Gli esperti del legno
Network per la tecnologia e l'ingegneria del legnoStatica e calcolo
Tecnologia e prodotti
Fisica tecnica
Marcatura e certificazione
Legalità e Sostenibilità
Trattamento Fitosanitario
MOCA
EPAL
Statica imballaggi
Marcatura & Certificazione
#Normativa #Tecniche costruttive #Calcolo strutturale
Le coperture “a falsi puntoni” devono essere considerate delle strutture spingenti?

Pubblicato il 22/03/2025
Una copertura si definisce spingente se, sottoposta a carichi verticali, provoca sui vincoli esterni sollecitazioni orizzontali, ovvero delle “spinte”. Nelle NTC 2018 il concetto di struttura spingente viene trattato in diversi punti. Al paragrafo 7.2.2, per le strutture di tipo spingente, è indicata la necessità di considerare la componente verticale dell’azione sismica. Il paragrafo 7.8.1.4, relativo ai criteri di progetto...
#Normativa #Tecniche costruttive
Intervento di adeguamento necessario o meno per variazioni alla copertura?

Pubblicato il 22/03/2025
Le Norme Tecniche per le Costruzioni elencano al paragrafo 8.4.3 tutte le casistiche per le quali si rende obbligatorio un intervento di adeguamento della costruzione, nello specifico “quando si intenda: sopraelevare la costruzione; ampliare la costruzione mediante opere ad essa strutturalmente connesse e tali da alterarne significativamente la risposta; *apportare variazioni di destinazione d’uso che comportino **incrementi...
#Isolamento termico #Tecniche costruttive #Materiali da costruzione
E' possibile realizzare il manto di un tetto piano in legno mediante la pietra di Cursi tipica del territorio salentino?

Pubblicato il 20/03/2025
È sicuramente possibile: andrà attentamente progettata la struttura al fine di valutare la distribuzione nello spessore del maggior carico legato al materiale di rivestimento. Nella stratigrafia proposta manca inoltre una guaina impermeabilizzante per evitare problemi legati all’infiltrazione di acqua. Risposta gentilmente concessa da promo_legno
#Tecniche costruttive #Durabilità
Potete fornirmi qualche suggerimento a proposito di un tetto piano per una piccola struttura adibita a stabilimento balneare

Pubblicato il 20/03/2025
Per aumentare la durabilità della struttura in ambiente salmastro dovrà utilizzare delle finiture esterne in grado di proteggere la struttura nel tempo. Per esempio, un materiale a base di legno adatto per gli ambienti salmastri è il compensato marino che, infatti, viene utilizzato per applicazioni nautiche. Il materiale però, date le applicazioni, ha un costo medio-alto. Per proteggere la struttura...
#Isolamento termico #Tecniche costruttive
Per poter posare una guaina ardesiata su di un tetto in legno devo trattare con qualche prodotto prima il tavolato?

Pubblicato il 20/03/2025
Le modalità della corretta applicazione e la possibilità dell’accoppiamento col legno vengono di solito fornite dal produttore in quanto sono fortemente legate alle caratteristiche del prodotto stesso. La preparazione del piano di posa dipende dal tipo di guaina scelta e dalle caratteristiche della superficie lignea. Ad esempio se si opta per una guaina ardesiata adesiva posta su un tavolato in...
#Tecniche costruttive #Durabilità #Materiali da costruzione
Impermeabilizzazione dell'attacco a terra di una struttura in legno

Pubblicato il 20/03/2025
Senza avere le indicazioni esatte su come è stato realizzato - o progettato - il dettaglio del piede della parete in XLAM è difficile valutare la situazione. Ci limitiamo quindi ad alcune considerazioni generiche, ma di pertinenza diretta con la domanda e utili ad analizzare e valutare la situazione specifica. Il dormiente in larice è di per sé sensato solo...
#Tecniche costruttive #Materiali da costruzione
Strutture sovrapposte

Pubblicato il 20/03/2025
È possibile appoggiare strutturalmente un pannello XLAM localmente su un pilastro, e quindi è anche possibile appoggiare anche una soletta XLAM o una parte di essa su una serie di solai. Al momento non sono disponibili modelli di calcolo per la verifica dell'introduzione della forza concentrata agente dal pilastro verso il pannello XLAM, se non la semplice verifica a taglio...
#Tecniche costruttive #Connessioni
Posa di pareti e gestione del cantiere

Pubblicato il 20/03/2025
Si tratta del problema principale da risolvere in fase di progettazione, in quanto nell'interfaccia fra CA e struttura in legno devono essere gestite le diverse tolleranze di produzione e montaggio dei due materiali, spesso in concomitanza dei collegamenti di ancoraggio della struttura in legno alle fondazioni. Aggiungiamo che il problema non riguarda soltanto la trave di radice, che come questo...
#Proprietà meccaniche #Tecniche costruttive #Materiali da costruzione
Lamellare sdraiato e CLT

Pubblicato il 20/03/2025
Il lamellare sdraiato deve essere considerato come una serie di travi di legno lamellare poste una accanto all'altra, mentre la soletta in XLAM può essere considerata come una soletta massiccia a tutti gli effetti. Si tratta quindi di due cose fondamentalmente diverse e non di due soluzioni simili e tanto meno di due alternative equivalenti. Le travi di lamellare sdraiato...
#Tecniche costruttive #Condensa
È necessario l'utilizzo della barriera al vapore per un pavimento flottante su porticato?

Pubblicato il 20/03/2025
Il foglio di plastica messo tra isolante e massetto svolge già il ruolo di barriera al vapore, poichè è un materiale con una resistenza al vapore molto alta. La necessità di un ulteriore strato al di sotto del laminato dipende dalle caratteristiche dell’intero pacchetto del solaio e dei materiali utilizzati. Comunque, data la non adiacenza del solaio col terreno, e...
55 risultati (pagina 1 di 6)