Gli esperti del legno
Network per la tecnologia e l'ingegneria del legnoStatica e calcolo
Tecnologia e prodotti
Fisica tecnica
Marcatura e certificazione
#Durabilità #Materiali da costruzione #Tecniche costruttive
platform frame: fissare la finitura esterna in perlinato direttamente all' OSB

Pubblicato il 20/03/2025
Fissare la perlinatura esterna direttamente allo strato esterno di OSB è poco consigliabile, in quanto una perlinatura come facciata esterna deve sempre essere realizzata come facciata ventilata. L'impiego di una listonatura fra il pannello OSB e la perlinatura è quindi praticamente inevitabile, a meno di fissare le perline con connettori che permettono di formare l'intercapedine per la ventilazione; in quest'ultimo...
#Tecniche costruttive #Durabilità #Materiali da costruzione
Impermeabilizzazione dell'attacco a terra di una struttura in legno

Pubblicato il 20/03/2025
Senza avere le indicazioni esatte su come è stato realizzato - o progettato - il dettaglio del piede della parete in XLAM è difficile valutare la situazione. Ci limitiamo quindi ad alcune considerazioni generiche, ma di pertinenza diretta con la domanda e utili ad analizzare e valutare la situazione specifica. Il dormiente in larice è di per sé sensato solo...
#Materiali da costruzione #Connessioni #Tecniche costruttive
Collegamento fra trave cantonale e cordolo di appoggio della copertura

Pubblicato il 20/03/2025
Come cantonale si definisce di regola la trave di lato delle falde di un tetto a più falde, rispettivamente la trave comune alle due falde contigue una all'altra. Di regola si tratta di una trave inclinata e non soggetta a spinta orizzontale sul cordolo. Il cordolo di appoggio si trova quindi in questo caso in un angolo del perimetro dell'edificio....
#Normativa #Calcolo strutturale
Carico da neve: quale classe di durata del carico va considerata in sede di progetto: breve o media durata?

Pubblicato il 20/03/2025
Le norme NTC 2008 non fornivano un’indicazione della classe di durata del carico neve in funzione dell’altitudine, lasciando al progettista la scelta in funzione delle caratteristiche del sito. A tal proposito anche l’Eurocodice 5 non fornisce indicazioni: dal momento che i carichi climatici quali la neve variano nei diversi Paesi, l'assegnazione delle classi di durata del carico deve essere specificata...
#Normativa #Calcolo strutturale #Marcatura CE #ETA #Certificato di Valutazione Tecnica
Quale documentazione il produttore deve produrre per poter definire l’applicabilità della colonna “B” e permettere al progettista l’utilizzo dei coefficienti parziali ridotti previsti nelle NTC 2018?

Pubblicato il 20/03/2025
Le rinnovate Norme Tecniche per le Costruzioni di cui al DM 17.01.18, prevedono per la prima volta, la possibilità di applicare differenti coefficienti parziali di sicurezza (γM) in funzione del Coefficiente di Variazione della resistenza dei materiali a base legno. Infatti il paragrafo 4.4.6 delle NTC 2018 “Resistenza di Progetto” indica quanto segue: “Il coefficiente γM è valutato secondo la...

#Normativa #Calcolo strutturale
Perchè "garantire la continuità flessionale" delle pareti fra due impalcati?

Pubblicato il 20/03/2025
La Circolare Esplicativa indica che “per assicurare un’adeguata resistenza nei confronti della instabilità, deve essere assicurata la continuità flessionale della porzione di parete compresa tra due impalcati successivi.” Per comprendere tale richiesta si deve innanzitutto ricordare che il vincolo alla base ed in sommità di una parete in legno può essere tipicamente schematizzato, in direzione ortogonale alla parete, come una...

#Normativa #ETA #Certificato di Valutazione Tecnica
A livello autorizzativo, Certificato di Valutazione Tecnica o ETA sono sufficienti per sistemi costruttivi non compresi all'interno delle NTC?

Pubblicato il 20/03/2025
Le NTC chiariscono che si intendono per “sistemi costruttivi diversi da quelli disciplinati dalle presenti norme tecniche” quelli per cui le regole di progettazione ed esecuzione non siano previste nelle NTC stesse o nei riferimenti tecnici e nei documenti di comprovata validità di cui al Capitolo 12. Pertanto, per l’impiego di tali sistemi costruttivi diversi da quelli disciplinati nelle NTC,...
#Normativa #Tecniche costruttive #Calcolo strutturale #Sismica
Quando un impalcato in legno può considerarsi infinitamente rigido?

Pubblicato il 20/03/2025
Necessaria premessa è l’analisi dei pertinenti contenuti nelle Norme Tecniche. Il paragrafo 7.2.6 delle NTC 2018 relativo ai criteri generali di modellazione della struttura in caso di analisi sismica precisa che “*a meno di specifiche valutazioni e purché le aperture presenti non ne riducano significativamente la rigidezza, gli orizzontamenti piani possono essere considerati infinitamente rigidi nel loro piano medio a...
#Normativa #Tecniche costruttive #Calcolo strutturale #Sismica
Quali indicazioni fornisce la Circolare in merito alle cosiddette “strutture miste”?

Pubblicato il 20/03/2025
Al paragrafo C7.7.3 la Circolare fornisce importanti chiarimenti a proposito dei concetti di sistemi strutturali resistenti in parallelo e di sistemi strutturali sovrapposti. Per quanto riguarda i sistemi strutturali resistenti in parallelo: “Qualora più tipologie strutturali, anche di materiali diversi, collaborino nella resistenza sismica (sistemi resistenti in parallelo), è possibile computare il contributo di entrambe le tipologie, purché ***nell’analisi sia...
#Normativa #Tecniche costruttive #Calcolo strutturale
Possono essere disposte membrature in falso all’interno di un edificio in legno?

Pubblicato il 20/03/2025
Le NTC 2018 e la relativa Circolare non vietano, in generale, la presenza di pareti in falso nelle strutture lignee; occorre però fare un po’ di chiarezza. Analizziamo cosa prevedono le NTC 2018 in merito. Al paragrafo 7.7.4 le NTC 2018 riportano: “*Travi e solette su cui poggiano elementi in falso (pilastri o pareti) devono essere sempre dimensionate tenendo in...

220 risultati (pagina 22 di 22)