Gli esperti del legno
Network per la tecnologia e l'ingegneria del legnoStatica e calcolo
Tecnologia e prodotti
Fisica tecnica
Marcatura e certificazione
Legalità e Sostenibilità
Trattamento Fitosanitario
MOCA
EPAL
Statica imballaggi
Marcatura & Certificazione
#Normativa #Materiali da costruzione
Gli attestati di qualificazione come produttore e centro di lavorazione hanno una scadenza? Entrambi gli attestati devono essere oggetto di rinnovo annuale?

Pubblicato il 20/03/2025
In relazione alla durata e scadenza degli Attestati di Qualificazione per la Produzione e Denuncia di Attività come centro di Lavorazione, la Circolare Esplicativa definisce quanto di seguito: a) Attestati di qualificazione per la produzione di elementi strutturali In questo caso, il testo della nuova Circolare Esplicativa definisce quanto di seguito: “Gli attestati di produzione *di elementi strutturali in...
#Isolamento termico #Materiali da costruzione
Quale dei seguenti materiali mi consigliate per fare l'isolamento di un tetto in legno ad Udine: polistirene, fibra di legno o fibra di roccia? O altro?

Pubblicato il 20/03/2025
In generale la scelta dell’isolante ottimale dipende da molti fattori e dunque non esiste un isolante migliore in assoluto. L’impiego di materiali fibrosi è consigliato per migliorare la prestazione acustica della copertura in legno. I materiali sintetici hanno delle caratteristiche di fononoassorbimento e fonoisolamento limitate. Dall’altra parte però i materiali fibrosi richiederanno degli spessori maggiori per avere lo stesso isolamento...
#Condensa #Materiali da costruzione
Vorrei sapere se è possibile utilizzare un pannello OSB/3 in sostituzione del telo freno vapore.

Pubblicato il 20/03/2025
Il pannello OSB/3 ha un fattore di resistenza al vapor d’acqua di circa 300. Questo significa che è 300 volte meno permeabile dell’aria al passaggio del vapore. Lo spessore equivalente d’aria sd del pannello risulta quindi uguale a 15 mm x 300, vale a dire a 4.5 m. Si considerano generalmente freni a vapore gli strati con uno spessore equivalente...
#Isolamento termico #Materiali da costruzione
Posso utilizzare pannelli OSB per sostituire la lana di roccia?

Pubblicato il 20/03/2025
Il pannello OSB è un prodotto a base di legno ed ha quindi una conducibilità termica simile a quella del legno, circa 0.13 W/(m2 K). La lana di roccia è invece un isolante con una conducibilità molto minore, circa 0.038 W/(m2 K). Questo significa che per avere lo stesso isolamento termico dovrebbe installare uno spessore di OSB pari a circa...
#Isolamento termico #Materiali da costruzione
Il poliuretano espanso è idoneo per la coibentazione di una piccola struttura in legno?

Pubblicato il 20/03/2025
Il poliuretano in generale è un materiale con una conducibilità termica ridotta, una buona resistenza a compressione una permeabilità al vapore media con un fattore di resistenza μ di circa 40. La sua applicazione a spruzzo non ha particolari controindicazioni anche perchè aderisce bene sulle strutture lignee. Esistono due tipologie di poliuretano impiegate a seconda della prevalenza delle celle chiuse...
Con il termine KVH e legno lamellare si indica lo stesso prodotto?

Pubblicato il 20/03/2025
Come osserva correttamente legno lamellare (UNI EN 14080:2013 "Strutture di legno - Legno lamellare incollato e legno massiccio incollato - Requisiti") e KVH (UNI EN 15497:2014 "Legno massiccio strutturale con giunti a dita - Requisiti prestazionali e requisiti minimi di produzione") sono due materiali ben diversi. La voce del prezziario sembra quindi poco corretta. Risposta gentilmente concessa da promo_legno
#Tecniche costruttive #Durabilità #Materiali da costruzione
Prima di posare il manto di copertura di un tetto in legno lamellare a vista, le travi si sono bagnate per 4-5 giorni al mese per circa 4 mesi. Questo può aver provocato fessurazioni da ritiro negli elementi lignei?

Pubblicato il 20/03/2025
Per motivi di produzione legati all'incollaggio, le lamelle del legno lamellare devono essere ben stagionate e quindi gli elementi in legno lamellare vengono consegnati in cantiere con umidità prossima al 12%. Per questo motivo le travi in legno lamellare poste in ambienti interni in genere non presentano fessurazioni. Nel caso in esame i ripetuti cicli di cambio di umidità dovuti...
#Tecniche costruttive #Materiali da costruzione
Vorrei costruire una casetta portattrezzi nel giardino, e vorrei utilizzare dei pannelli OSB/3. Desidero sapere se tale prodotto è consigliato per questa funzione

Pubblicato il 20/03/2025
In accordo con la norma EN 300 che definisce le caratteristiche dei pannelli OSB, i pannelli OSB/3 sono classificati come pannelli portanti per uso in ambiente umido. Possono quindi essere utilizzati per lo scopo indicato, pur di non esporli direttamente alle intemperie: si dovrà realizzare una copertura impermeabile con delle gronde. Risposta gentilmente concessa da promo_legno
#Normativa #Proprietà meccaniche #Materiali da costruzione
Esistono pannelli XLAM con classe di resistenza GL36?

Pubblicato il 20/03/2025
Le valutazioni tecniche europee ETA dei vari prodotti riportano in genere una classe di resistenza C24 (eventualmente con presenza fino ad un 10% di C16). Anche la norma UNI EN 16351 "Strutture di legno - Pannello di tavole incrociate - Requisiti" fa riferimento a tavole classificate in accordo con la norma UNI EN 14081-1 "*Strutture di legno - Legno strutturale...
#Normativa #Materiali da costruzione
Le classiche lesioni fisiologiche da ritiro causano un indebolimento per la verifica a taglio?

Pubblicato il 20/03/2025
Va premesso che le lesioni da ritiro sono fisiologiche su tutte le facce dell'elemento, certamente da un punto di vista statico quelle sulla faccia inferiore sono meno significative. Le fessurazione sulle facce laterali in effetti causano una riduzione dell'area a taglio: l'eurocodice 5 attuale prevede a tal proposito (si veda il punto 6.1.7 della norma) un **coefficiente di riduzione kcr...
51 risultati (pagina 2 di 6)