Gli esperti del legno
Network per la tecnologia e l'ingegneria del legnoStatica e calcolo
Tecnologia e prodotti
Fisica tecnica
Marcatura e certificazione
Legalità e Sostenibilità
Trattamento Fitosanitario
MOCA
EPAL
Statica imballaggi
Marcatura & Certificazione
#Tecniche costruttive #Materiali da costruzione
Strutture sovrapposte

Pubblicato il 20/03/2025
È possibile appoggiare strutturalmente un pannello XLAM localmente su un pilastro, e quindi è anche possibile appoggiare anche una soletta XLAM o una parte di essa su una serie di solai. Al momento non sono disponibili modelli di calcolo per la verifica dell'introduzione della forza concentrata agente dal pilastro verso il pannello XLAM, se non la semplice verifica a taglio...
#Materiali da costruzione #Tecniche costruttive
Intervento di cucitura delle lesioni longitudinali di un travetto in legno massiccio tramite viti

Pubblicato il 20/03/2025
Se di sole fessure da ritiro si tratta, e se il materiale è di corretta qualità C24, cioè di produzione moderna e recente, le fessure da ritiro non sono di pregiudizio alle caratteristiche strutturali del materiale. Se invece si tratta di materiale di vecchia data, con fessure che possono mettere in discussione la contiguità del materiale stesso (è il caso...
#Durabilità #Materiali da costruzione
Vorrei sapere perché i tronchi stoccati vengono spesso innaffiati

Pubblicato il 20/03/2025
Sono diverse la ragioni per cui si procede (o si procedeva) all'innaffiamento dei tronchi in deposito in attesa della prima fase della lavorazione. Fra queste, e senza valutarne l'efficacia e l'utilità che possono essere molto diverse di caso in caso, si possono indicare: il mantenimento di una certa umidità del legno in modo da evitarne fessure importanti che non...
#Specie legnose #Durabilità #Materiali da costruzione
Consolidamento di travi "marcescenti" annegate nella muratura

Pubblicato il 20/03/2025
La letteratura e la normativa (in particolare la UNI EN 350) concordano su due punti: il DURAME di castagno è resistente agli attacchi fungini in condizioni di servizio non caratterizzate da umidità permanentemente > 20%; il DURAME di castagno è resistente agli attacchi di anobidi e MODERATAMANTE resistente agli attacchi di termiti. Se la “marcescenza” segnalata è dovuta ad attacchi...
#Specie legnose #Durabilità #Materiali da costruzione
Impregnare il legno di larice

Pubblicato il 20/03/2025
Il LARICE SIBERIANO (Larix sibirica) è una delle due specie del genere Larix indigene dell’Eurasia. Al legname si riferiscono le denominazioni commerciali “LARICE AUSTRIACO, LARICE EUROPEO” e altre spesso più o meno di fantasia. Tecnologicamente differisce da Larix decidua Mill per quanto dipende dalla massa volumica che in Larix sibirica è significativamente superiore, di conseguenza variano le caratteristiche meccaniche ad...
#Specie legnose #Durabilità #Materiali da costruzione
Abete rosso utilizzato per esterni

Pubblicato il 20/03/2025
Se per “abete italiano” si intende l’Abete rosso (Picea abies Karst) questa specie va impiegata al coperto o comunque in condizioni in cui la sua umidità non possa superare il 20%. Si tratta di una specie non resistente agli attacchi di funghi e insetti, anche nel durame (peraltro non differenziato), e il trattamento preservante è reso problematico dalla scarsa impregnabilità...
#Specie legnose #Marcatura CE #Materiali da costruzione
Larice Siberiano e Larice Europeo

Pubblicato il 20/03/2025
Il larice Siberiano (Larix sibirica) e il Larice Europeo (Larix decidua) si configurano come due specie differenti tra loro che necessitano di un processo di caratterizzazione indipendente. Un ulteriore precisazione: mentre per il Larice Europeo – a livello normativo – esiste una correlazione tra categorie resistenti e classi di resistenza riportata nella UNI EN 1912, per il Larice Siberiano non...
#Durabilità #Materiali da costruzione
Uso di calce molto diluita per sbiancare un tetto in legno

Pubblicato il 20/03/2025
Tutte o quasi le tecniche di sbiancatura del legno prevedono a conclusione un accurato lavaggio dell’elemento trattato, quindi, ammesso che i risultati estetici siano quelli desiderati, l’aver “bagnato” il legno per un tempo che si suppone limitato non dovrebbe creare inconvenienti: eventuali irregolarità dovute al sollevamento di fibre per la momentanea umidificazione sarebbero mascherati dal cambiamento di colore. **Risposta gentilmente...
#Durabilità #Materiali da costruzione
Indagini e Interventi da eseguire nel caso di probabile attacco da parte di insetti su travature

Pubblicato il 20/03/2025
Da quanto riportato la trave in questione dovrebbe essere la catena di una capriata che, data la sezione importante e la luce più che rispettabile, è comunque soggetta a flessione per il peso proprio. La prima cosa da chiarire è quanto sia profonda la fessurazione e se si sia manifestata su una faccia o su entrambe. Sembra poi di capire...
#Durabilità #Materiali da costruzione
Rumori di "rosicchiamento" su travi

Pubblicato il 20/03/2025
Non è chiaro se la “polvere” non sia mai stata vista o se non sia stata più vista dopo la prima estate. Se fosse stata in atto un’infestazione avrebbe dovuto aver luogo anche lo sfarfallamento, con apparizione di fori e rosura, entrambi elementi che per forma e dimensione dovrebbero consentire l’identificazione dell’eventuale specie infestante; è ovvio che avrebbe importanza a...
47 risultati (pagina 4 di 5)