Gli esperti del legno
Network per la tecnologia e l'ingegneria del legnoStatica e calcolo
Tecnologia e prodotti
Fisica tecnica
Marcatura e certificazione
Legalità e Sostenibilità
Trattamento Fitosanitario
MOCA
EPAL
Statica imballaggi
Marcatura & Certificazione
#Calcolo strutturale #Tecniche costruttive
Recupero di strutture in muratura

Pubblicato il 20/03/2025
È impossibile valutare un singolo progetto senza conoscerlo; ed è impossibile dare in modo generico una risposta alla domanda. Ci permettiamo quindi di fare qualche osservazione che possa essere di aiuto, senza però pretendere di dare la risposta corretta in relazione a un singolo progetto. Sventrare una vecchia costruzione in muratura per ristrutturarla è una prassi piuttosto comune, anche se...
#Calcolo strutturale #Tecniche costruttive
Progettazione struttura CLT sovrapposta a fondazione a pali

Pubblicato il 20/03/2025
Il principio secondo cui il piano di fondazione può essere considerato completamente rigido non è molto ragionevole se preso come principio generale e sempre valido. In effetti dovrebbe piuttosto partire dal principio inverso, e cioè che occorre concepire le fondazioni in modo che rappresentino per la sovrastruttura una base sufficientemente rigida. In caso di fondazioni puntuali - tali sono le...
Dimensionamento solai in CLT

Pubblicato il 20/03/2025
L'approccio della distribuzione delle forze provenienti dall'azione sismica sulle diverse pareti verticali non dipende dal materiale usato per le pareti, ma dall'eccentricità della massa sismica rispetto al baricentro strutturale delle pareti (eccentricità del centro di massa rispetto al centro di rigidezza delle pareti controventanti). Una prima approssimazione può essere eseguita - in caso di eccentricità ridotte - ammettendo la distribuzione...
#Calcolo strutturale #Tecniche costruttive
Irrigidire una trave in legno con dei profili metallici ad U da affiancare ai lati.

Pubblicato il 20/03/2025
Occorre applicare le regole della scienza delle costruzioni relative alla collaborazione strutturale di più elementi agenti in parallelo, se le travi sono sottoposte ai medesimi vincoli di carico e di appoggio. Se invece le parti metalliche sono "soltanto" usate come rinforzo locale della trave inflessa - cioè senza vincoli di appoggio propri e eventualmente senza che i carichi agiscano direttamente...
#Proprietà meccaniche #Calcolo strutturale
Schiacciamento ortogonale alla fibratura

Pubblicato il 20/03/2025
Se abbiamo capito la domanda, è cercato il valore di schiacciamento elastico del legno perpendicolarmente alla fibratura. La risposta è in tal caso molto semplice: si tratta del modulo elastico E, che è definito nei profili prestazionali del materiale tanto per la direzione parallela alla fibratura, quanto per la direzione perpendicolare alla fibratura. Vista la conformazione del legno da costruzione...
Che vincoli schematizzare nella modellazione di una copertura?

Pubblicato il 20/03/2025
Piuttosto che interrogarsi sulla correttezza del sistema strutturale e dei suoi vincoli teorici, preferiamo riflettere sul comportamento meccanico dello stesso in funzione dell'interazione meccanica fra gli elementi che lo compongono e gli elementi strutturali che ne costituiscono, nella realtà, i limiti. I due vincoli a cerniera e carrello alle estremità di una capriata che prevede una catena, sono determinati dall'impossibilità...
#Normativa #Connessioni #Calcolo strutturale
Dove posso trovare le formule per calcolare l'ancoraggio di un carico sospeso tramite barra filettata incollata?

Pubblicato il 20/03/2025
Il tipo di situazione richiede la verifica del collegamento per il rischio di rottura ad estrazione delle barre incollate, ed il rischio di rottura della trave principale per trazione ortogonale alla fibratura. Il calcolo della resistanza di barre incollate può essere effettuato in accordo con il punto 7.10.2 - Resistenza di collegamenti con barre incollate del documento CNR DT 206....
#Normativa #Calcolo strutturale
Eurocodice e documento CNR 206-2007 riportano due formule leggermente differenti per la verifica a compressione inclinata rispetto alla fibratura. Qual è il motivo?

Pubblicato il 20/03/2025
Entrambe le formulazioni sono corrette: l'Eurocodice esplicita il coefficiente kc,90 per incrementare la resistenza a compressione ortogonale alla fibratura il documento CNR non esplicita tale fattore ma al paragrafo 6.5.1.4 consente di correggere la resistenza a compressione ortogonale alla fibratura: "*Per la resistenza di calcolo fc,90,d potrà introdursi un valore superiore (fino a 1.5 volte) rispetto a quello...
#Connessioni #Calcolo strutturale
Modellazione ad elementi finiti

Pubblicato il 20/03/2025
Non sono solo i collegamenti con le pareti a poter giocare un ruolo nella modellazione dell'insieme, ma anche i collegamenti fra i singoli pannelli che notoriamente sono di tipo meccanico e non sono infinitamente rigidi, anzi, sono decisamente scorrevoli e deformabili. I collegamenti sono - al pari dei pannelli XLAM - componenti della struttura portante nel suo insieme e devono...
#Normativa #Calcolo strutturale
Vorrei chiedere alcune delucidazioni sulla verifica a stabilità di travi soggette a flessione

Pubblicato il 20/03/2025
La formula citata è, come dice correttamente il documento CNR-DT 206, una formula semplificata nel caso di aste prismatiche a sezione rettangolare con h/b > 5. Analoga osservazione è fatta nel testo "Piazza, Tomasi, Modena - Strutture in legno - Hoepli" dove, derivando l'espressione (4.60) si sottolinea che tale formula è accettabile per rapporti h/b > 4. E' facile dimostrare...
50 risultati (pagina 4 di 5)