Gli esperti del legno
Network per la tecnologia e l'ingegneria del legnoStatica e calcolo
Tecnologia e prodotti
Fisica tecnica
Marcatura e certificazione
Legalità e Sostenibilità
Trattamento Fitosanitario
MOCA
EPAL
Statica imballaggi
Marcatura & Certificazione
Quanti centimetri deve poggiare la trave di un solaio in legno sul cordolo in calcestruzzo?

Pubblicato il 20/03/2025
La distanza minima è legata alla verifica di schiacciamento del legno in direzione ortogonale alla fibratura: la superficie di appoggio deve essere sufficiente ad evitare valori troppo elevati di tensione di compressione. Risposta gentilmente concessa da promo_legno
#Connessioni #Tecniche costruttive
Nella realizzazione di un tetto è più economico collegare le travi secondarie alle travi principali di testa o poggiare le travi secondarie sopra quelle principali?

Pubblicato il 20/03/2025
Certamente è più economico poggiare le travi secondarie sopra le principali: in questo caso la trave principale non necessita di lavorazioni (la realizzazione di tasche o code di rondine porta a dei costi di lavorazione e ad una riduzione dell'inerzia della trave) e il trasferimento del taglio tra l'elemento secondario e la principale avviene per contatto (con un risparmio a...
#Tecniche costruttive #Normativa
E' possibile realizzare una struttura con tecnologia platform frame controventando a lastra solo un lato mediante OSB/3 spessore 15 mm?

Pubblicato il 20/03/2025
Rispondo con ordine: I parametri meccanici dei pannelli OSB (resistenza, moduli elastici) sono forniti per entrambe le direzioni, dove con l'angolo di 0° si indica la direzione della lunghezza del pannello e con l'angolo di 90° si indica la direzione della larghezza del pannello. Attenzione però che nell'inserire in un modello ad elementi finiti uno "shell" per **modellare i...
E' possibile utilizzare pannelli OSB come alternativa alla soletta collaborante nel caso di solaio in acciaio con lamiera grecata?

Pubblicato il 20/03/2025
I pannelli OSB hanno uno spessore molto limitato, è invece possibile utilizzare pannelli XLAM per realizzare strutture composte acciaio-legno. Va detto che si tratta di soluzioni non standard, almeno al giorno d'oggi. Trova diverse informazioni in merito ad esempio nell'articolo "C. Loss, B. Davison, Innovative Composite Steel-Timber Floors with Prefabricated Modular Components, Engineering Structures 132:695-713", da cui è tratta l'immagine...
È possibile realizzare un divisorio in muratura leggera su solaio in legno?

Pubblicato il 20/03/2025
E' possibile, pur di valutare attentamente se il pacchetto del solaio sia in grado di portare il peso del divisorio e pur di limitare sufficientemente la deformazione del solaio stesso. In realtà la domanda è molto generica poichè diversi solai in legno (in XLAM, a travetti con semplice tavolato, a struttura composta legno-cls) possono avere comportamenti molto diversi in presenza...
Si può realizzare una struttura portante con telaio in legno e un involucro esterno di tamponamento in muratura tipo poroton?

Pubblicato il 20/03/2025
L'edificio si configura come una struttura di tipo "misto". Non esistono prescrizione esplicite che impediscano di realizzare una struttura mista di questo tipo, si invita però a considerare la possibilità di utilizzare altre soluzioni per il tamponamento, come ad esempio pareti a telaio ligneo, che hanno il vantaggio di di una maggiore "compatibiltà" con la struttura portante in legno (p.e....
#Connessioni #Tecniche costruttive
Come si realizza la giunzione tra una IPE di acciaio ed una trave di legno lamellare?

Pubblicato il 20/03/2025
E' possibile appoggiare all'ala inferiore delle travi IPE l'elemento in legno. Per quanto riguarda il collegamento si puo procedere mediante viti inserite in fori predisposti nell'elemento metallico. Bisogna prestare una certa attenzione nelle fasi di realizzazione e montaggio della struttura per permettere il posizionamento delle travi all'interno delle ali delle travi in acciaio. Risposta gentilmente concessa da promo_legno
Cosa mi consigliate per proteggere le pareti esterne fatte di pannelli osb e come elimino le giunture tra pannelli.

Pubblicato il 20/03/2025
La domanda sembra implicitamente indicare un'uso esterno non protetto di pannelli OSB. In generale l'impiego di pannelli OSB esposti alle intemperie non è opportuno. Anche se l'adesivo impiegato è resistente alla degradazione chimica ad opera dell'acqua, rimane il problema della sollecitazione meccanica legata ai movimenti igroscopici, che possono compromettere l'interfaccia colla-legno e la regolarità superficiale. La sigillatura dei pannelli OSB...
#Sismica #Tecniche costruttive
Nell'ipotesi di voler procedere ad un miglioramento sismico del solaio in legno di un sottotetto, e' percorribile l'utilizzo di profili angolari a L sull'estradosso, lungo tutto il perimetro rettangolare?

Pubblicato il 20/03/2025
Tale soluzione e' percorribile a condizione che vi sia un adeguato collegamento con la muratura perimentrale: tale soluzione garantisce un effetto "cordolo tirante" che e' gia' stato dimostrato anche da studi sperimentali specifici. Risposta gentilmente concessa da promo_legno
Vorrei un consiglio per la copertura di un edificio intelaiato in legno

Pubblicato il 20/03/2025
Dato che le superfici da ricoprire sono non planari la cosa più semplice è utilizzare perline. E' possibile anche utilizzare elementi in OSB, ma dovranno necessariamente essere di dimensioni limitate vista la non planarità delle superfici. Risposta gentilmente concessa da promo_legno
55 risultati (pagina 5 di 6)