Gli esperti del legno

Network per la tecnologia e l'ingegneria del legno

    #Specie legnose   #Durabilità  

    Ripristinare vecchie finestre e tapparelle in Douglas?

    A cura di Massimo Del Senno, Esperto Tecnologia del Legno

    Pubblicato il 20/03/2025

    Dipende dal grado di usura delle tapparelle e degli infissi esistenti. Se il ripristino implica solo la rimozione della finitura esistente e l’applicazione di una nuova questa soluzione potrebbe essere economicamente conveniente. In caso di necessità di una completa sostituzione, la scelta del PVC è senz’altro più economica e anche, dal punto di vista della manutenzione, meno impegnativa. In particolare,...

    #Specie legnose   #Durabilità  

    Migliorare la durabilità del legno di quercia

    A cura di Massimo Del Senno, Esperto Tecnologia del Legno

    Pubblicato il 20/03/2025

    Un manufatto in legno deve essere sempre realizzato con materiale condizionato all’umidità di equilibrio con il clima prevedibile in servizio. Se, come sembra in questo caso, i manufatti (tavolino e sgabelli) sono destinati ad uso interno si dovrebbe portare il materiale all’umidità del 12%, condizione che mette il materiale al sicuro dagli attacchi fungini. Il durame di quercia (Farnia o...

    #Specie legnose   #Durabilità   #Materiali da costruzione  

    Abete rosso utilizzato per esterni

    A cura di Massimo Del Senno, Esperto Tecnologia del Legno

    Pubblicato il 20/03/2025

    Se per “abete italiano” si intende l’Abete rosso (Picea abies Karst) questa specie va impiegata al coperto o comunque in condizioni in cui la sua umidità non possa superare il 20%. Si tratta di una specie non resistente agli attacchi di funghi e insetti, anche nel durame (peraltro non differenziato), e il trattamento preservante è reso problematico dalla scarsa impregnabilità...

    #Specie legnose   #Durabilità   #Materiali da costruzione  

    Impregnare il legno di larice

    A cura di Massimo Del Senno, Esperto Tecnologia del Legno

    Pubblicato il 20/03/2025

    Il LARICE SIBERIANO (Larix sibirica) è una delle due specie del genere Larix indigene dell’Eurasia. Al legname si riferiscono le denominazioni commerciali “LARICE AUSTRIACO, LARICE EUROPEO” e altre spesso più o meno di fantasia. Tecnologicamente differisce da Larix decidua Mill per quanto dipende dalla massa volumica che in Larix sibirica è significativamente superiore, di conseguenza variano le caratteristiche meccaniche ad...

    #Specie legnose   #Durabilità   #Materiali da costruzione  

    Consolidamento di travi "marcescenti" annegate nella muratura

    A cura di Massimo Del Senno, Esperto Tecnologia del Legno

    Pubblicato il 20/03/2025

    La letteratura e la normativa (in particolare la UNI EN 350) concordano su due punti: il DURAME di castagno è resistente agli attacchi fungini in condizioni di servizio non caratterizzate da umidità permanentemente > 20%; il DURAME di castagno è resistente agli attacchi di anobidi e MODERATAMANTE resistente agli attacchi di termiti. Se la “marcescenza” segnalata è dovuta ad attacchi...

    #Durabilità   #Materiali da costruzione  

    Vorrei sapere perché i tronchi stoccati vengono spesso innaffiati

    A cura di Andrea Bernasconi, heig-vd CH-Yverdon | Borlini & Zanini SA | holztragwerke.ch

    Pubblicato il 20/03/2025

    Sono diverse la ragioni per cui si procede (o si procedeva) all'innaffiamento dei tronchi in deposito in attesa della prima fase della lavorazione. Fra queste, e senza valutarne l'efficacia e l'utilità che possono essere molto diverse di caso in caso, si possono indicare: il mantenimento di una certa umidità del legno in modo da evitarne fessure importanti che non...

    #Durabilità   #Tecniche costruttive  

    Inghisare le travi in legno nel c.a

    A cura di Andrea Bernasconi, heig-vd CH-Yverdon | Borlini & Zanini SA | holztragwerke.ch

    Pubblicato il 20/03/2025

    Abbiamo ribadito più volte in questo servizio che le travi "inghisate nel CA o nella muratura" non rappresentano per niente una buona soluzione. La domanda non chiarisce cosa significhi che le travi sono "inserite nel cordolo, ma non inghisate". Il cordolo funge da appoggio per le travi della copertura e da collegamento con la muratura sottostante. Le forze di compressione...

27 risultati (pagina 3 di 3)

Legalità e Sostenibilità
Trattamento Fitosanitario
MOCA
EPAL
Statica imballaggi
Marcatura & Certificazione