Gli esperti del legno

Network per la tecnologia e l'ingegneria del legno

    #Specie legnose   #Durabilità  

    Macchie su un pavimento in Ipé

    A cura di Massimo Del Senno, Esperto Tecnologia del Legno

    Pubblicato il 20/03/2025

    Il legno di molte specie del genere Tabebuia, tra cui quelle commercialmente denominata Ipé (in Bolivia) è caratterizzato dalla presenza nei vasi di un deposito, per lo più giallastro, detto Lapacolo. Tale sostanza è soggetta a viraggi cromatici che possono essere collegati alle “macchie” lamentate dallo scrivente. Il colore verso cui vira il Lapacolo dipende dalle sostanze con cui viene...

    #Materiali da costruzione  

    Emissione di formaldeide da pannelli OSB

    A cura di Massimo Del Senno, Esperto Tecnologia del Legno

    Pubblicato il 20/03/2025

    Premesso che effettivamente sono disponibili sul mercato pannelli OSB esenti da formaldeide (sono incollati con isocianati), è il caso di ricordare che è la concentrazione della formaldeide nell’atmosfera di un ambiente, assieme alla durata dell’esposizione, a determinare i rischi di diverse patologie (dalla semplice irritazione delle mucose alle neoplasie) per chi in quell’ambiente si viene a trovare. Quindi anche in...

    #Connessioni   #Calcolo strutturale  

    Modellazione ad elementi finiti

    A cura di Andrea Bernasconi, heig-vd CH-Yverdon | Borlini & Zanini SA | holztragwerke.ch

    Pubblicato il 20/03/2025

    Non sono solo i collegamenti con le pareti a poter giocare un ruolo nella modellazione dell'insieme, ma anche i collegamenti fra i singoli pannelli che notoriamente sono di tipo meccanico e non sono infinitamente rigidi, anzi, sono decisamente scorrevoli e deformabili. I collegamenti sono - al pari dei pannelli XLAM - componenti della struttura portante nel suo insieme e devono...

    #Specie legnose   #Proprietà meccaniche   #Durabilità  

    Legno per rivestimenti

    A cura di Andrea Bernasconi, heig-vd CH-Yverdon | Borlini & Zanini SA | holztragwerke.ch

    Pubblicato il 20/03/2025

    Elementi incurvati in legno sono realizzabili in diversi materiali, a partire dal lamellare incollato, fino ai multistrato di sfogliati e piallacci. Il solo fatto di usare materiale curvo come rivestimento esterno rappresenta una scelta delicata, vista l'esposizione diretta alle intemperie. L'impiego di tavole multistrato quali rivestimento di facciata è possibile, ma deve essere valutato accuratamente in relazione al materiale scelto...

    #Proprietà meccaniche   #Tecniche costruttive   #Calcolo strutturale  

    Robustezza, prefabbricazione e costi di realizzazione

    A cura di Andrea Bernasconi, heig-vd CH-Yverdon | Borlini & Zanini SA | holztragwerke.ch

    Pubblicato il 20/03/2025

    Le esigenze di robustezza non "dovrebbero", ma "devono" essere rispettate, in quanto sono parte integrante della sicurezza della struttura e della costruzione. Ridurle a un fattore economico è un po' come ammettere che un solaio su cui si percepiscono le deformazioni camminandoci sopra, o una copertura a rischio di crollo maggiore di quanto ammettano le regole di legge, possa esser...

    #Proprietà meccaniche   #Tecniche costruttive   #Materiali da costruzione  

    Lamellare sdraiato e CLT

    A cura di Andrea Bernasconi, heig-vd CH-Yverdon | Borlini & Zanini SA | holztragwerke.ch

    Pubblicato il 20/03/2025

    Il lamellare sdraiato deve essere considerato come una serie di travi di legno lamellare poste una accanto all'altra, mentre la soletta in XLAM può essere considerata come una soletta massiccia a tutti gli effetti. Si tratta quindi di due cose fondamentalmente diverse e non di due soluzioni simili e tanto meno di due alternative equivalenti. Le travi di lamellare sdraiato...

    #Tecniche costruttive   #Connessioni  

    Posa di pareti e gestione del cantiere

    A cura di Andrea Bernasconi, heig-vd CH-Yverdon | Borlini & Zanini SA | holztragwerke.ch

    Pubblicato il 20/03/2025

    Si tratta del problema principale da risolvere in fase di progettazione, in quanto nell'interfaccia fra CA e struttura in legno devono essere gestite le diverse tolleranze di produzione e montaggio dei due materiali, spesso in concomitanza dei collegamenti di ancoraggio della struttura in legno alle fondazioni. Aggiungiamo che il problema non riguarda soltanto la trave di radice, che come questo...

    #Tecniche costruttive   #Materiali da costruzione  

    Strutture sovrapposte

    A cura di Andrea Bernasconi, heig-vd CH-Yverdon | Borlini & Zanini SA | holztragwerke.ch

    Pubblicato il 20/03/2025

    È possibile appoggiare strutturalmente un pannello XLAM localmente su un pilastro, e quindi è anche possibile appoggiare anche una soletta XLAM o una parte di essa su una serie di solai. Al momento non sono disponibili modelli di calcolo per la verifica dell'introduzione della forza concentrata agente dal pilastro verso il pannello XLAM, se non la semplice verifica a taglio...

    #Fuoco  

    Resistenza al fuoco e solaio in legno - cls

    A cura di Andrea Bernasconi, heig-vd CH-Yverdon | Borlini & Zanini SA | holztragwerke.ch

    Pubblicato il 20/03/2025

    La stratigrafia del solaio può - ma la cosa non è scontata o automatica - fornire la prestazione EI e proteggere la struttura sottostante qualora si verificasse un incendio al piano superiore. In tal caso la struttura presenterebbe una resistenza E identica. Può però bruciare anche al piano inferiore, e il fuoco aggredirebbe immediatamente travi e travetti: in tal caso...

    #Fuoco  

    Protezione al fuoco delle strutture in legno

    A cura di Andrea Bernasconi, heig-vd CH-Yverdon | Borlini & Zanini SA | holztragwerke.ch

    Pubblicato il 20/03/2025

    Lo strato di lana minerale non contribuisce al calcolo della resistenza al fuoco del pacchetto della parete. Le soluzioni certificate garantiscono una determinata resistenza al fuoco in presenza di un certo carico, e raramente sono calibrate su altezze di parete monopiano di 5,50 m. Consigliamo, in casi di questo tipo, di rivolgersi ai fornitori di soluzioni di protezione incendio tramite...

236 risultati (pagina 21 di 24)

Legalità e Sostenibilità
Trattamento Fitosanitario
MOCA
EPAL
Statica imballaggi
Marcatura & Certificazione