Gli esperti del legno
Network per la tecnologia e l'ingegneria del legnoStatica e calcolo
Tecnologia e prodotti
Fisica tecnica
Marcatura e certificazione
#Normativa #Connessioni #Materiali da costruzione
Prove di accettazione per gli elementi di carpenteria metallica
Pubblicato il 20/03/2025
La corretta concezione dei collegamenti all’interno di un determinato progetto in legno (siano essi pannelli XLAM oppure pannelli intelaiati) è un elemento fondamentale nella progettazione strutturale dell’intero edificio. Il numero, la disposizione e il dettaglio costruttivo dei sistemi di collegamento influenza infatti il comportamento dell’intero edificio in termini di resistenza, rigidezza, duttilità e robustezza strutturale. In merito ai controlli da...
#Normativa #Proprietà meccaniche #Materiali da costruzione
Quali sono i controlli di accettazione da eseguire su legname classificato a macchina? Quali le tolleranze da seguire per procedere ad una accettazione?
Pubblicato il 20/03/2025
Per la prima volta le Norme Tecniche per le Costruzioni definiscono per ogni assortimento ad uso strutturale, specifici controlli di accettazione a carico del Direttore Lavori. Da un punto di vista pratico e in termini generali è necessario precisare che tali controlli (eseguiti appunto in cantiere) non possono avere lo stesso grado di severità e precisione di quanto avviene in...
Cosa si intende per costruttore? Quali obblighi per il costruttore in legno alla luce della nuova Circolare Esplicativa?
Pubblicato il 20/03/2025
In merito alla figura del “costruttore” va premesso che in realtà non esiste nella legge italiana una definizione ed una disciplina precisa, ben delimitata e definita, per ambiti, oggetto di attività e requisiti professionali, che possa renderne compiutamente il senso, la portata e gli effetti, non solo in termini giuridici ma anche in termini più strettamente professionali. Esistono invece caratterizzazioni...
#Normativa #Materiali da costruzione
Aggiornamento del Direttore Tecnico di Produzione, termini e requisiti
Pubblicato il 20/03/2025
Le Norme Tecniche per le Costruzioni 2018 definiscono al par. 11.7.10.1 “Fabbricanti e Centri di Lavorazione” quanto segue: “*Il Direttore Tecnico della produzione, di comprovata esperienza e dotato di attestato conseguito tramite apposito corso di formazione, assume le responsabilità relative alla conformità alle presenti norme delle attività svolte nel centro di lavorazione. Il Direttore tecnico di produzione deve altresì frequentare...
#Normativa #Materiali da costruzione
Gli attestati di qualificazione come produttore e centro di lavorazione hanno una scadenza? Entrambi gli attestati devono essere oggetto di rinnovo annuale?
Pubblicato il 20/03/2025
In relazione alla durata e scadenza degli Attestati di Qualificazione per la Produzione e Denuncia di Attività come centro di Lavorazione, la Circolare Esplicativa definisce quanto di seguito: a) Attestati di qualificazione per la produzione di elementi strutturali In questo caso, il testo della nuova Circolare Esplicativa definisce quanto di seguito: “Gli attestati di produzione *di elementi strutturali in...
#Normativa #Materiali da costruzione
Controlli di accettazione: quali limiti sono previsti dalla UNI EN 14080 per quanto riguarda la distanza nodo-giunto?
Pubblicato il 20/03/2025
Con le NTC 2018 si dispongono (per la prima volta) controlli di accettazione anche per gli assortimenti in legno strutturale, similmente a quanto avviene per gli altri materiale da costruzione. Il Direttore dei lavori dovrà quindi “effettuare, in fase di accettazione” (prima della messa in opera) una serie di controlli, a carattere per lo più non distruttivo, al fine di...
#Specie legnose #Durabilità #Materiali da costruzione
Consolidamento di travi "marcescenti" annegate nella muratura
Pubblicato il 20/03/2025
La letteratura e la normativa (in particolare la UNI EN 350) concordano su due punti: il DURAME di castagno è resistente agli attacchi fungini in condizioni di servizio non caratterizzate da umidità permanentemente > 20%; il DURAME di castagno è resistente agli attacchi di anobidi e MODERATAMANTE resistente agli attacchi di termiti. Se la “marcescenza” segnalata è dovuta ad attacchi...
#Specie legnose #Durabilità #Materiali da costruzione
Impregnare il legno di larice
Pubblicato il 20/03/2025
Il LARICE SIBERIANO (Larix sibirica) è una delle due specie del genere Larix indigene dell’Eurasia. Al legname si riferiscono le denominazioni commerciali “LARICE AUSTRIACO, LARICE EUROPEO” e altre spesso più o meno di fantasia. Tecnologicamente differisce da Larix decidua Mill per quanto dipende dalla massa volumica che in Larix sibirica è significativamente superiore, di conseguenza variano le caratteristiche meccaniche ad...
#Specie legnose #Durabilità #Materiali da costruzione
Abete rosso utilizzato per esterni
Pubblicato il 20/03/2025
Se per “abete italiano” si intende l’Abete rosso (Picea abies Karst) questa specie va impiegata al coperto o comunque in condizioni in cui la sua umidità non possa superare il 20%. Si tratta di una specie non resistente agli attacchi di funghi e insetti, anche nel durame (peraltro non differenziato), e il trattamento preservante è reso problematico dalla scarsa impregnabilità...
Migliorare la durabilità del legno di quercia
Pubblicato il 20/03/2025
Un manufatto in legno deve essere sempre realizzato con materiale condizionato all’umidità di equilibrio con il clima prevedibile in servizio. Se, come sembra in questo caso, i manufatti (tavolino e sgabelli) sono destinati ad uso interno si dovrebbe portare il materiale all’umidità del 12%, condizione che mette il materiale al sicuro dagli attacchi fungini. Il durame di quercia (Farnia o...
236 risultati (pagina 19 di 24)
