Gli esperti del legno
Network per la tecnologia e l'ingegneria del legnoStatica e calcolo
Tecnologia e prodotti
Fisica tecnica
Marcatura e certificazione
Legalità e Sostenibilità
Trattamento Fitosanitario
MOCA
EPAL
Statica imballaggi
Marcatura & Certificazione
#Tecniche costruttive #Isolamento termico
Come coibentare una parete xlam da posare a ridosso ma non a contatto di una parete preesistente in cls?
Come coibentare una parete xlam da posare a ridosso ma non a contatto di una parete preesistente in cls? Nota: L'intercapedine derivante sarebbe aperta ai lati e coperta in sommità dal solaio sovrastante.

Risposta a cura di Alessandro Prada, Università di Trento
Pubblicato il 20/03/2025
Nell’accoppiamento di una struttura in legno con una esistente in cemento è opportuno realizzare la separazione al fine di ridurre la trasmissione di umidità e di vibrazioni, con conseguente peggioramento delle prestazioni acustiche. Nel caso in esame mi sembra di capire che non ci sia il contatto diretto ma solo attraverso l’intercapedine. Per sicurezza metterei comunque un telo per proteggere la parete in xlam. Per lo stesso motivo andrà studiato inoltre il nodo di collegamento tra la parete in xlam e il solaio.
Risposta gentilmente concessa da promo_legno