Gli esperti del legno
Network per la tecnologia e l'ingegneria del legnoStatica e calcolo
Tecnologia e prodotti
Fisica tecnica
Marcatura e certificazione
Legalità e Sostenibilità
Trattamento Fitosanitario
MOCA
EPAL
Statica imballaggi
Marcatura & Certificazione
#Connessioni #Tecniche costruttive #Calcolo strutturale
Rinforzo di un solaio ligneo con cappa in c.a.

Pubblicato il 20/03/2025
In caso di viti autofilettanti sollecitate in modo assiale - è il caso quando sono inclinate e formano un traliccio con i due materiali che vanno a collegare - alcune indicazioni sulla determinazione del modulo di scorrimento Kser sono disponibili sui documenti di omologazione europea di diversi tipo di viti. Si tratta spesso del medesimo modello di calcolo, che può...
#Durabilità #Tecniche costruttive
Inghisare le travi in legno nel c.a

Pubblicato il 20/03/2025
Abbiamo ribadito più volte in questo servizio che le travi "inghisate nel CA o nella muratura" non rappresentano per niente una buona soluzione. La domanda non chiarisce cosa significhi che le travi sono "inserite nel cordolo, ma non inghisate". Il cordolo funge da appoggio per le travi della copertura e da collegamento con la muratura sottostante. Le forze di compressione...
#Calcolo strutturale #Tecniche costruttive
Irrigidire una trave in legno con dei profili metallici ad U da affiancare ai lati.

Pubblicato il 20/03/2025
Occorre applicare le regole della scienza delle costruzioni relative alla collaborazione strutturale di più elementi agenti in parallelo, se le travi sono sottoposte ai medesimi vincoli di carico e di appoggio. Se invece le parti metalliche sono "soltanto" usate come rinforzo locale della trave inflessa - cioè senza vincoli di appoggio propri e eventualmente senza che i carichi agiscano direttamente...
#Materiali da costruzione #Connessioni #Tecniche costruttive
Collegamento fra trave cantonale e cordolo di appoggio della copertura

Pubblicato il 20/03/2025
Come cantonale si definisce di regola la trave di lato delle falde di un tetto a più falde, rispettivamente la trave comune alle due falde contigue una all'altra. Di regola si tratta di una trave inclinata e non soggetta a spinta orizzontale sul cordolo. Il cordolo di appoggio si trova quindi in questo caso in un angolo del perimetro dell'edificio....
#Durabilità #Materiali da costruzione #Tecniche costruttive
platform frame: fissare la finitura esterna in perlinato direttamente all' OSB

Pubblicato il 20/03/2025
Fissare la perlinatura esterna direttamente allo strato esterno di OSB è poco consigliabile, in quanto una perlinatura come facciata esterna deve sempre essere realizzata come facciata ventilata. L'impiego di una listonatura fra il pannello OSB e la perlinatura è quindi praticamente inevitabile, a meno di fissare le perline con connettori che permettono di formare l'intercapedine per la ventilazione; in quest'ultimo...
#Normativa #Tecniche costruttive #Calcolo strutturale #Sismica
Quando un impalcato in legno può considerarsi infinitamente rigido?

Pubblicato il 20/03/2025
Necessaria premessa è l’analisi dei pertinenti contenuti nelle Norme Tecniche. Il paragrafo 7.2.6 delle NTC 2018 relativo ai criteri generali di modellazione della struttura in caso di analisi sismica precisa che “*a meno di specifiche valutazioni e purché le aperture presenti non ne riducano significativamente la rigidezza, gli orizzontamenti piani possono essere considerati infinitamente rigidi nel loro piano medio a...
#Normativa #Tecniche costruttive #Calcolo strutturale #Sismica
Quali indicazioni fornisce la Circolare in merito alle cosiddette “strutture miste”?

Pubblicato il 20/03/2025
Al paragrafo C7.7.3 la Circolare fornisce importanti chiarimenti a proposito dei concetti di sistemi strutturali resistenti in parallelo e di sistemi strutturali sovrapposti. Per quanto riguarda i sistemi strutturali resistenti in parallelo: “Qualora più tipologie strutturali, anche di materiali diversi, collaborino nella resistenza sismica (sistemi resistenti in parallelo), è possibile computare il contributo di entrambe le tipologie, purché ***nell’analisi sia...
#Normativa #Tecniche costruttive #Calcolo strutturale
Possono essere disposte membrature in falso all’interno di un edificio in legno?

Pubblicato il 20/03/2025
Le NTC 2018 e la relativa Circolare non vietano, in generale, la presenza di pareti in falso nelle strutture lignee; occorre però fare un po’ di chiarezza. Analizziamo cosa prevedono le NTC 2018 in merito. Al paragrafo 7.7.4 le NTC 2018 riportano: “*Travi e solette su cui poggiano elementi in falso (pilastri o pareti) devono essere sempre dimensionate tenendo in...
#Normativa #Tecniche costruttive
Nelle strutture in legno a setti portanti è necessario avere agli angoli porzioni di pareti in entrambe le direzioni?

Pubblicato il 20/03/2025
Non esistono prescrizioni simili, anche se avere agli angoli porzioni di pareti in entrambe le direzioni aumenta sicuramente la scatolarità dell'edificio. Vale la pena di ricordare l'importanza di un efficace controventamento di piano, facendo riferimento alle indicazioni riportate nelle Norme Tecniche al paragrafo 7.7.5.3 "Disposizioni costruttive per gli impalcati" e alle regole di progetto riportate sia nell'Eurocodice 5 che nel...
Devo realizzare un solaio in legno su struttura in c.a. Posso considerare l'orizzontamento infinitamente rigido anche se la soletta viene gettata successivamente rispetto al getto delle travi di bordo in c.a.?

Pubblicato il 20/03/2025
L'ipotesi di piano infinitamente rigido è valida purchè la soletta sia collegata mediante connettori a taglio agli elementi in legno; il getto può avvenire anche in più fasi. Con riferimento al dimensionamento dei connettori bisogna prestare particolare attenzione nel caso in cui l'elemento in LVL non risulti interrotto in corrispondenza dei connettori: nel calcolo di rigidezza e resistenza del connettore...
55 risultati (pagina 3 di 6)