Gli esperti del legno
Network per la tecnologia e l'ingegneria del legnoStatica e calcolo
Tecnologia e prodotti
Fisica tecnica
Marcatura e certificazione
Legalità e Sostenibilità
Trattamento Fitosanitario
MOCA
EPAL
Statica imballaggi
Marcatura & Certificazione
#Normativa #Tecniche costruttive #Calcolo strutturale #Sismica
Quando un impalcato in legno può considerarsi infinitamente rigido?

Pubblicato il 20/03/2025
Necessaria premessa è l’analisi dei pertinenti contenuti nelle Norme Tecniche. Il paragrafo 7.2.6 delle NTC 2018 relativo ai criteri generali di modellazione della struttura in caso di analisi sismica precisa che “*a meno di specifiche valutazioni e purché le aperture presenti non ne riducano significativamente la rigidezza, gli orizzontamenti piani possono essere considerati infinitamente rigidi nel loro piano medio a...
#Normativa #Tecniche costruttive #Calcolo strutturale #Sismica
Quali indicazioni fornisce la Circolare in merito alle cosiddette “strutture miste”?

Pubblicato il 20/03/2025
Al paragrafo C7.7.3 la Circolare fornisce importanti chiarimenti a proposito dei concetti di sistemi strutturali resistenti in parallelo e di sistemi strutturali sovrapposti. Per quanto riguarda i sistemi strutturali resistenti in parallelo: “Qualora più tipologie strutturali, anche di materiali diversi, collaborino nella resistenza sismica (sistemi resistenti in parallelo), è possibile computare il contributo di entrambe le tipologie, purché ***nell’analisi sia...
#Normativa #Proprietà meccaniche #Calcolo strutturale
Nel calcolo alle tensioni ammissibili di un pannello OSB/3 vi sono delle variazioni significative della resistenza qualora vi sia un'esposizione per 20 giorni alle intemperie?

Pubblicato il 20/03/2025
Si ricorda che il calcolo alle tensioni ammissibili non è più ammesso. Si osserva inoltre che i pannelli OSB/3 non possono essere utilizzati in classe di servizio 3 (esposti alle intemperie): nel caso in esame si parla di una struttura provvisoria di durata molto limitata e quindi è ragionevole che il materiale possa essere comunque utilizzato. Per tener conto di...
#Connessioni #Calcolo strutturale
Vorrei avere indicazioni per determinare l'effetto di compressione tra due elementi in legno collegati mediante viti a filetto parziale

Pubblicato il 20/03/2025
La compressione tra gli elementi in legno collegati dipende dal tipo di filetto e di testa della vite. A nostra conoscenza non esistono formulazioni contenute nella documentazione dei produttori o in letteratura che consentono di stimare tale valore di compressione e le perdite che si hanno nel tempo. Trova alcuni dati relativi a test sperimentali nella pubblicazione: I. Giongo; M....
#Normativa #Connessioni #Calcolo strutturale
Dove posso trovare dati tecnici per le viti da legno?

Pubblicato il 20/03/2025
Per i calcoli può far riferimento alle formule riportate sull'Eurocodice 5, mentre per i valori meccanici e geometrici deve far riferimento a quelli forniti dai diversi produttori. E' vero che ogni produttore può avere dei valori leggermente differenti, ma è anche vero che in fase di realizzazione dell'opera è sempre possibile sostituire la tipologia di vite con una che garantisca...
#Connessioni #Calcolo strutturale
Come posso tenere conto dell'effetto fune delle viti?

Pubblicato il 20/03/2025
Si deve utilizzare il valore di resistenza assiale della singola vite (in questo caso nef = n = 1). Risposta gentilmente concessa da promo_legno
#Normativa #Calcolo strutturale
Quale è il carico massimo a compressione che può sopportare una sezione legno abete di 12 cm^2 e di classe C18?

Pubblicato il 20/03/2025
La resistenza caratteristica a compressione parallela alla fibratura per la classe C18 è di 18 MPa. Quindi il carico massimo a compressione, in valore caratteristico, è pari a 1200 mm2 * 18 N/mm2 = 21.6 kN. Risposta gentilmente concessa da promo_legno
I correnti superiori di una capriata, che sono soggetti a sforzo normale e flessione, debbono essere verificati a pressoflessione?

Pubblicato il 20/03/2025
I puntoni dovranno essere verificati a presso-flessione ed instabilità. Trova un esempio di calcolo al paragrafo 5.6.1 del manuale Hoepli "Strutture in legno" di Piazza, Tomasi, Modena. Risposta gentilmente concessa da promo_legno
Quale sollecitazione devo usare per dimensionare il collegamento tra una trave in legno e un pilastro in c.a.?

Pubblicato il 20/03/2025
Il collegamento dovrà essere in grado di trasferire entrambre le azioni. In genere il taglio verticale è trasmesso per semplice contatto tra la trave di legno e il pilastro sottostante, mentre l'azione orizzontale deve essere assorbita mediante adeguato collegamento. Risposta gentilmente concessa da promo_legno
#Connessioni #Calcolo strutturale
Nel caso di viti soggette a trazione in giunzioni legno/legno è più opportuno usare una vite parzialmente filettata o una completamente filettata?

Pubblicato il 20/03/2025
La resistenza a estrazione di una vite è la minore fra la resistenza a penetrazione della testa (che in genere è il meccanismo debole) e la resistenza a estrazione del filetto. La resistenza a penetrazione della testa può essere aumentata mediante rondelle, la resistenza a estrazione del filetto invece cresce linearmente con la lunghezza del filetto stesso. Nei giunti prevalentemente...
50 risultati (pagina 2 di 5)