Gli esperti del legno
Network per la tecnologia e l'ingegneria del legnoStatica e calcolo
Tecnologia e prodotti
Fisica tecnica
Marcatura e certificazione
Legalità e Sostenibilità
Trattamento Fitosanitario
MOCA
EPAL
Statica imballaggi
Marcatura & Certificazione
#Normativa #Calcolo strutturale
Vorrei un chiarimento in merito alle formule per il calcolo della capacità portante per carichi orizzontali di pareti intelaiate leggere in legno

Pubblicato il 20/03/2025
La capacità portante per carichi orizzontali di ciascun pannello va calcolata con la formula 9.21 del paragrafo 9.2.4 dell'eurocodice 5. Tale formula tiene in conto del numero di connettori presenti (si richiede infatti di specificare la spaziatura del mezzi di unione). Risposta gentilmente concessa da promo_legno
#Normativa #Calcolo strutturale
Potreste indicarmi qualche riferimento normativo per il calcolo di pilastri composti per avvitatura o chiodatura?

Pubblicato il 20/03/2025
La invitiamo a far riferimento all'Eurocodice 5 e in particolare ai seguenti capitoli: 7.1 Scorrimento nei giunti 9.1.4 Colonne giuntate meccanicamente e incollate Appendice C: Colonne composite Le consigliamo inoltre la lettura del capitolo 4.2.4 Pilastri composti del libro "Piazza M., Tomasi R., Modena R. (2005), Strutture in legno - Materiale, calcolo e progetto secondo le nuove...
#Normativa #Connessioni #Calcolo strutturale
Vorrei avere alcune delucidazioni sulla formula 8.4 dell'eurocodice 5 relativa alla rottura a spacco perpendicolare alla fibratura

Pubblicato il 20/03/2025
La formula presenta una forte dipendenza dalla geometria del dettaglio costruttivo, in particolare dalla distanza del bordo caricato dal mezzo di unione più distante. Il fatto che nella formula non compaia esplicitamente nessuna grandezza relativa alla resistenza del legno è legato al fatto che in direzione ortogonale alla fibratura il legno presenta una resistenza molto bassa e all'incirca costante. Nello...
#Tecniche costruttive #Calcolo strutturale
E' possibile calcolare un solaio a travetti con OSB superiore come una struttura composta?

Pubblicato il 20/03/2025
L'Eurocodice 5 permette di calcolare il solaio come composto da travetto e OSB superiore. Qualora il pannello di OSB sia incollato può far riferimento al paragrafo 9.1.2 "Travi incollate con ali sottili", qualora il pannello OSB sia chiodato può far riferimento al paragrafo 9.1.3 "Travi giuntate meccanicamente" e all'appendice B. Si deve osservare che, qualora la connessione sia chiodata, a...
#Normativa #Calcolo strutturale
Vorrei alcuni chiarimenti sulle verifiche a vibrazione in accordo con l'Eurocodice 5

Pubblicato il 20/03/2025
L’espressione richiamata è quella della rigidezza flessionale di una piastra isotropa, il cui comportamento è molto differente da quello di un solaio semplicemente ordito. L’applicazione delle espressioni di cui al p.to 7.3.3 UNI EN 1995-1-1 richiede la definizione dei due contributi di rigidezza: (EI)b è il contributo della rigidezza del solaio nel senso ortogonale all’asse principale di inflessione (nel...
#Normativa #Sismica #Connessioni #Calcolo strutturale
In una struttura platform frame cosa comporta ai fini strutturali un sovradimesionamento delle connessioni?

Pubblicato il 20/03/2025
Le norme tecniche riportano alcune indicazioni in tal senso al punto 7.7.6: "Al fine di garantire lo sviluppo del comportamento ciclico dissipativo in corrispondenza delle zone assunte come dissipative, tutti gli altri elementi strutturali e/o connessioni devono essere progettati con adeguati valori di sovraresistenza, come indicato al punto 7.7.3. Tale requisito di sovraresistenza si applica, in particolare, a: *collegamenti...
Nel caso di trave bifalda con intradosso rettilineo, caricata con carico concentrato all'apice, come si modifica la formula per il calcolo della sollecitazione massima e della posizione della sezione maggiormente sollecitata?

Pubblicato il 20/03/2025
La posizione della sezione maggiormente sollecitata si determina massimizzando il rapporto tra momento flettente e modulo di resistenza elastico. Può procedere come riportato a pag. 311 del manuale "Piazza M., Tomasi R., Modena R. (2005), Strutture in legno, Ulrico Hoepli Editore, Milano". Una volta scritte le equazioni di momento flettente e modulo di resistenza in funzione della posizione x, può...
#Normativa #Calcolo strutturale
Come procedere nella verifica fuori piano di pareti intelaiate leggere?

Pubblicato il 20/03/2025
Il contributo dei fogli OSB chiodati è fondamentale per impedire che i montanti possano instabilizzarsi nel piano della parete e per il calcolo della resistenza di lastra, mentre può tranquillamente essere trascurato nelle verifiche a presso-flessione fuori piano della parete. E' sufficiente quindi eseguire le verifiche previste dall'eurocodice 5 al punto 6.3.2 "Colonne soggette a compressione o a pressoflessione". **Risposta...
#Normativa #Calcolo strutturale
Nell'ambito delle pareti a diaframma (EC5 9.2.4 (11)) si parla di poter trascurare il fenomeno dell'instabilità a taglio dei pannelli quando bnet/t<100, ma se così non fosse come si valuta?

Pubblicato il 20/03/2025
Qualora non siano rispettati i limiti previsti dal punto 9.2.4 (11) l'eurocodice non presenta alcuna indicazione di calcolo. Indicazioni diverse sono presenti in altre normative. Per quanto riguarda la seconda parte della domanda l'eurocodice ipotizza sempre che il pannello copra l'intera altezza della parete, sia nella verifica di instabilità a taglio dei pannelli, sia nel calcolo della capacità portante a...
#Normativa #Connessioni #Calcolo strutturale
E' corretto fissare a terra una parete intelaiata leggera in corrispondenza di ogni montante mediante angolari metallici che lavorino sia a taglio che a trazione?

Pubblicato il 20/03/2025
Riportiamo di seguito il modello per il calcolo della resistenza a lastra di una parete intelaiata leggera: si ipotizza che alle estremità siano presenti elementi che lavorino a trazione, mentre lungo la parete siano presenti elementi che lavorino a taglio. Questo è evidente sia osservando la figura 9.5 dell'eurocodice 5, sia leggendo i punti 9.2.4.2 (1), 9.2.4.2 (8), 9.2.4.2...
50 risultati (pagina 5 di 5)