alle classi...
Perchè fra la tabella 7-4 delle CNR-DT 206/2007 e la 8.4 dell'EC5 sussiste un incremento dei valori minimi della distanza a1 dei bulloni?

Pubblicato il 20/03/2025
Non sono a conoscenza delle motivazioni che hanno portato ad inserire nel documento CNR valori diversi rispetto all'Eurocodice. Personalmente, seguirei le indicazioni dell'Eurocodice in quanto le istruzioni CNR, per loro genesi e natura, non sono norme cogenti, ma rappresentano soltanto un ausilio offerto ai tecnici impegnati nella progettazione delle strutture di legno (come da premessa del documento CNR-DT 206). Si...
Quando un carico è considerato di lunga durata?

Pubblicato il 20/03/2025
In accordo con il punto 2.3.1.2 dell'Eurocodice 5 un carico si considera di lunga durata quando l'ordine di grandezza della durata del carico stesso è di 6 mesi - 10 anni (caso tipico sono i carichi da magazzino). Risposta gentilmente concessa da promo_legno
#Normativa #Proprietà meccaniche
Quale valore assumere per il fattore Kc,90 nel caso di calcolo dei nodi di carpenteria di una capriata (semplice-doppio dente)? Esistono studi specifici?

Pubblicato il 20/03/2025
A nostra conoscenza non esistono formulazioni specifiche per il caso in esame. L'eurocodice 5 raccomanda di assumere kc,90 pari ad 1, a meno di non trovarsi nei casi previsti al paragrafo 6.1.5. Cautelativamente io suggerirei quindi di adottare un valore unitario. Risposta gentilmente concessa da promo_legno
92 risultati (pagina 7 di 10)