Gli esperti del legno
Network per la tecnologia e l'ingegneria del legnoStatica e calcolo
Tecnologia e prodotti
Fisica tecnica
Marcatura e certificazione
Legalità e Sostenibilità
Trattamento Fitosanitario
MOCA
EPAL
Statica imballaggi
Marcatura & Certificazione
#Tecniche costruttive #Calcolo strutturale
E' possibile calcolare un solaio a travetti con OSB superiore come una struttura composta?

Pubblicato il 20/03/2025
L'Eurocodice 5 permette di calcolare il solaio come composto da travetto e OSB superiore. Qualora il pannello di OSB sia incollato può far riferimento al paragrafo 9.1.2 "Travi incollate con ali sottili", qualora il pannello OSB sia chiodato può far riferimento al paragrafo 9.1.3 "Travi giuntate meccanicamente" e all'appendice B. Si deve osservare che, qualora la connessione sia chiodata, a...
#Normativa #Tecniche costruttive
Nel caso di solai composti legno-calcestruzzo è possibile pensare a soluzioni di collaborazione con il calcestruzzo realizzando delle fresature nel legno?

Pubblicato il 20/03/2025
E' certamente possibile realizzare delle connessioni mediante denti di calcestruzzo: non è compatibile con il servizio risponde fornire una ricerca bibliografia specifica in proposito. Si richiama ciò che è riportato nel paragrafo 7.12.3 del documento CNR-DT 206/2007: "7.12.3 - Resistenza e rigidezza di connessioni realizzate con denti di calcestruzzo *Questa tipologia di connessioni consiste nella realizzazione di denti di calcestruzzo...
#Normativa #Tecniche costruttive
Nella realizzazione delle strutture in legno intelaiate bisogna inserire un travetto in orizzontale nelle giunzioni tra i vari pannelli di OSB che compongono la chiusura del pacchetto di parete?

Pubblicato il 20/03/2025
La risposta è affermativa: l'ipotesi alla base del calcolo in accordo con il punto 9.2.4.2 dell'eurocodice 5 è che i fogli di rivestimento siano chiodati lungo tutto il bordo così da garantire la trasmissione del flusso di taglio. Se questo non accade allora il modello di calcolo proposto nella norma non è più applicabile. Risposta gentilmente concessa da promo_legno
#Normativa #Tecniche costruttive
Nel caso di costruzioni con la tecnica del platform frame esiste una dimensione minima delle parete?

Pubblicato il 20/03/2025
Non esistono indicazioni esplicite nella presente versione dell'Eurocodice 5 dove la resistenza a taglio delle pareti è indicata come funzione della resistenza a taglio del singolo elemento di collegamento e dell’interasse con cui sono disposti questi collegamenti. Tuttavia l’Eurocodice 5 prescrive di ridurre questo valore di resistenza con un certo parametro **nel caso in cui il rapporto tra base ed...
Un tetto a "falsi puntoni" è spingente?

Pubblicato il 20/03/2025
Le coperture con travi di colmo e "falsi puntoni" non sono spingenti (per l'appunto si parla di "falsi" puntoni). Se dimensiona correttamente la trave di colmo per gli stati limite di servizio (verifiche di freccia), non avrà quindi spinte sui muri laterali. Risposta gentilmente concessa da promo_legno
E' possibile consolidare un solaio in legno mediante gettata in calcestruzzo 'alleggerito' da ancorare mediante supporti inseriti forando le travi stesse?

Pubblicato il 20/03/2025
Il rinforzo di solai in legno mediante la realizzazione di strutture composte legno-calcestruzzo è una tecnica ormai consolidata che, se ben progettato, consente di incrementare la rigidezza del solaio. L'utilizzo di calcestruzzi alleggeriti consente inoltre di ridurre l'incremento di peso dato dalla soletta. In linea generale quindi mi sentirei di rassicurLa, non potendo però esprimermi sul caso concreto. Chieda eventualmente...
Come collegare una capriata ad una parete in XLAM?

Pubblicato il 20/03/2025
La capriata può essere collegata direttamente alla parete in XLAM, evitando di realizzare dormienti in legno. Andrà prestata particolare attenzione al dimensionamento dell'appoggio della capriata e alla verifica ad instabilità della parete in legno in corrispondenza del carico concentrato che la capriata scarica. Risposta gentilmente concessa da promo_legno
Sto progettando una copertura in legno. Vorrei evitare l'inserimento della trave di colmo scegliendo uno schema a tre cerniere. Ritenete che ci possano essere controindicazioni?

Pubblicato il 20/03/2025
A differenza della copertura con trave di colmo, lo schema a 3 cerniere è uno schema spingente: si deve prestare molta attenzione al dimensionamento della struttura che dovrà assorbire tali spinte o procedere alla loro eliminazione mediante tiranti (realizzando quindi delle capriate). Risposta gentilmente concessa da promo_legno
#Tecniche costruttive #Connessioni
Si può fissare una parete in XLAM solo da un lato?

Pubblicato il 20/03/2025
Il fissaggio di pareti XLAM su un solo lato (collegamento mediante angolari metallici a taglio e trazione) non è un problema nei casi usuali. Risposta gentilmente concessa da promo_legno
#Tecniche costruttive #Connessioni
Dove può essere fatto l'ancoraggio dei fissaggi su una parete platform frame?

Pubblicato il 20/03/2025
Gli hold down vanno chiodati in corrispondenza dei montanti verticali, gli angolari a taglio vanno chiodati in corrispondenza del traverso di base della parete. In genere la parete arriva in cantiere già completa dei fogli di rivestimento (tipicamente OSB o compensato) chiodati sul telaio in legno e quindi la chiodatura degli ancoraggi metallici deve "attraversare" anche lo strato di rivestimento:...
55 risultati (pagina 4 di 6)