Gli esperti del legno
Network per la tecnologia e l'ingegneria del legnoStatica e calcolo
Tecnologia e prodotti
Fisica tecnica
Marcatura e certificazione
Legalità e Sostenibilità
Trattamento Fitosanitario
MOCA
EPAL
Statica imballaggi
Marcatura & Certificazione
#Normativa #Sismica #Calcolo strutturale
Strutture a pareti portanti intelaiate: quali accorgimenti sono necessari in sede di progetto nel caso di progettazione sismica di un’opera in CD “A” o CD “B”?

Pubblicato il 22/03/2025
Gli aspetti concettuali della progettazione sono illustrati dalle NTC 2018 al paragrafo 7.7.1: “Gli edifici sismoresistenti di legno devono essere progettati con una concezione strutturale in accordo a uno dei seguenti comportamenti, anche tenuto conto delle disposizioni di cui al § 7.7.7: a) comportamento strutturale dissipativo; b) comportamento strutturale non dissipativo. *Le strutture progettate secondo il comportamento strutturale dissipativo devono...
#Normativa #Tecniche costruttive #Calcolo strutturale
Le coperture “a falsi puntoni” devono essere considerate delle strutture spingenti?

Pubblicato il 22/03/2025
Una copertura si definisce spingente se, sottoposta a carichi verticali, provoca sui vincoli esterni sollecitazioni orizzontali, ovvero delle “spinte”. Nelle NTC 2018 il concetto di struttura spingente viene trattato in diversi punti. Al paragrafo 7.2.2, per le strutture di tipo spingente, è indicata la necessità di considerare la componente verticale dell’azione sismica. Il paragrafo 7.8.1.4, relativo ai criteri di progetto...
#Connessioni #Calcolo strutturale
Come posso tenere conto dell'effetto fune delle viti?

Pubblicato il 20/03/2025
Si deve utilizzare il valore di resistenza assiale della singola vite (in questo caso nef = n = 1). Risposta gentilmente concessa da promo_legno
#Normativa #Connessioni #Calcolo strutturale
Dove posso trovare dati tecnici per le viti da legno?

Pubblicato il 20/03/2025
Per i calcoli può far riferimento alle formule riportate sull'Eurocodice 5, mentre per i valori meccanici e geometrici deve far riferimento a quelli forniti dai diversi produttori. E' vero che ogni produttore può avere dei valori leggermente differenti, ma è anche vero che in fase di realizzazione dell'opera è sempre possibile sostituire la tipologia di vite con una che garantisca...
I correnti superiori di una capriata, che sono soggetti a sforzo normale e flessione, debbono essere verificati a pressoflessione?

Pubblicato il 20/03/2025
I puntoni dovranno essere verificati a presso-flessione ed instabilità. Trova un esempio di calcolo al paragrafo 5.6.1 del manuale Hoepli "Strutture in legno" di Piazza, Tomasi, Modena. Risposta gentilmente concessa da promo_legno
Quale sollecitazione devo usare per dimensionare il collegamento tra una trave in legno e un pilastro in c.a.?

Pubblicato il 20/03/2025
Il collegamento dovrà essere in grado di trasferire entrambre le azioni. In genere il taglio verticale è trasmesso per semplice contatto tra la trave di legno e il pilastro sottostante, mentre l'azione orizzontale deve essere assorbita mediante adeguato collegamento. Risposta gentilmente concessa da promo_legno
#Connessioni #Calcolo strutturale
Vorrei avere indicazioni per determinare l'effetto di compressione tra due elementi in legno collegati mediante viti a filetto parziale

Pubblicato il 20/03/2025
La compressione tra gli elementi in legno collegati dipende dal tipo di filetto e di testa della vite. A nostra conoscenza non esistono formulazioni contenute nella documentazione dei produttori o in letteratura che consentono di stimare tale valore di compressione e le perdite che si hanno nel tempo. Trova alcuni dati relativi a test sperimentali nella pubblicazione: I. Giongo; M....
#Normativa #Proprietà meccaniche #Calcolo strutturale
Nel calcolo alle tensioni ammissibili di un pannello OSB/3 vi sono delle variazioni significative della resistenza qualora vi sia un'esposizione per 20 giorni alle intemperie?

Pubblicato il 20/03/2025
Si ricorda che il calcolo alle tensioni ammissibili non è più ammesso. Si osserva inoltre che i pannelli OSB/3 non possono essere utilizzati in classe di servizio 3 (esposti alle intemperie): nel caso in esame si parla di una struttura provvisoria di durata molto limitata e quindi è ragionevole che il materiale possa essere comunque utilizzato. Per tener conto di...
#Connessioni #Tecniche costruttive #Calcolo strutturale
Rinforzo di un solaio ligneo con cappa in c.a.

Pubblicato il 20/03/2025
In caso di viti autofilettanti sollecitate in modo assiale - è il caso quando sono inclinate e formano un traliccio con i due materiali che vanno a collegare - alcune indicazioni sulla determinazione del modulo di scorrimento Kser sono disponibili sui documenti di omologazione europea di diversi tipo di viti. Si tratta spesso del medesimo modello di calcolo, che può...
#Normativa #Calcolo strutturale
Quale è il carico massimo a compressione che può sopportare una sezione legno abete di 12 cm^2 e di classe C18?

Pubblicato il 20/03/2025
La resistenza caratteristica a compressione parallela alla fibratura per la classe C18 è di 18 MPa. Quindi il carico massimo a compressione, in valore caratteristico, è pari a 1200 mm2 * 18 N/mm2 = 21.6 kN. Risposta gentilmente concessa da promo_legno
54 risultati (pagina 2 di 6)