Gli esperti del legno
Network per la tecnologia e l'ingegneria del legnoStatica e calcolo
Tecnologia e prodotti
Fisica tecnica
Marcatura e certificazione
#Proprietà meccaniche #Tecniche costruttive #Materiali da costruzione
Lamellare sdraiato e CLT

Pubblicato il 20/03/2025
Il lamellare sdraiato deve essere considerato come una serie di travi di legno lamellare poste una accanto all'altra, mentre la soletta in XLAM può essere considerata come una soletta massiccia a tutti gli effetti. Si tratta quindi di due cose fondamentalmente diverse e non di due soluzioni simili e tanto meno di due alternative equivalenti. Le travi di lamellare sdraiato...
#Tecniche costruttive #Connessioni
Posa di pareti e gestione del cantiere

Pubblicato il 20/03/2025
Si tratta del problema principale da risolvere in fase di progettazione, in quanto nell'interfaccia fra CA e struttura in legno devono essere gestite le diverse tolleranze di produzione e montaggio dei due materiali, spesso in concomitanza dei collegamenti di ancoraggio della struttura in legno alle fondazioni. Aggiungiamo che il problema non riguarda soltanto la trave di radice, che come questo...
#Tecniche costruttive #Materiali da costruzione
Strutture sovrapposte

Pubblicato il 20/03/2025
È possibile appoggiare strutturalmente un pannello XLAM localmente su un pilastro, e quindi è anche possibile appoggiare anche una soletta XLAM o una parte di essa su una serie di solai. Al momento non sono disponibili modelli di calcolo per la verifica dell'introduzione della forza concentrata agente dal pilastro verso il pannello XLAM, se non la semplice verifica a taglio...
Resistenza al fuoco e solaio in legno - cls

Pubblicato il 20/03/2025
La stratigrafia del solaio può - ma la cosa non è scontata o automatica - fornire la prestazione EI e proteggere la struttura sottostante qualora si verificasse un incendio al piano superiore. In tal caso la struttura presenterebbe una resistenza E identica. Può però bruciare anche al piano inferiore, e il fuoco aggredirebbe immediatamente travi e travetti: in tal caso...
Protezione al fuoco delle strutture in legno

Pubblicato il 20/03/2025
Lo strato di lana minerale non contribuisce al calcolo della resistenza al fuoco del pacchetto della parete. Le soluzioni certificate garantiscono una determinata resistenza al fuoco in presenza di un certo carico, e raramente sono calibrate su altezze di parete monopiano di 5,50 m. Consigliamo, in casi di questo tipo, di rivolgersi ai fornitori di soluzioni di protezione incendio tramite...
Vano ascensore in CLT

Pubblicato il 20/03/2025
La realizzazione di vani ascensori in legno è ormai un fatto acquisito, quanto meno in relazione alle esigenze tecniche degli ascensori e alla possibilità di compartimentare le strutture secondo le esigenze valevoli di caso in caso, e in relazione alla possibilità di garantire una resistenza al fuoco sufficiente degli elementi lignei. Tale resistenza al fuoco può essere garantita da un...
#Normativa #Calcolo strutturale
Vibrazioni passerelle in legno

Pubblicato il 20/03/2025
Effettivamente la normativa citata fornisce alcune indicazioni sul calcolo delle vibrazioni per ponti pedonali in legno, ma non contiene tutte le indicazioni necessarie al calcolo completo. Non disponiamo di esempi di calcolo cui rinviare per questo particolare tipo di verifica su una costruzione in legno. Si trovano più facilmente discussioni, considerazioni ed esempi di calcolo per le vibrazioni di solai...
#Calcolo strutturale #Proprietà meccaniche
Modellazione CLT - elementi finiti

Pubblicato il 20/03/2025
In risposta alle questioni poste dalla domanda, nello specifico si accenna quanto segue: l'impiego di modelli di materiale ortotropo non è corretto e non compatibile con la definizione di due moduli elastici diversi nelle due direzioni occorre un elemento che permetta una rigidezza diversa nelle due direzioni del piano del pannello, e la differenza non è prerazionale allo...
#Calcolo strutturale #Tecniche costruttive
Coperture spingenti

Pubblicato il 20/03/2025
Se le 4 "diagonali" poggiano sulla parete di spina centrale e sugli spigoli dell'edificio e se i collegamenti ai punti di appoggio di queste diagonali sono eseguiti in modo corretto, cioè con eventuali appoggi di contatto su una superficie orizzontale, allora le "diagonali" sono a tutti gli effetti travi in semplice appoggio. I falsi puntoni a collegare le "diagonali" con...
#Calcolo strutturale #Tecniche costruttive
Recupero di strutture in muratura

Pubblicato il 20/03/2025
È impossibile valutare un singolo progetto senza conoscerlo; ed è impossibile dare in modo generico una risposta alla domanda. Ci permettiamo quindi di fare qualche osservazione che possa essere di aiuto, senza però pretendere di dare la risposta corretta in relazione a un singolo progetto. Sventrare una vecchia costruzione in muratura per ristrutturarla è una prassi piuttosto comune, anche se...
221 risultati (pagina 20 di 23)