Gli esperti del legno
Network per la tecnologia e l'ingegneria del legnoStatica e calcolo
Tecnologia e prodotti
Fisica tecnica
Marcatura e certificazione
Legalità e Sostenibilità
Trattamento Fitosanitario
MOCA
EPAL
Statica imballaggi
Marcatura & Certificazione
#Normativa #Calcolo strutturale
Nell'ambito delle pareti a diaframma (EC5 9.2.4 (11)) si parla di poter trascurare il fenomeno dell'instabilità a taglio dei pannelli quando bnet/t<100, ma se così non fosse come si valuta?

Pubblicato il 20/03/2025
Qualora non siano rispettati i limiti previsti dal punto 9.2.4 (11) l'eurocodice non presenta alcuna indicazione di calcolo. Indicazioni diverse sono presenti in altre normative. Per quanto riguarda la seconda parte della domanda l'eurocodice ipotizza sempre che il pannello copra l'intera altezza della parete, sia nella verifica di instabilità a taglio dei pannelli, sia nel calcolo della capacità portante a...
#Normativa #Connessioni #Calcolo strutturale
E' corretto fissare a terra una parete intelaiata leggera in corrispondenza di ogni montante mediante angolari metallici che lavorino sia a taglio che a trazione?

Pubblicato il 20/03/2025
Riportiamo di seguito il modello per il calcolo della resistenza a lastra di una parete intelaiata leggera: si ipotizza che alle estremità siano presenti elementi che lavorino a trazione, mentre lungo la parete siano presenti elementi che lavorino a taglio. Questo è evidente sia osservando la figura 9.5 dell'eurocodice 5, sia leggendo i punti 9.2.4.2 (1), 9.2.4.2 (8), 9.2.4.2...
#Connessioni #Calcolo strutturale
Nel caso di viti soggette a trazione in giunzioni legno/legno è più opportuno usare una vite parzialmente filettata o una completamente filettata?

Pubblicato il 20/03/2025
La resistenza a estrazione di una vite è la minore fra la resistenza a penetrazione della testa (che in genere è il meccanismo debole) e la resistenza a estrazione del filetto. La resistenza a penetrazione della testa può essere aumentata mediante rondelle, la resistenza a estrazione del filetto invece cresce linearmente con la lunghezza del filetto stesso. Nei giunti prevalentemente...
Nell'analisi dei carichi delle strutture lignee bisogna considerare il peso degli elementi metallici che servono per i giunti?

Pubblicato il 20/03/2025
L'aumento di peso legato agli elementi metallici dei giunti (viteria, piastre acciaio, bullloni, etc.) può essere nei casi usuali trascurato. Risposta gentilmente concessa da promo_legno
54 risultati (pagina 6 di 6)