Gli esperti del legno
Network per la tecnologia e l'ingegneria del legnoStatica e calcolo
Tecnologia e prodotti
Fisica tecnica
Marcatura e certificazione
Legalità e Sostenibilità
Trattamento Fitosanitario
MOCA
EPAL
Statica imballaggi
Marcatura & Certificazione
#Durabilità #Materiali da costruzione
Indagini e Interventi da eseguire nel caso di probabile attacco da parte di insetti su travature

Pubblicato il 20/03/2025
Da quanto riportato la trave in questione dovrebbe essere la catena di una capriata che, data la sezione importante e la luce più che rispettabile, è comunque soggetta a flessione per il peso proprio. La prima cosa da chiarire è quanto sia profonda la fessurazione e se si sia manifestata su una faccia o su entrambe. Sembra poi di capire...
#Durabilità #Materiali da costruzione
Rumori di "rosicchiamento" su travi

Pubblicato il 20/03/2025
Non è chiaro se la “polvere” non sia mai stata vista o se non sia stata più vista dopo la prima estate. Se fosse stata in atto un’infestazione avrebbe dovuto aver luogo anche lo sfarfallamento, con apparizione di fori e rosura, entrambi elementi che per forma e dimensione dovrebbero consentire l’identificazione dell’eventuale specie infestante; è ovvio che avrebbe importanza a...
#Specie legnose #Durabilità #Materiali da costruzione
Attacco di termiti

Pubblicato il 20/03/2025
l principio attivo dell’insetticida citato (“Termidor”) è il fipronil, conosciuto anche come fluocianobenpirazolo, un insetticida ad ampio spettro che disturba l'attività del sistema nervoso centrale dell'insetto impedendo il passaggio degli ioni cloruro soprattutto attraverso i irecettore del Glut-Cl. che non esistono nei mammiferi. Si tratta di un veleno a lenta attività d'azione, l'insetto avvelenato non muore istantaneamente ma ha il...
Pavimentazioni e finiture

Pubblicato il 20/03/2025
È senz’altro condivisibile la scelta di una finitura ad elevata esistenza all’abrasine come quella ipotizzata. Occorre però verificare che il prodotto scelto, fra i molti offerti in commercio, sia concepito per il substrato legno e non, come a volte avviene, per soli massetti cementizi. Risposta gentilmente concessa da promo_legno
#Specie legnose #Materiali da costruzione
Specie in località di mare e trattamenti

Pubblicato il 20/03/2025
Se ci si riferisce alla verniciatura in senso stretto, cioè a duna finitura filmogena trasparente (il termine esatto per quelle pigmentate è pittura) la scelta è dettata anche dal colore del materiale: materiali consueti per queste applicazioni sono l’abete di Douglas o Douglasia (Psedoutsuga menziezii Mirb.) o uno delle specie di pini “meridionali” generalmente designati come “Pitch pine” (anche la...
#Durabilità #Materiali da costruzione
Trattamenti preventivi: permetrina e attacchi abiotici

Pubblicato il 20/03/2025
La permetrina, come tutti i piretroidi di sintesi ha funzioni esclusivamente insetticide. Risposta gentilmente concessa da promo_legno
#Durabilità #Materiali da costruzione #Tecniche costruttive
platform frame: fissare la finitura esterna in perlinato direttamente all' OSB

Pubblicato il 20/03/2025
Fissare la perlinatura esterna direttamente allo strato esterno di OSB è poco consigliabile, in quanto una perlinatura come facciata esterna deve sempre essere realizzata come facciata ventilata. L'impiego di una listonatura fra il pannello OSB e la perlinatura è quindi praticamente inevitabile, a meno di fissare le perline con connettori che permettono di formare l'intercapedine per la ventilazione; in quest'ultimo...
#Tecniche costruttive #Durabilità #Materiali da costruzione
Impermeabilizzazione dell'attacco a terra di una struttura in legno

Pubblicato il 20/03/2025
Senza avere le indicazioni esatte su come è stato realizzato - o progettato - il dettaglio del piede della parete in XLAM è difficile valutare la situazione. Ci limitiamo quindi ad alcune considerazioni generiche, ma di pertinenza diretta con la domanda e utili ad analizzare e valutare la situazione specifica. Il dormiente in larice è di per sé sensato solo...
#Materiali da costruzione #Connessioni #Tecniche costruttive
Collegamento fra trave cantonale e cordolo di appoggio della copertura

Pubblicato il 20/03/2025
Come cantonale si definisce di regola la trave di lato delle falde di un tetto a più falde, rispettivamente la trave comune alle due falde contigue una all'altra. Di regola si tratta di una trave inclinata e non soggetta a spinta orizzontale sul cordolo. Il cordolo di appoggio si trova quindi in questo caso in un angolo del perimetro dell'edificio....
Emissione di formaldeide da pannelli OSB

Pubblicato il 20/03/2025
Premesso che effettivamente sono disponibili sul mercato pannelli OSB esenti da formaldeide (sono incollati con isocianati), è il caso di ricordare che è la concentrazione della formaldeide nell’atmosfera di un ambiente, assieme alla durata dell’esposizione, a determinare i rischi di diverse patologie (dalla semplice irritazione delle mucose alle neoplasie) per chi in quell’ambiente si viene a trovare. Quindi anche in...
51 risultati (pagina 5 di 6)