Gli esperti del legno
Network per la tecnologia e l'ingegneria del legnoStatica e calcolo
Tecnologia e prodotti
Fisica tecnica
Marcatura e certificazione
Legalità e Sostenibilità
Trattamento Fitosanitario
MOCA
EPAL
Statica imballaggi
Marcatura & Certificazione
#Isolamento termico #Materiali da costruzione
Quale pannello di rivestimento può essere utilizzato in un sistema platform-frame?

Pubblicato il 20/03/2025
Nelle strutture è sempre opportuno avere strati con permeabilità al vapore crescente dall’esterno verso l’interno per avere un buon comportamento e ridurre il rischio di condensa interstiziale. Nel suo caso vedo uno strato OSB verso l’esterno. L’OSB è caratterizzato da un valore di resistenza al vapore molto elevato, quindi si comporta come un freno a vapore. Per questo motivo **sarebbe...
#Normativa #Connessioni #Materiali da costruzione
Prove di accettazione per gli elementi di carpenteria metallica

Pubblicato il 20/03/2025
La corretta concezione dei collegamenti all’interno di un determinato progetto in legno (siano essi pannelli XLAM oppure pannelli intelaiati) è un elemento fondamentale nella progettazione strutturale dell’intero edificio. Il numero, la disposizione e il dettaglio costruttivo dei sistemi di collegamento influenza infatti il comportamento dell’intero edificio in termini di resistenza, rigidezza, duttilità e robustezza strutturale. In merito ai controlli da...
#Normativa #Proprietà meccaniche #Materiali da costruzione
Quali sono i controlli di accettazione da eseguire su legname classificato a macchina? Quali le tolleranze da seguire per procedere ad una accettazione?

Pubblicato il 20/03/2025
Per la prima volta le Norme Tecniche per le Costruzioni definiscono per ogni assortimento ad uso strutturale, specifici controlli di accettazione a carico del Direttore Lavori. Da un punto di vista pratico e in termini generali è necessario precisare che tali controlli (eseguiti appunto in cantiere) non possono avere lo stesso grado di severità e precisione di quanto avviene in...
#Normativa #Materiali da costruzione
Aggiornamento del Direttore Tecnico di Produzione, termini e requisiti

Pubblicato il 20/03/2025
Le Norme Tecniche per le Costruzioni 2018 definiscono al par. 11.7.10.1 “Fabbricanti e Centri di Lavorazione” quanto segue: “*Il Direttore Tecnico della produzione, di comprovata esperienza e dotato di attestato conseguito tramite apposito corso di formazione, assume le responsabilità relative alla conformità alle presenti norme delle attività svolte nel centro di lavorazione. Il Direttore tecnico di produzione deve altresì frequentare...
#Normativa #Materiali da costruzione
Gli attestati di qualificazione come produttore e centro di lavorazione hanno una scadenza? Entrambi gli attestati devono essere oggetto di rinnovo annuale?

Pubblicato il 20/03/2025
In relazione alla durata e scadenza degli Attestati di Qualificazione per la Produzione e Denuncia di Attività come centro di Lavorazione, la Circolare Esplicativa definisce quanto di seguito: a) Attestati di qualificazione per la produzione di elementi strutturali In questo caso, il testo della nuova Circolare Esplicativa definisce quanto di seguito: “Gli attestati di produzione *di elementi strutturali in...
#Normativa #Materiali da costruzione
Controlli di accettazione: quali limiti sono previsti dalla UNI EN 14080 per quanto riguarda la distanza nodo-giunto?

Pubblicato il 20/03/2025
Con le NTC 2018 si dispongono (per la prima volta) controlli di accettazione anche per gli assortimenti in legno strutturale, similmente a quanto avviene per gli altri materiale da costruzione. Il Direttore dei lavori dovrà quindi “effettuare, in fase di accettazione” (prima della messa in opera) una serie di controlli, a carattere per lo più non distruttivo, al fine di...
#Durabilità #Materiali da costruzione
Uso di calce molto diluita per sbiancare un tetto in legno

Pubblicato il 20/03/2025
Tutte o quasi le tecniche di sbiancatura del legno prevedono a conclusione un accurato lavaggio dell’elemento trattato, quindi, ammesso che i risultati estetici siano quelli desiderati, l’aver “bagnato” il legno per un tempo che si suppone limitato non dovrebbe creare inconvenienti: eventuali irregolarità dovute al sollevamento di fibre per la momentanea umidificazione sarebbero mascherati dal cambiamento di colore. **Risposta gentilmente...
#Normativa #Proprietà meccaniche #Materiali da costruzione
Legno trattato con vapore e iter di certificazione

Pubblicato il 20/03/2025
In senso generale e rispondendo alla quesito posto, non siamo a conoscenza di produttori di elementi Duo / Trio (Glued solid timber secondo UNI EN 14080:2013) o di legno lamellare prodotti con tavolame sottoposto a processo di “vaporizzazione” (ossia trattato attraverso vapore). In relazione all’argomento appare utile riportare come la nuova norma UNI EN 14081-1:2016 (anche se non ancora pubblicata...
#Normativa #Marcatura CE #Materiali da costruzione
"Perlina" ad uso strutturale - normativa

Pubblicato il 20/03/2025
In relazione alle norme applicabili, qualora l’elemento sia utilizzato come rivestimento a parete o assito, la perlina fornita deve essere conforme alla UNI EN 14915 (“Rivestimenti interni ed esterni di pareti di legno massiccio – Caratteristiche, valutazione di conformità e marcatura”); qualora la stessa perlina sia destinata come elemento di rivestimento a pavimento, questa deve essere conforme alla UNI EN...
#Normativa #Marcatura CE #Materiali da costruzione
Denuncia di attività come Centro di lavorazione & tipologia di lavorazioni

Pubblicato il 20/03/2025
Le NTC 2018 riportano al par. 11.7.10 “Procedure di qualificazione e accettazione” quanto segue: “Gli stabilimenti nei quali viene effettuata la lavorazione degli elementi base per dare loro la configurazione finale in opera (intagli, forature, applicazione di piastre metalliche, etc), sia di legno massiccio che lamellare, sono da considerarsi a tutti gli effetti dei Centri di lavorazione. Come tali devono...
51 risultati (pagina 3 di 6)