Gli esperti del legno
Network per la tecnologia e l'ingegneria del legnoStatica e calcolo
Tecnologia e prodotti
Fisica tecnica
Marcatura e certificazione
Legalità e Sostenibilità
Trattamento Fitosanitario
MOCA
EPAL
Statica imballaggi
Marcatura & Certificazione
#Tecniche costruttive #Durabilità
Vorrei avere dei chiarimenti sulla realizzazione di balconi in legno

Pubblicato il 20/03/2025
La descrizione dei particolari costruttivi nella domanda non e' particolarmente chiara, per cui risulta difficile fornire un commento sulle diverse soluzioni costruttive. Tuttavia è possibile in questa sede fornire una serie di indicazioni più generali su come realizzare un balcone in legno, con riferimento per esempio anche alle tematiche di durabilità, molto importanti considerando il potenziale rischio di elementi in...
#Tecniche costruttive #Materiali da costruzione
Vorrei costruire una casetta portattrezzi nel giardino, e vorrei utilizzare dei pannelli OSB/3. Desidero sapere se tale prodotto è consigliato per questa funzione

Pubblicato il 20/03/2025
In accordo con la norma EN 300 che definisce le caratteristiche dei pannelli OSB, i pannelli OSB/3 sono classificati come pannelli portanti per uso in ambiente umido. Possono quindi essere utilizzati per lo scopo indicato, pur di non esporli direttamente alle intemperie: si dovrà realizzare una copertura impermeabile con delle gronde. Risposta gentilmente concessa da promo_legno
Per un soppalco vorrei usare un assito portante di spessore 60 mm poggiante su interasse 1.30-1.40 m. Che materiale mi consigliate?

Pubblicato il 20/03/2025
Gli spessori usuali dei pannelli OSB sono inferiori ai 20 mm. Le consigliamo di orientarsi su pannelli XLAM o pannelli di legno massiccio. In alternativa è possibile far riferimento al lamellare "sdraiato". Risposta gentilmente concessa da promo_legno
#Tecniche costruttive #Durabilità #Materiali da costruzione
Prima di posare il manto di copertura di un tetto in legno lamellare a vista, le travi si sono bagnate per 4-5 giorni al mese per circa 4 mesi. Questo può aver provocato fessurazioni da ritiro negli elementi lignei?

Pubblicato il 20/03/2025
Per motivi di produzione legati all'incollaggio, le lamelle del legno lamellare devono essere ben stagionate e quindi gli elementi in legno lamellare vengono consegnati in cantiere con umidità prossima al 12%. Per questo motivo le travi in legno lamellare poste in ambienti interni in genere non presentano fessurazioni. Nel caso in esame i ripetuti cicli di cambio di umidità dovuti...
#Tecniche costruttive #Isolamento termico
Come coibentare una parete xlam da posare a ridosso ma non a contatto di una parete preesistente in cls?

Pubblicato il 20/03/2025
Nell’accoppiamento di una struttura in legno con una esistente in cemento è opportuno realizzare la separazione al fine di ridurre la trasmissione di umidità e di vibrazioni, con conseguente peggioramento delle prestazioni acustiche. Nel caso in esame mi sembra di capire che non ci sia il contatto diretto ma solo attraverso l’intercapedine. Per sicurezza metterei comunque un telo per proteggere...
55 risultati (pagina 6 di 6)