Gli esperti del legno
Network per la tecnologia e l'ingegneria del legnoStatica e calcolo
Tecnologia e prodotti
Fisica tecnica
Marcatura e certificazione
Legalità e Sostenibilità
Trattamento Fitosanitario
MOCA
EPAL
Statica imballaggi
Marcatura & Certificazione
#Tecniche costruttive #Durabilità #Materiali da costruzione
Impermeabilizzazione dell'attacco a terra di una struttura in legno

Pubblicato il 20/03/2025
Senza avere le indicazioni esatte su come è stato realizzato - o progettato - il dettaglio del piede della parete in XLAM è difficile valutare la situazione. Ci limitiamo quindi ad alcune considerazioni generiche, ma di pertinenza diretta con la domanda e utili ad analizzare e valutare la situazione specifica. Il dormiente in larice è di per sé sensato solo...
#Tecniche costruttive #Materiali da costruzione
Strutture sovrapposte

Pubblicato il 20/03/2025
È possibile appoggiare strutturalmente un pannello XLAM localmente su un pilastro, e quindi è anche possibile appoggiare anche una soletta XLAM o una parte di essa su una serie di solai. Al momento non sono disponibili modelli di calcolo per la verifica dell'introduzione della forza concentrata agente dal pilastro verso il pannello XLAM, se non la semplice verifica a taglio...
#Tecniche costruttive #Connessioni
Posa di pareti e gestione del cantiere

Pubblicato il 20/03/2025
Si tratta del problema principale da risolvere in fase di progettazione, in quanto nell'interfaccia fra CA e struttura in legno devono essere gestite le diverse tolleranze di produzione e montaggio dei due materiali, spesso in concomitanza dei collegamenti di ancoraggio della struttura in legno alle fondazioni. Aggiungiamo che il problema non riguarda soltanto la trave di radice, che come questo...
#Proprietà meccaniche #Tecniche costruttive #Materiali da costruzione
Lamellare sdraiato e CLT

Pubblicato il 20/03/2025
Il lamellare sdraiato deve essere considerato come una serie di travi di legno lamellare poste una accanto all'altra, mentre la soletta in XLAM può essere considerata come una soletta massiccia a tutti gli effetti. Si tratta quindi di due cose fondamentalmente diverse e non di due soluzioni simili e tanto meno di due alternative equivalenti. Le travi di lamellare sdraiato...
#Proprietà meccaniche #Tecniche costruttive #Calcolo strutturale
Robustezza, prefabbricazione e costi di realizzazione

Pubblicato il 20/03/2025
Le esigenze di robustezza non "dovrebbero", ma "devono" essere rispettate, in quanto sono parte integrante della sicurezza della struttura e della costruzione. Ridurle a un fattore economico è un po' come ammettere che un solaio su cui si percepiscono le deformazioni camminandoci sopra, o una copertura a rischio di crollo maggiore di quanto ammettano le regole di legge, possa esser...
#Tecniche costruttive #Condensa
L'utilizzo di pannelli OSB come elementi di controvento delle pareti a telaio può introdurre problemi legati ai fenomeni di condensa?

Pubblicato il 20/03/2025
Sicuramente i pannelli OSB hanno un fattore di resistenza al vapore più alto delle altre soluzioni proposte. Buona norma nelle strutture è avere strati sempre più permeabili muovendosi dall’interno verso l’esterno e non viceversa. In questo modo, il vapore fermato rimane nella parte più calda della parete, riducendo il rischio di condensa interstiziale. Il problema che lei solleva dipende dalla...
#Tecniche costruttive #Condensa
Cosa genera condensa e muffa tra perline e cappotto esterno di una copertura in legno?

Pubblicato il 20/03/2025
Il problema potrebbe essere legato a delle fessure createsi nella struttura o fra le travi e la parete. L’aria calda e umida dell’interno della abitazione esce e appena incontra l’ambiente esterno si raffredda e condensa l’umidità in eccesso. Le consiglio comunque di rivolgersi ad un tecnico che esaminando la struttura in sito accerterà la causa del problema. **Risposta gentilmente concessa...
#Tecniche costruttive #Condensa
È necessario l'utilizzo della barriera al vapore per un pavimento flottante su porticato?

Pubblicato il 20/03/2025
Il foglio di plastica messo tra isolante e massetto svolge già il ruolo di barriera al vapore, poichè è un materiale con una resistenza al vapore molto alta. La necessità di un ulteriore strato al di sotto del laminato dipende dalle caratteristiche dell’intero pacchetto del solaio e dei materiali utilizzati. Comunque, data la non adiacenza del solaio col terreno, e...
#Tecniche costruttive #Isolamento termico #Condensa #Durabilità
Vorrei un vostro giudizio sulle stratigrafie di una blockhause che ho recentemente acquistato

Pubblicato il 20/03/2025
I problemi di durabilità di una struttura in legno sono principalmente legati agli attacchi biotici e ai problemi legati alla condensa interstiziale. Se la struttura è progettata e realizzata a regola d’arte i rischi non sono diversi da quelli di qualsiasi altro materiale. Le stratigrafie proposte prevedono l’utilizzo del EPS come isolante il quale, oltre a ridurre il flusso di...
#Tecniche costruttive #Isolamento termico #Materiali da costruzione
Come fissare i listelli di legno di una parete ventilata?

Pubblicato il 20/03/2025
Il fissaggio viene eseguito con apposite viti a doppio filetto per isolanti, utilizzando guarnizioni "punto chiodo" in grado di sigillare la membrana in corrispondenza delle viti. Le consigliamo di consultare i cataloghi dei produttori di membrane e viti di fissaggio. Risposta gentilmente concessa da promo_legno
55 risultati (pagina 2 di 6)