Gli esperti del legno

Network per la tecnologia e l'ingegneria del legno

    #Isolamento termico  

    Quale stratigrafia utilizzare per il corretto isolamento di un balcone in XLAM?

    Devo rivestire dei balconi realizzati con lastre a sbalzo di XLAM ed avevo pensato alla seguente stratigrafia (dall'intradosso all'estradosso): intonaco 2 cm; pannello di XPS 4 cm; XLAM 14 cm; pannello di XPS 4 cm; guaina impermeabilizzante; massetto per le pendenze (dai 4 cm ai 10 cm); guaina impermeabilizzante; allettamento e pavimentazione. Secondo voi è corretta?

    Risposta a cura di Alessandro Prada, Università di Trento

    Pubblicato il 20/03/2025

    Nel caso del balcone a sbalzo è opportuno procedere con l’isolamento dello sbalzo per ridurre il ponte termico del balcone. La soluzione proposta sembra adeguata per ridurre i flussi laterali attraverso la soletta in XLAM. Per capire se questa sia efficace anche nella riduzione del ponte termico bisogna analizzare il nodo balcone-parete verticale nel suo insieme.

    Risposta gentilmente concessa da promo_legno

Legalità e Sostenibilità
Trattamento Fitosanitario
MOCA
EPAL
Statica imballaggi
Marcatura & Certificazione