Gli esperti del legno

Network per la tecnologia e l'ingegneria del legno

    #Normativa   #Calcolo strutturale  

    Nell'ambito delle pareti a diaframma (EC5 9.2.4 (11)) si parla di poter trascurare il fenomeno dell'instabilità a taglio dei pannelli quando bnet/t<100, ma se così non fosse come si valuta?

    Nell'ambito delle pareti a diaframma (EC5 9.2.4 (11)) si parla di poter trascurare il fenomeno dell'instabilità a taglio dei pannelli quando bnet/t<100, ma se così non fosse come si valuta? Inoltre, nell'indicazione dell'EC5 si considera solo la larghezza netta, non l'altezza, ma di fatto per pareti alte quanto l'altezza di interpiano di un edificio, si ha bisogno di due pannelli (a causa delle lunghezze commerciali), quindi ci sarà un traverso tra i montanti ad una certa altezza della parete per consentire la connessione dei due pannelli per raggiungere l'altezza della parete, ma di questo traverso (che limita l'insorgere dell'instabilità per taglio del pannello) non si tiene conto nell'indicazione dell'EC5.

    Risposta a cura di Mauro Andreolli, TimberTech

    Pubblicato il 20/03/2025

    Qualora non siano rispettati i limiti previsti dal punto 9.2.4 (11) l'eurocodice non presenta alcuna indicazione di calcolo. Indicazioni diverse sono presenti in altre normative.

    Per quanto riguarda la seconda parte della domanda l'eurocodice ipotizza sempre che il pannello copra l'intera altezza della parete, sia nella verifica di instabilità a taglio dei pannelli, sia nel calcolo della capacità portante a lastra della parete: si tratta certamente di un aspetto che dovrebbe essere migliorato.

    Risposta gentilmente concessa da promo_legno

Legalità e Sostenibilità
Trattamento Fitosanitario
MOCA
EPAL
Statica imballaggi
Marcatura & Certificazione