Gli esperti del legno
Network per la tecnologia e l'ingegneria del legnoStatica e calcolo
Tecnologia e prodotti
Fisica tecnica
Marcatura e certificazione
Legalità e Sostenibilità
Trattamento Fitosanitario
MOCA
EPAL
Statica imballaggi
Marcatura & Certificazione
#Proprietà meccaniche #Durabilità #Materiali da costruzione
Quali sono gli obiettivi di un’attività di diagnosi su una struttura in legno esistente?

Pubblicato il 06/04/2025
Gli obiettivi principali della valutazione diagnostica sono: verificare che l’opera sia realizzata rispettando le caratteristiche prestazionali e costruttive definite all’interno del progetto; valutare lo stato di conservazione, individuando gli agenti del degrado e stimando l’evoluzione dello stesso. A tal proposito si sottolinea come non vi sia un approccio universalmente riconosciuto per la definizione dell’attività di diagnosi su elementi...
#Specie legnose #Durabilità #Materiali da costruzione
Attacco di termiti

Pubblicato il 20/03/2025
l principio attivo dell’insetticida citato (“Termidor”) è il fipronil, conosciuto anche come fluocianobenpirazolo, un insetticida ad ampio spettro che disturba l'attività del sistema nervoso centrale dell'insetto impedendo il passaggio degli ioni cloruro soprattutto attraverso i irecettore del Glut-Cl. che non esistono nei mammiferi. Si tratta di un veleno a lenta attività d'azione, l'insetto avvelenato non muore istantaneamente ma ha il...
#Durabilità #Materiali da costruzione
Rumori di "rosicchiamento" su travi

Pubblicato il 20/03/2025
Non è chiaro se la “polvere” non sia mai stata vista o se non sia stata più vista dopo la prima estate. Se fosse stata in atto un’infestazione avrebbe dovuto aver luogo anche lo sfarfallamento, con apparizione di fori e rosura, entrambi elementi che per forma e dimensione dovrebbero consentire l’identificazione dell’eventuale specie infestante; è ovvio che avrebbe importanza a...
#Durabilità #Materiali da costruzione
Trattamenti preventivi: permetrina e attacchi abiotici

Pubblicato il 20/03/2025
La permetrina, come tutti i piretroidi di sintesi ha funzioni esclusivamente insetticide. Risposta gentilmente concessa da promo_legno
#Durabilità #Materiali da costruzione #Tecniche costruttive
platform frame: fissare la finitura esterna in perlinato direttamente all' OSB

Pubblicato il 20/03/2025
Fissare la perlinatura esterna direttamente allo strato esterno di OSB è poco consigliabile, in quanto una perlinatura come facciata esterna deve sempre essere realizzata come facciata ventilata. L'impiego di una listonatura fra il pannello OSB e la perlinatura è quindi praticamente inevitabile, a meno di fissare le perline con connettori che permettono di formare l'intercapedine per la ventilazione; in quest'ultimo...
#Tecniche costruttive #Durabilità #Materiali da costruzione
Impermeabilizzazione dell'attacco a terra di una struttura in legno

Pubblicato il 20/03/2025
Senza avere le indicazioni esatte su come è stato realizzato - o progettato - il dettaglio del piede della parete in XLAM è difficile valutare la situazione. Ci limitiamo quindi ad alcune considerazioni generiche, ma di pertinenza diretta con la domanda e utili ad analizzare e valutare la situazione specifica. Il dormiente in larice è di per sé sensato solo...
Macchie su un pavimento in Ipé

Pubblicato il 20/03/2025
Il legno di molte specie del genere Tabebuia, tra cui quelle commercialmente denominata Ipé (in Bolivia) è caratterizzato dalla presenza nei vasi di un deposito, per lo più giallastro, detto Lapacolo. Tale sostanza è soggetta a viraggi cromatici che possono essere collegati alle “macchie” lamentate dallo scrivente. Il colore verso cui vira il Lapacolo dipende dalle sostanze con cui viene...
#Tecniche costruttive #Durabilità #Materiali da costruzione
Prima di posare il manto di copertura di un tetto in legno lamellare a vista, le travi si sono bagnate per 4-5 giorni al mese per circa 4 mesi. Questo può aver provocato fessurazioni da ritiro negli elementi lignei?

Pubblicato il 20/03/2025
Per motivi di produzione legati all'incollaggio, le lamelle del legno lamellare devono essere ben stagionate e quindi gli elementi in legno lamellare vengono consegnati in cantiere con umidità prossima al 12%. Per questo motivo le travi in legno lamellare poste in ambienti interni in genere non presentano fessurazioni. Nel caso in esame i ripetuti cicli di cambio di umidità dovuti...
#Tecniche costruttive #Isolamento termico #Condensa #Durabilità
Vorrei un vostro giudizio sulle stratigrafie di una blockhause che ho recentemente acquistato

Pubblicato il 20/03/2025
I problemi di durabilità di una struttura in legno sono principalmente legati agli attacchi biotici e ai problemi legati alla condensa interstiziale. Se la struttura è progettata e realizzata a regola d’arte i rischi non sono diversi da quelli di qualsiasi altro materiale. Le stratigrafie proposte prevedono l’utilizzo del EPS come isolante il quale, oltre a ridurre il flusso di...
#Tecniche costruttive #Durabilità
Potete fornirmi qualche suggerimento a proposito di un tetto piano per una piccola struttura adibita a stabilimento balneare

Pubblicato il 20/03/2025
Per aumentare la durabilità della struttura in ambiente salmastro dovrà utilizzare delle finiture esterne in grado di proteggere la struttura nel tempo. Per esempio, un materiale a base di legno adatto per gli ambienti salmastri è il compensato marino che, infatti, viene utilizzato per applicazioni nautiche. Il materiale però, date le applicazioni, ha un costo medio-alto. Per proteggere la struttura...
25 risultati (pagina 1 di 3)